strategie evolutive

ciò che non ci uccide ci lascia storpi e sanguinanti

Indiana Jones e il pacchetto perduto

14 commenti

Questa è semplicemente troppo bella per non condividerla.
Scopro attraverso la favolosa Paris Review che nel dicembre dell’anno passato, all’Università di Chicago, è stato recapitato questo pacchetto…

Indiana-Jones

… indirizzato a un certo Henry Walton Jones Jr.
Che, per chi se lo fosse perso, è noto ai più come Indiana Jones.

Le autorità universitarie hanno impiegato un po’ di giorni a fare il salto concettuale Henry Jones Jr = Indiana Jones.
Nel momento in cui hanno realizzato la bizzarria, non hanno però esitato ad aprire il pacchetto (il destinatario è deceduto, giusto?)

Il pacchetto conteneva il diario del Professor Abner Ravenwood, del quale sappiamo che Jones era stato studente e assistente prima che dissapori di natura personale portassero alla rottura del loro sodalizio.

tumblr_mevtbcBvWC1r0p8d9o8_r1_1280

Il pacchetto ha causato non poca perplessità nei docenti di Chicago, che hanno ritenuto opportuno postare un annuncio sul web, chiedendo lumi al popolo della rete.

If you’re an applicant and sent this to us: Why? How? Did you make it? Why so awesome? If you’re a member of the University community and this belongs to you or you’ve gotten one like it before, PLEASE tell us how you acquired it, and whether or not yours came with a description— or if we’re making a big deal out of the fact that you accidentally slipped a gift for a friend in to the inter-university mail system. If you are an Indiana Jones enthusiast and have any idea who may have sent this to us or who made it, let us know that, too.

tumblr_mevtbcBvWC1r0p8d9o3_1280

Questo ha permesso di determinare, in pochi giorni, la verità.

Il diario è una replica, straordinariamente accurata e fedele all’originale prop utilizzato nel film I Predatori dell’Arca Perduta.
Un pezzo unico prodotto da un artista di Guam.
L’oggetto era stato acquistato da un committente in Italia, ma strada facendo il pacchetto è andato perduto*.
È quindi stato aperto dalle autorità postali di Honolulu (no, davvero!), rivelando al proprio interno una seconda busta, misteriosamente affrancata e indirizzata all’Università di Chicago.
E quindi, il pacchetto è stato inoltrato all’ipotetico destinatario.

Il diario del Professor Ravenwood è stato donato al dipartimento di Orientalistica dell’Università di Chicago, ed è ora esposto nell’ala di Orientalistica del Museo Universitario**.

Ed io trovo tutto questo meraviglioso.
————————————
* perché questa storia non mi sorprende?

** l’artista ne produrrà uno nuovo per il suo sfortunato cliente italiano.

Autore: Davide Mana

Paleontologist. By day, researcher, teacher and ecological statistics guru. By night, pulp fantasy author-publisher, translator and blogger. In the spare time, Orientalist Anonymous, guerilla cook.

14 thoughts on “Indiana Jones e il pacchetto perduto

  1. Avevo letto la notizia da qualche parte, ma mancava la conclusione e la risoluzione del mistero, se così possiamo chiamarlo. Grazie per avermelo svelato.

  2. Beh, siamo in due a trovarlo meraviglioso…

  3. Ma non è che il misterioso cliente italiano sei tu? 😉

  4. Infatti, chissa`, magari il committente italiano si fara` avanti (o l’artista di Guam lo rivelera`).

  5. Dove si vede che alle volte persino un disguido postale può avere una sua bellezza…

  6. Accidenti! Jones ha colpito ancora

  7. Semplicemente fantastico!
    Avevo letto di altre news simili, in passato… A ritrovarle ne verrebbe fuori un bell’articolone 🙂

  8. questa è troppo bella per non condividerla.. mi perdonerai il furto!

  9. Mi aggrego al coro. questa storia stuzzica il mio sense of wonder

  10. assolutamente fantastico 😀

  11. Formidabile . Mi ricorda il finale del primo IJ. Ci sarà un deposito anche per i Diari ?

  12. Grazie per avermi svelato come andava a finire la storia, ero rimasta a tante supposizioni e la caccia ancora aperta! 😀

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.