OK, ragazzi, pare sia ufficiale.
A questo punto, a meno di spararci in un piede, non ci fermano più.
Ma la locandina, che diamine, l’avete vista per la prima volta qui…
OK, ragazzi, pare sia ufficiale.
A questo punto, a meno di spararci in un piede, non ci fermano più.
Ma la locandina, che diamine, l’avete vista per la prima volta qui…
Spargete la voce, e partecipate numerosi.
Paleontologist. By day, researcher, teacher and ecological statistics guru. By night, pulp fantasy author-publisher, translator and blogger. In the spare time, Orientalist Anonymous, guerilla cook.
Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.
10 febbraio 2011 alle 9:41 PM
Bella iniziativa davvero. Peccato solo per il giorno e l’ora, un po’ infelici per chi lavora e/o sta fuori.
E – ahimé – io sto addirittura su un altro pianeta.
10 febbraio 2011 alle 10:29 PM
Su Weirdletter, aspetto a metterlo fino a una decina di giorni prima del primo evento.
10 febbraio 2011 alle 11:00 PM
Davide, il 9 Marzo (che è il mio compleanno) a che ore termina il tuo intervento? Lo trovo un treno per Milano poi (spostamenti verso stazione compresi)
11 febbraio 2011 alle 9:28 AM
ci verrei ma da Roma è lontanuccio
11 febbraio 2011 alle 10:31 AM
@a-
Grazie.
Ogni forma di propaganda è beneaccetta.
@ian
Io conto di tenerla abbastanza lunghina – il mio intervento per ora è strutturato in due parti da 45 minuti l’una, con una pausa per dare un minimo di sollievo ai prigion… ehm, ai partecipanti.
11 febbraio 2011 alle 11:12 AM
Interessante! Ma perchè devo abitare sempre in culo al mondo?
11 febbraio 2011 alle 11:33 AM
Quante belle cose…
Peccato non poter partecipare.
Ma voi che potete godetevi la manifestazione anche per noi!
11 febbraio 2011 alle 11:41 AM
Purtroppo Torino è sempre più marginalizzata.
Fossimo riusciti a farla a Bologna… 😉
11 febbraio 2011 alle 1:26 PM
Ottimo!!! Non mancherò 🙂
@engelium: facciamo cambio?
11 febbraio 2011 alle 4:27 PM
Ci sarò anch’io
11 febbraio 2011 alle 4:49 PM
Ottimo.
Più siamo più ci divertiamo.
11 febbraio 2011 alle 6:44 PM
@ orlando: Dipende… ma in effetti proprio ora che sta per arrivare l’estate (vabbè si fa per dire) preferisco la mia Sicilia 😛 …. se solo fosse un pelo più attiva in queste cose
11 febbraio 2011 alle 7:41 PM
Di fatto, neanche Torino è così attiva.
Si tratta normalmente di iniziative organizzate in stile Armata Brancalene, e portate a termine senza una lira, lavorandoci di notte, e senza alcun riconoscimento ufficiale.
A livello istituzionale, Torino ha uno staff di mummie che organizzano esposizioni di mummie per un pubblico di mummie.
11 febbraio 2011 alle 10:05 PM
e non hai visto le mummie baresi…
uffaaaa alle 17! COME FACCIO? ESCO DAL LAVORO ALLE 18!
11 febbraio 2011 alle 10:20 PM
Butto lì un’ipotesi selvaggia – notte dell’Iguana dopo la conferenza?
Chi non ce la fa a sentire le mie chiacchiere può unirsi per una pizza dopo…
Orlando, Squirek, voi cosa ne dite?
11 febbraio 2011 alle 10:55 PM
Non si poteva fare di sabato o domenica? O almeno alla sera: alle 17 possono venire solo i torinesi. Razzisti!
12 febbraio 2011 alle 1:36 AM
Razzisti nel senso che spariamo razzi….
Le conferenze, per quanto aperte al pubblico, sono anche (e, a voler essere esatti, principalmente) lezioni per gli studenti dell’Accademia di Belle Arti, che ci ospita.
Da qui date e orari.
12 febbraio 2011 alle 10:46 AM
Per me è OK il “dopo conferenza”. Potrebbe interessare anche ai ragazzi del Mu.Fant. e a qualche altro appassionato di FS torinese.
12 febbraio 2011 alle 1:06 PM
Vediamo cosa ne viene fuori.
12 febbraio 2011 alle 8:17 PM
Ah, io se siamo a Torino non ho problemi. Ora abbiamo PERSINO un’auto!!! 🙂
Quindi sì, per me è ok!
@engelium: Sono di origine Siciliana, ci ho passato molti, molti mesi da giovane. Quanto mi manca, non so dirlo a parole… Credo di invidiarti (benevolmente, s’intende!) 🙂
13 febbraio 2011 alle 5:51 PM
Naturalmente nel senso che sparate razzi…mi piacerebbe essere tra il pubblico.
Potrei rifarmi con Alia6, visto che ci sono autori dell’Oriente, di cui non so nulla.
Tirerei così volentieri il naso fuori da casa!
Forse per Alia c’è anche una distribuzione in qualche libreria?
13 febbraio 2011 alle 7:48 PM
Sono questioni che io lascio all’editore 😛
Per i vecchi volumi, una minima distribuzione c’era.
E credo la si possa trovare anche su IBS e, credo, su Delos…
Altrimenti, si scrive all’indirizzo di cui sopra, e si tratta direttamente coi responsabili.