È uscita la nuova versione di Ubuntu, la 11.04.
Basta un click, ed il sistema si aggiorna direttamente dalla rete.
Piccolo inconveniente – con quella che passa per “Alta velocità” a Castelnuovo Belbo, l’update del sistema richiederà dalle dodici ore ai tre giorni.
Sperando che la pioggia non causi una caduta della linea.
Ah, le meraviglie del ventunesimo secolo.
Però i soldi per la Banda Larga ce li siamo fumati facendo il Demenziale Terestre, vero?
29 aprile 2011 alle 5:51 PM
@ davide
Mi vergogno molto, ma cos’è Ubuntu? Mi serve?
29 aprile 2011 alle 6:18 PM
@Alessandro: e’ un sistema operativo basato su Linux. Lo puoi provare liberamente, basta andare sul sito e scaricare il cd.
@Davide: tu aggiorni in questo modo? Io ho sempre trovato più comodo (e meno problematico) scaricare prima il cd e aggiornare con quello.
29 aprile 2011 alle 6:33 PM
@Sekhemty
In effetti non è una cattiva idea…
(forza dell’abitudine – quando stavo a Torino, da casa, con l’ADSL, ci mettevo due ore)
@Alessandro
… come ha detto lui…
29 aprile 2011 alle 6:39 PM
(dieci minuti dopo)
In effetti, scaricando il Cd, ci metto meno di due ore…
29 aprile 2011 alle 6:54 PM
In questo modo dovrebbe darti anche meno problemi in fase di installazione.
Occhio però che se vuoi fare direttamente l’upgrade penso ti serva il cd alternate.
Io solitamente quando aggiorno (e non lo faccio sempre ad ogni nuovo rilascio) installo da zero; c’è l’inconveniente di dover reinstallare alcuni programmi, ma evita diversi problemi. Per fare questo però occorre aver partizionato il disco ed aver impostato la /home su una partizione dedicata, in modo che dati ed impostazioni vengano tutti conservati, e che occorra solo reinstallare i programmi (anch’essi comunque manterranno le impostazioni).
Ma forse lo sapevi già!
29 aprile 2011 alle 7:46 PM
Scusa Davide… Ma in un posto che si chiama Castelnuovo Bembo (così, ad orecchio) io non mi aspetterei che la velocità di connessione fosse maggiore. E poi, anche tu che hai la casa sul lato sbagliato del fiume…
😀
Baci
29 aprile 2011 alle 7:48 PM
commento serio: secondo voi, provo a resuscitare un portatile un po’ datato che crolla dopo 10 minuti di Windows con Ubuntu? Prima del de profundis…
29 aprile 2011 alle 8:05 PM
@Maria Grazia
Puoi provare con un vecchio Ubuntu, oppure con la versione Xfce di Linux Mint – che è adatta a macchine con poca RAM e (sulla base di qualche giorno di prova) funziona in maniera eccellente.
Stare sul lato sbagliato del fiume, d’altra parte, mi evita le alluvioni…
29 aprile 2011 alle 8:47 PM
Nel mio paese è da un anno che stanno lavorando alla Banda Larga , ma ancora non ho visto nulla, per fortuna c’è Eolo che rende abbastanza. Il digitale, be’ quattro canali in croce ci hanno portato:-)