Questo è un pezzo a richiesta.
Come i cantanti confidenziali e gli artisti da piano bar, su strategie evolutive il pubblico chiede, ed io, se la conosco, ve la faccio sentire…
La richiesta è – spiega il significato di my2cents.
L’espressione my 2 cents, anche scritta my2cents, è un’espressione idiomatica americana molto diffusa in rete.
Wikipedia ci rivela che deriva dalla più antiquata e britannica my two pennies worth, ma questo ci interessa relativamente.
L’espressione my 2 cents viene utilizzata per significare qualcosa del tipo questo è il mio umile contributo.
Qui però c’è un gioco di sfumature che è lungo da spiegare
. l’espressione indica il desiderio, da parte di chi la usa, di non volersi impegnare in confronti aggressivi: La mia opinione è questa, e vale due centesimi. Poi fate voi.
. al contempo, tuttavia, viene affermata la volontà di partecipare costruttivamente alla discussione. Putting one’s money where one’s mouth is, per utilizzare un’altra espressione idiomatica – mettendo i soldi dove abbiamo messo la bocca, passando insomma dalle parole ai fatti.
. il tutto comunque con un tono ironico, a volte accentuato aggiuingendo coloriture all’espressione base
my two cents, for what they are worth (i miei due centesimi,per quel che valgono)
my two inflation-stricken cents (i miei due centesimi danneggiati dall’inflazione)
my two brand new, copper-shiny cents (i miei due centesimi nuovi di zecca color rame luccicante)
my two eurocents (i miei due centesimi di euro), spesso usata per sottolineare con interlocutori statunitensi un punto di vista diverso, legato alla cultura del vecchio continente
Sempre e comunque l’espressione è utilizzata come sostituto metaforico del termine opinione: I miei due centesimi – il Dracula di Frank Langella è superiore al Dracula di Christopher Lee.
Connessi all’espressione my two cents, o in alternativa ad essa nell’uso abituale su mailing-list e forum si possono poi trovare gli acronimi IMHO e YMMV.
IMHO sta per in my honest (o humble) opinion – nella mia sincera (o umile) opinione. Si utilizza di solito a inizio o a fine frase, ed è semplicementeuna stenografia.
Il termine viene considerato neutro.
YMMV è l’abbreviazione di your mileage may vary.
L’espressione è derivata dalle pubblicità di automobili, quando viene indicato il numero di chilometri percorribili con un litro di carburante.
Quella è una cifra indicativa basata su test, poi YMMV – il vostro chilometraggio potrebbe variare. Dipende da come guidate.
Si utilizza di solito in rete per significare – questa è la mia visione delle cose, poi voi potreste benissimo avere un’opinione diferente a partire dalle stesse considerazioni.
Di solito il termine indica accettazione ma non condivisione dell’opinione altrui – un equivalente del nostro liberissimi di pensarla diversamente.
E qui chiudiamo per il momento.
Powered by ScribeFire.
Pingback: Utilizzo delle risorse reperibili in Internet « Speculum Maius
5 novembre 2016 alle 1:58 AM
Bellissimo ed utilissimo articolo…avevo sempre intuito che significava quello…ma non avevo mai approfondito….GRAZIE!
5 novembre 2016 alle 9:30 AM
Prego!
24 luglio 2020 alle 6:22 PM
Scusi–my Italian is (more or less) good enough to follow this but not good enough to use for a comment. It’s oddly comforting to see phrases out of my childhood, so even though I don’t have anything concrete to contribute, I just had to add my two cents’ worth.
25 luglio 2020 alle 11:51 AM
You are welcome, and you don’t have to apologize. It’s a pleasure reading your comment.