strategie evolutive

ciò che non ci uccide ci lascia storpi e sanguinanti

Immagine storica

12 commenti

Questa è per quelli che pensano che la ricerca sia una cosa per sfigati che vogliono arricchirsi…

… e poi ti trollano dallo stesso IP ma con tre nomi diversi, e pensano che non te ne accorgerai.

Autore: Davide Mana

Paleontologist. By day, researcher, teacher and ecological statistics guru. By night, pulp fantasy author-publisher, translator and blogger. In the spare time, Orientalist Anonymous, guerilla cook.

12 thoughts on “Immagine storica

  1. Quella nella foto è la conferenza Solvay? Mi sembra di riconoscere un bel po’ di gente intelligente.

  2. Solvay, 1927.
    Qui una versione meglio…

  3. Niente di essenziale, Nick.
    Solo qualche troll che ha gettato carta straccia e lattine di birra vuote nel nostro giardino.

  4. Ancora il post marziano, vero?

  5. Ovviamente… ma il nostro ultimo visitatore, che ha avuto la bella idea di triplicarsi per poter postare più spesso e con toni e identità differenti – si è anche allargato su altri post e persino su un altro blog.
    Una faticaccia, insomma.
    E pensare che fra due o tre giorni non ci ricorderemo più di lui.
    È triste.

  6. Credo sia ora che io traduca quell’articolo dallo Scientific American. Non che possa cambiare le cose ma almeno le si mettono in una prospettiva intelligente.

  7. Buona idea – per quanto dubiti anch’io del fatto che possa incidere in qualche modo sul comportamento di questi elementi.

  8. Faticare per quel che sarà
    non serve all’errore di base;
    ci piove dentro al mare,
    eppure sa di sale.

    (A.E. HOUSMAN, MORE POEMS)

  9. Bella figura di menta! E poi fanno anche i maestrini.

  10. Questo comunque è un blog a basso tasso di troll, forse scoraggiati dal livello delle discussioni (a volte mi scoraggio anch’io)

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.