La storia è semplice.
Ci sono da spostare delle vacche.
Un sacco di vacche.
Dal Texas al territorio del Montana.
Che pare sia un gran bel posto, il Montana.
E allora questo gruppo di vecchi parte per il Montana con le vacche.
È il 1876.
Larry McMurtry scrisse Lonesome Dove come sceneggiatura per un western che avrebbe dovuto essere interpretatoda James Stewart, John Wayne e Henry Fonda, nel 1972.
Avrebbe dovuto dirigere Peter Bogdanovich.
Non se ne fece niente.
John Ford disse a Duke di non buttarci del tempo, e lui lo disse a James Stewart.
Era una storiaccia.
Non ci avrebbero cavato nulla di buono.
McMurtry aveva già scritto L’Ultimo Spettacolo, Texasville, Terms of Endearment.
Ha anche co-sceneggiato Brokeback Mountain.
Nel 1985, McMurtry riciclò la storia pubblicandola come romanzo.
E ci vinse il Pulitzer.
In quel romanzo su un gruppo di vecchi buzzurri che spostano delle vacche, è riuscito a racchiuderci l’epica della frontiera, l’amicizia, l’amore non corrisposto, il dovere.
Lo ha farcito di personaggi iconici, di citazioni citabili…
Lonesome Dove è un romanzo leggendario.
In Italia venne tradotto nel 1985 da Roberta Rambelli.
Lo intitolarono Un Volo di Colombe.
…
È una vita che non ne vedo una copia in giro.
Avevo un amico che su Lonesome Dove ci giurava come altri giurano sulla Bibbia.
Lo rileggeva ad anni alterni, e diceva di trovarci qualcosa di nuovo ogni volta.
Mi aveva consiglito di leggerlo un milione di volte.
E così mi sono detto, voglio provare il servizio di Amazon.it?
E allora mi ordino dei paperback belli spessi che costino poco.
Lonesome Dove, edizione Pocket Books, 945 pagine, costa 4,19 euro.
Lo dovevo, a quel mio amico.
Questo è un bel paperback spesso, ma tascabilissimo, da portarsi dietro in trasferta.
E magari da rileggere un anno sì ed uno no.
=-=-=-=-=
Powered by Blogilo
30 novembre 2010 alle 11:19 AM
Ma c’è anche in lingua italiana?
30 novembre 2010 alle 11:51 AM
In teoria sì.
Si intitol Un Volo di Colombe (che è un titolo da romanzo rosa – poiché Mondadori decisedi spingerlo verso il pubblico dei romanzoni sentimentali) ed è uscito nel 1985 come rilegatone rigido.
Poi sarà diventato un tascabile, ma non ho idea di date e editori…
Credo sia il caso di battere le bancarelle dell’usato.
30 novembre 2010 alle 2:48 PM
Vidi lo sceneggiato col grande Robert Duvall e mi piacque
30 novembre 2010 alle 2:54 PM
Anch’io vidi – malamente – lo sceneggiato.
Con Tommy Lee Jones e Bob Duvall.
E la buonanima di Robert Urich!
Ma ci sono anche dei sequel – in uno (mi pare “Streets of Laredo”) recita Sam Shepard!
30 novembre 2010 alle 6:29 PM
Si avevo letto nel post questa indicazione.
Intendevo chiederti se era in commercio in Italia, ma hai provveduto a darmi la riposta
grazie
Sai, i western, per me, possiedono qualcosa di epico e di nostalgico che prevarica lo stile di scrittura che l’autore usa… in poche parole mi piacciono tutti:-)
30 novembre 2010 alle 11:44 PM
A chi può interessare:
http://www.anobii.com/books/Un_volo_di_colombe/9788804291404/01b4e376fdf67043a9/
l’ISBN-13 è: 9788804291404
ciao!!!
30 novembre 2010 alle 11:50 PM
Grazie!
Straordinaria la copertina.
Pare un brutto clone di Tex Willer, di quelli un po’ spinti che giravano negli anni ’70…
Sordido.
1 dicembre 2010 alle 9:57 AM
@ Preziosa Giusymar:-)
@ Davide, ragionissima, albi Tex di quelli che costavano 300 Lire:-)
Pingback: La storia dei mandriani e del fienile | strategie evolutive