L’ultimo post suMalpertuis – che dovete leggere e guardare, perché è grande – mi ha fatto venire voglia di riascoltare la voce di Roger Ebert, e quella del suo vecchio complice, il compianto Gene Siskel.
Quello che segue è un pezzo girato nei primi anni ’90 per una serie di video destinati ai licei, sulla scrittura.
In particolare, Siskel & Ebert parlano di come si affronta un pezzo di critica – cinematografica o di altro genere.
Io lo trovo fantastico – e credo che un paio di persone là fuori dovrebbero farselo incidere come loop nelle sinapsi.
Mi dispiace, è in inglese – ma non è difficile.
14 aprile 2011 alle 7:05 PM
Mai come questa volta “difficile” è un concetto assolutamente soggettivo 🙂
In compenso, tra questo e il blog di Elvezio, ho cominciato a cercare cose – in italiano, fatemi causa – su questi due Signori (che ovviamente non avevo mai sentito nominare fino a qualche ora fa) e ora sono un po’ più ricco dentro.
Quindi, ancora una volta, grazie 🙂
14 aprile 2011 alle 10:03 PM
Ok – parlano maledettamente in fretta.
Tienili presente come esercizio – il giorno che riuscirai a seguire un discorso di Siskel – che divagava, cambiava registro eccetera – sarai pronto per affrontare il livelo successivo 😉
Mi incuriosisce la faccenda del trovare qualcosa in italiano – sono dichiaratamente fan di Siskel & Ebert, ma non avevo mai pensato di cercare qualcosa in italiano sul Dinamico Duo… ora faccio una ricerca per vedere cosa si trova.
Pingback: Farlo per soldi, farlo per amore « strategie evolutive