strategie evolutive

ciò che non ci uccide ci lascia storpi e sanguinanti

SDA – Semplicemente Demenziale (Ancora)

6 commenti

Ieri alle undici non ero a casa.
Capita, alla mattina del venerdì.
Per questo motivo, quando il furgone della SDA è arrivato per consegnarmi un pacchetto, non c’era nessuno per ritirarlo.
Mi hanno lasciato un biglietto, con due lunghi numeri e un numero di telefono.

Oggi siamo stati al vostro indirizzo alle ore 11:00; non avendo trovato nessuno non abbiamo potuto effettuare il servizio di ritiro/consegna.
Vi preghiamo di contattare, preferibilmente a partire da domani e citando i numeri riportati sul presente avviso, il nostro Servizio Clienti.

https://i0.wp.com/www.tlk.it/SDA.jpg
Bello liscio.
Il numero del Servizio Clienti costa 14 centesimi e rotti al minuto.
Devo chiamarlo due volte, perché la prima volta la linea cade a metà messaggio automatico.
Quando finalmente riesco a parlare con un essere umano, una signorina con dei terrificanti problemi di pronuncia mi spiega che il pacchetto non è stato consegnato perché l’indirizzo era errato.
Le domando allora come sia possibile che io abbia ricevuto all’indirizzo giusto un avviso di mancata consegna.
Mi viene ripetuto che l’indirizzo era errato.
Chiedo se posso andare a ritirarte di persona il pacchetto in magazzino.
No.
Per farlo avrei dovuto telefonare ieri sera.
Faccio presente che l’avviso suggerisce di telefonare preferibilmente il giorno dopo, cioè oggi.
Vero, ma non avendo telefonato ieri, ora il pacchetto è in sospeso in qualche specie di limbo.
Martedì verrà rispedito al mittente.
Che fare?
Devo fare richiesta perché mi venga consegnato lunedì o martedì tra le 9 e le 18.
Il che significa due giorni inchiodato in casa.
Ma che diamine, facciamolo.
Perfetto, fatto.
Se a questo punto, tuttavia, il pacchetto non fosse arrivato entro lunedì sera, mi viene consigliato vivamente di telefonare prestissimo martedì mattina, per avviare una pratica straordinaria d’urgenza, in modo che io possa andarmi a ritirare il pacchetto di persona.
Ma allora non era più semplice farlo subito?
Non si può.
Bisogna telefonare prestissimo martedì mattina e avviare la pratica d’urgenza.
Se però martedì qualcosa dovesse andare storto, il pacco torna al mittente.

Totale, sette minuti di telefonata.

Un rapido check sul sito web della SDA con il codice della spedizione mi rivela intanto che il codice spedizione non esiste.

[continua]

Powered by ScribeFire.

Autore: Davide Mana

Paleontologist. By day, researcher, teacher and ecological statistics guru. By night, pulp fantasy author-publisher, translator and blogger. In the spare time, Orientalist Anonymous, guerilla cook.

6 thoughts on “SDA – Semplicemente Demenziale (Ancora)

  1. Ricorda il comma 22…
    Io ho vissuto una bellissima esperienza con non ricordo più quale corriere quando dovetti spedire un pacco a Mondovì, in una via dal nome un po’ curioso: via G. Viale.
    Cioè via Viale, ok?
    È intuibile quel che è successo…
    (Nonostante che a Mondovì non ci siano viali, ma solo vie, corsi, strade, vicoli e piazze, a quanto ricordo.)

  2. UPS allora funziona meglio… Ho telefonato e mandato una e-mail (per sicurezza); entrambi i metodi hanno funzionato subito.

  3. Da quando SDA e’ parte di Poste Italiane soffre della stessa gestione terrificante. Meglio bartolini che e’ circa sulla stessa linea di prezzo, o se vogliamo essere sicuri tutti i corrieri di un certo livello che si fanno pagare caro ma con cui non ci sono sorprese.

  4. a me capita spesso che non mi lascino nemmeno l’avviso…e che non si degnino nemmeno di suonare…probabilmente questi non vanno a lavoro!

    poi il postino che mi lascia il libro nella cassetta della pubblicità…

    le poste sono inefficienti, non biasimo i venditori su ebay che dicono espressamente di non spedire in Italia.

  5. Sulle poste: dipende molto dal postino. C’è quello che suona (la cassetta spesso non contiene un piego con più di un libro e a volte il tempo -metereologico- è quel che è). C’è quello che va di fretta. Sui corrieri. Un anno fa ho avuto un’esperienza simile a quella di Davide. Trovo il biglietto di mancata consegna, su cui sono indicate varie spiegazioni (tre tentativi in tutto) e numero verde. Chiamo, è sabato mattina, rispondono. Vogliono farmi andare a prendere il pacco a 12 km da casa (ehi la consegna l’ho pagata? Allora consegnamelo, non muoio se non lo ricevo in giornata). Ci accordiamo per lunedì mattina fino alle 14.00, perché dopo lavoro (preciso bene l’orario). Non ricevo nulla. Male. Controllo lo status via pc del pacco e risulta non consegnato quel lunedì alle 12.00 perché il destinatario era assente… Calma: 1. nella buca delle lettere non c’è nessun cedolino che attesti il passaggio del corriere e soprattutto 2. nell’orario indicato ero presente (non sono uscito di casa). Telefono al numero verde (mi faccio dare il nome), mando una mail all’ufficio vendite del prodotto che sto aspettando (i soldi gli hanno presi). Mi chiama uno dell’ufficio vendite, tempo un’ora: non si deve preoccupare, non si alteri ecc. Ma questi del servizio spedizioni di cui VOI vi servite raccontano balle, spiego. Magari il corriere si droga (è un’ipotesi). Perché il corriere deve dire di essere passato quando è ovvio che il falso vien fuori subito? Tanto furbo non sei. Il giorno dopo arriva il pacco. Tutto normale (non c’ero io in casa). Non credo sia la SDA, oppure in un anno è cambiata, perché aveva un numero verde (mentre tu hai pure pagato la telefonata). Ritornando alle poste, da pochi giorni, un piego libri mi è arrivato prima di un pacco celere 1 plus (che costa parecchio), perché? Per i pacchi celeri si affidano a questi sciamannati corrieri… Forza Davide, non perdere le speranze (e fai casino, questo è importante :)).

  6. ciao, e tutto normalissimo, per quel che e successo a me credo che la sda e’ meglio che faccia bagagli e chiuda battente, io oltre a spendere piu’ di 10€ di telefonate il mio pacco alla fine e’ tornato al mittente e non hanno voluto consegnarmelo neanche se io andavo di persona a ritirarlo facendomi piu’ di 40 km.
    bene ho detto tutto e consiglio a tutti di non far uso della sda perche’ non e’ affidabile e le call center sono anche scorbutiche e antipatiche.
    saluti paolo

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.