Quest’anno, il gioco di ruolo Il Richiamo di Cthulhu compie trent’anni.
Ormai alla sua sesta edizione, il gioco di Sandy Petersen pubblicato dalla Chaosium è uno dei più popolari e rispettati giochi di ruolo sul mercato.
Al di là delle lunghe ore di divertimento ed al piacere della scoperta, al di là delle opportunità di espressione offerte ad alcuni autori, a CoC si può tranquillamente riconoscere il merito di aver fatto avvicinare centinaia, migliaia di giovani alla letteratura lovecraftiana.
Il trentennale, naturalmente, richiede una celebrazione adeguata.
Quasi in contemporanea, la casa-madre Chaosim e la francese Sans-Detour hanno pubblicato ciascuna una edizione del trentennale.
E la Chaosium arriva nettamente seconda rispetto ai nostri amici transalpini.
Diamo un’occhiata ai due volumi…
Call of Cthulhu, 30th Anniversary Edition
Il volume della Chaosium è un rilegato rigido con copertina in similpelle e titolo inciso in foglia d’oro.
Il testo è quello della sesta edizione, in questo caso stampato su carta patinata da 90 grammi.
Non ci sono extra o variazioni di rilievo, né nel testo, né nelle illustrazioni.
Il volume è di 320 pagine, e si vende per 65 dolari.
Si tratta di una edizione limitata.
Si tratta insomma del solito manuale, semplicemente stampato in alta definizione su carta di alta qualità, e con una copertina di lusso ed una rilegatura cucita praticamente indistruttibile.
L’Appel de Cthulhù, 30eme Anniversaire
Il volume Sans-Detour è un rilegato rigido con copertina cartonata.
Sotto la copertina… 400 pagine a colori, su carta patinata.
Alla versione francese della sesta edizione di CoC, si aggiungono circa 100 pagine di materiale inedito svilppato ad hoc, che include
- articoli su H.P. Lovecraft e sul circolo lovecraftiano
- una retrospettiva su tutto il materiale pubblicato per il gioco negli ultimi 30 anni
- un “atlante lovecraftiano” di otto pagine
- TUTTI gli incantesimi pubblicati in questi 30 anni
- una mini-campagna ambientata in Francia, negli anni ’20
- illustrazioni di Caza, Fructus, Goomi, GreenCat, Sullivan, Dutrait, Simonetti ed altri (oltre a una quantità di grafica fornita da Fantasy Flight)
- una bibloteca di autentici testi esoterici
Il volume è semplicemente splendido – scritto fittissimo e zeppo, assolutamente zeppo di immagini di qualità elevatissima.
E ha il segnalibro in seta!
Ma cosa sto a parlare… guardate qui:
Si vende per 45 euro.
È, naturalmente, in francese.
Ci rendiamo a questo punto conto che la Chaosium ha perso.
Non ha solo perso nel confronto, non è così semplice.
Ha perso un’occasione per fare qualcosa di spettacolare.
Ha perso l’opportunità di rtsvegliare l’entusiasmo dei fan – vecchi e nuovi.
E molti fan, apparentemente, hanno contattato l’editore, per domandare una traduzione del volume francese.
Magari finanziandola con Kickstarter.
Per il momento siamo ancora in attesa di risposta.
Intanto, mi sto organizzando per costringere la mia squadra a imparare il francese.
Il 2012 segnerà i 20 anni che giochiamo insieme.
Hmmm… e non abbiamo ancora visto l’edizione tedesca – che per il venticinquennale venne stampata in caratteri gotici su carta pergamena…
=-=-=-=-=
Powered by Blogilo
1 ottobre 2011 alle 10:38 AM
No i caratteri gotici no! Mi fanno male ancora gli occhi dopo la prima edizione de i Cavalieri del Tempio :_D
Comunque una volta questo superamento delle edizioni europee era abituale.
1 ottobre 2011 alle 10:48 AM
Ricordo i cavalieri del tempio – acquistato e mai giocato.
Avevo rimosso, onestamente, i caratteri gotici.
Nel caso in esame l’idea dovrebbe essere che, poiché l’edizione francese ha una tiratura più bassa, a parità di budget si possono fare cose più spettacolari.
Considerata però l’occasione, un minimo sforzo in più da parte della casa madre sarebbe stato apprezzato.
Aggiungo come nota a pié pagina che leggersi le 400 pagine in francese del manuale Sans-Detour equivale ad un corso di lingua francese completo.
Così, come bonus.
1 ottobre 2011 alle 11:38 AM
Il manuale francese sembra uno spettacolo… *__*
1 ottobre 2011 alle 1:11 PM
È uno spettacolo.
Se vuoi vedere altre immagini, fai un salto da Yog-Sothot.com…
http://www.yog-sothoth.com/threads/21698-French-Call-of-Cthulhu-30th-Anniversary-edition-(L-Appel-de-Cthulhu)
1 ottobre 2011 alle 2:38 PM
Davvero bellissimo… *_* Ora riguardo il mio italiano e mi vien quasi voglia di bruciarlo, in confronto… XD
1 ottobre 2011 alle 3:28 PM
Eh, la vecchia edizione Stratelibri appartiene ad un’altra epoca.
Io ammetto che sfogliare il volume francese mi ha ridato la scintilla di entusiasmo che, più di vent’anni or sono, mi aveva dato sfogliare per la prima volta il manuale Chaosium, terza edizione.
Fra i due non c’è confronto, e mi rendo conto di quanto sia cambiato io in questi vent’anni.
1 ottobre 2011 alle 3:32 PM
Scopro tra l’altro (proprio attraverso Yog-Sothot) che questa edizione francese non è a tiratura limitata o per collezionisti, ma rappresenta ciò che d’ora in poi, in Francia, sarà l’edizione standard del gioco.
Anzi, l’edizione ha avuto una tiratura colossale, proprio perché diretta al mercato dei “comni giocatori”.
Dannatissimi galli fortunati!
1 ottobre 2011 alle 4:40 PM
Vive la France. 😉
2 ottobre 2011 alle 1:20 AM
Nojn sapere il francese taglia fuori da tutte le fantasctiche avventure di TOC:
http://www.tentacules.net/index.php
Letteralmente decinaia di avvventure e campagne ambientate in tutti i periodi, materiale di tutti i tipi, dalle foto ai cambi della moneta…. purtroppo in franchi, insomma una vera miniera.
2 ottobre 2011 alle 9:57 AM
Ah, il catalogo francese di Call of Cthulhu è meraviglioso.
Ma l’intera offerta di GDR transalpini è molto buona – da Polaris a Qin, passando per Caparnaum e Agone, la scena ludica fgrancese ha prodotto una selezione di giochi assolutamente spettacolari per forma e contenuto.
Ma anche Germania e Polonia non scherzano.
Siamo noi italiani che siamo rimasti maledettamente indietro.
21 dicembre 2011 alle 9:37 PM
Bene bene, guarda un po’ il mio girovagare su internet dove mi ha portato. Innanzitutto inizio con il complimentarmi per il blog. Tempo fa tentai anche io di istituirne uno, ma la mia pazienza venne meno subito. Poi, quando ho visto la sessione dedicata ai GdR non ho potuto resistere alla tentazione.
Credo di essere capitato nel luogo giusto per chiedere aiuto. Da un po’ di tempo sto facendo giocare ad un gruppo di amici una campagna di Call of Cthulhu ambientata nei giorni nostri. La campagna ha rovinato molte vite (di personaggio si intende) e reso felice molti giocatori, ma….ma ora ho un blocco e non riesco ad andare avanti. L’ultima parte della storia dovrebbe giocarsi al polo sud in una storia ispirata al celeberrimo racconto “le montagne della follia”. ma non so proprio che fargli fare a sti poveri disperati. Mi daresti una mano O Davide Custode e voi tutti custodi che frequentate il blog? Sarebbe gradito materiale in italiano: per pigrizia e per mancanza di tempo (il duro lavoro del biologo…non lo avessi mai fatto) non mi cimento con materiale in inglese (una volta si che lo facevo, ma non c’ho più il fisico).
Lietissimo di avervi conosciuto.
Pingback: Predatori dell’Avventura « strategie evolutive
Pingback: Radiumpunk « strategie evolutive