strategie evolutive

ciò che non ci uccide ci lascia storpi e sanguinanti

Extra-curricolari

1 Commento

Stamani, per vie molto traverse, sono finito sul blog di Sayamindu.
Lettura interessante.
Un post in particolare, ed alcuni dei commenti al medesimo, mettono in moto una delle mie solite concatenazioni di idee che farei meglio a non seguire.

Parto da molto lontano.
Nella seconda metà degli anni ’90, alla ricerca di un qualche tipo di attività chemi permettesse di pagare le tasse universitarie ed i miei vizi costosi – libri, cinema, musica, fumetti – risposi ad un annuncio di una piccola software house locale.http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/7/77/Macplus.jpg/120px-Macplus.jpg
All’epoca pacioccavo col computer molto più di quanto non faccia oggi, e il mio curriculum includeva – oltre al solito ambiente Windows e ad una certa esperienza coi sistemi Apple, anche una solida esperienza con HTML, un po’ di C++ e un po’ di Delphi (che poi sarebbe Pascal). Più varie ed eventuali.
Considerando che l’offerta di lavoro era per un web-designer, sulla base del mio CV mi venne concesso un colloquio.
Al colloquio il gentiluomo dall’altra parte della scrivania rimase fortemente impressionato dalle mie credenziali.
Dalla capacità di rispondere alle domandine tecniche che decise di rivolgermi.
E dal fatto che fossi in grado di usare un Mac.
E poi mi chiese in cosa mi stessi laureando.
Era scritto sul CV, di fatto, ma ok, io gli risposi che ero in procinto di laurearmi in geologia (mi mancavano all’epoca due esami).
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/8/8e/Geological_hammer.svg/120px-Geological_hammer.svg.png
“Geologia,” fa lui.
“Geologia,” faccio io.
“Ma allora di computer non capisci nulla.”
Svanito ogni entusiasmo.
Svanita ogni prospettiva di lavoro.
Fine del colloquio.

Salto avanti di oltre dieci anni e passo a qualcosa che apparentemente non c’entra nulla, ma c’entra.
Due anni or sono, quando organizzai il primo corso di statistica per dottorandi all’Università di Torino, chiesi la disponibilità di 24 ore di lezione – 12 di teoria e 12 di pratica.
Me ne vennero concesse 12.
Quest’anno, alla medesima richiesta, ne sono state concesse 16 (12 di teoria e 4 di pratica), incuneate fra il weekend di Pasqua e il weekend del Primo Maggio, a cavallo delle lauree.
I partecipanti, quando vengono a lezione, si lamentano della poca pratica.
Io anche.

Poi, come dicevo, capito stamani sul blog di Sayamindu

The question that arises after all this is, why should I ask people to learn Python, or for that matter anything that is not covered by the officially sanctioned syllabus ? On one hand, our “progressive” political leaders and leaders of our various industries speak about nurturing and enhancing “talent” to build a better India, and what not. In the real world on the other hand, at the very ground level, the same institutions that the leaders are supposed to be the patrons and creators of, encourage nothing but mediocrity. End result: each year, thousands of bright young students get turned into zombies. What a terrible waste… what a terrible waste…

Già.
A che pro allineare esperienze e competenze originali quando ai vertici tali esperienze e competenze vengono considerate pleonastiche?

Ma non è questo il discorso che intendo fare.
Il discorso che intendo fare viene catalizzato da uno dei commenti al post che ho appena citato…

here is how you make your resume…

Look at the position advert (or whatever position your applying for) It will say something like:

Requirements:
* bachelor’s degree in Computer Science
* 3 years C experience
* 3 years Java experience
* 3 years SQL experience
* Knowledge in Windows, Office. etc
etc.

And here is what you put in your resume for that job:

Skills.
* Bachelor’s degree in Computer Science from blah blah blah
* 3 years C experience
* 3 years Java experience
* 3 years SQL experience
* Extensive knowledge in Windows, Office. etc
etc.

And that is just about that. I don’t know about India, but in the USA your resume has to go through the human resource department. People who run those have very little knowledge of computers or software or anything of that nature.

[…]

The people reading the resume don’t know what most of those terms mean and even if they did then they would rarely know anything very deep about the subject.

https://i0.wp.com/www.craptastica.com/2009/corpzom.jpg
Il che mi porta a riflettere da una parte sulla palese inutilità, all’interno del Sistema, di qualsivoglia dimostrazione di iniziativa personale o esperienza extracurricolare.
Gli extra, nel curriculum, paiono controproducenti.
Questa gente è in cerca di zombie – probabilmente i robot costano troppo.

L’innovazione, l’originalità di pensiero, le “nuove” competenze vengono evocate ad ogni pié sospinto, ma ogni iniziativa per svilupparle o favorirle, formalmente sanzionata, viene poi implicitamente boicottata.

Dall’altra, il fatto che il post citato provenga dall’India, e la risposta dagli Stati Uniti, ed entrambi si adattino con tanta precisione alle mie sesperienze in Italia negli ultimi dieci/quindici anni almeno, mi permette di sottolineare come qualsivoglia discorso sugli “annosi problemi endemici del nostro paese” manchi di tre anni luce il vero bersaglio, e come chiunque porti avanti un simile discorso (politici, industriali, consigli di corso di laurea e arruffapopolo assortiti) manchi di una prospettiva realistica.
Il problema è maledettamente globale.
Il che, a guardare come sta andando l’economia, non ci dovrebbe sorprendere eccessivamente.

Forse è ora di licenziare i dirigenti e i responsabili del personale.
Tutti.

Powered by ScribeFire.

Autore: Davide Mana

Paleontologist. By day, researcher, teacher and ecological statistics guru. By night, pulp fantasy author-publisher, translator and blogger. In the spare time, Orientalist Anonymous, guerilla cook.

One thought on “Extra-curricolari

  1. Pingback: Ostinato trogloditismo « strategie evolutive

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.