Ultimo post, credo, per un po’, sulla mia progressiva ubuntificazione del sistema.
Tutto sembra funzionare perfettamente.
Ieri, momento di follia.
Avendo constatato che 4 porte USV mi vanno strette, decido di aggiungerne due attraverso una scheda PCMCIA.
Il produttore dell’hardware fornisce un voluminoso manuale per l’installazione, oltre ad un CD di dirvers per Windows e Mac.
Niente per Linux, figuriamoci per Ubuntu.
Bah, proviamo.
Risultato – la funzione Plug & Play funziona meglio su Ubuntu che su Windows XP.
Lo stesso vale per la gestione delle fotografie nella memoria della Canon Rebel.
In Windows XP ho dovuto installare una pila di drivers.
In Ubuntu no.
Allaccio la macchina ad una USB e il sistema scarica le fotografie in una cartella datata.
Il software di gestione immagini pesa un po’ sulla CPU, ma è l’unico dettaglio meno che perfetto.
VLC – che usavo anche in Windows – suona qualsiasi medium io gli rifili.
Nessun problema a bruciare CD-Rom.
Se aggancio ad una delle mie USB la penna con Portable Apps, questa si attiva normalmente e gran parte delle applicazioni gira automaticamente tramite WINE.
Devo ancora provare VirtualBox, un software per generare macchine virtuali – in modo ad esempioda far girare un Windows 95 dentro Linux per le necesità urgenti.
Ma per certe cose ci sarà tempo.
Insomma – se come sembra entro breve vi si presenterà la scelta fra cambiare hardware o cambiare sistema operativo, prendete seriamente in considerazione Ubuntu.
Funziona.
Powered by ScribeFire.
1 dicembre 2007 alle 10:49 PM
Beh, date le tue recensioni positive, come potevo non seguirti? 🙂
Tutto bene, tranne che il wifi posso scordarmelo, e mozilla mi si vede strano…
Abbiamo fatto un’ottima scelta!
1 dicembre 2007 alle 11:55 PM
Ora mi sento responsabile.
Hai provato ad usare una periferica esterna per il wifi – la mia porta integrata Ubuntu non la vede, ma quella che agagncio su porta USB fila come un treno.
Si tratta di una chiave wifi USB della D-link – credo venti euro in unsupermercato.
Nota – pare che tutti i prodotti D-link siano Linux-friendly.
Per Mozilla – in che senso si vede strano?