Un’uscita a sorpresa.
Nel 2010 misi in piedi una serie di racconti ambientati su un pianeta Marte che era sostanzialmente un pastiche di tutti i principali pianeti Marte della letteratura popolare e del planetary romance, come sfondo per una serie di avventure improbabili che avevano come protagonisti una selezione di popolari cialtroni italiani.
Uscirono un paio di storie, ma poi quello che era stato progettato come un serial e potenzialmente un universo condiviso, si interruppe per sopravvenuti problemi svariati e noiosi da elencare.
Quello che trovate qui è il primo episodio della serie, intelligentemente intitolato Pianeta Rosso, opportunamente riveduto, corretto e ampliato, con un nuovo prologo mai pubblicato prima, e con un bonus extra e un po’ di note e cose.
Potete scaricarlo in formato epub dal solito Ubuntuone.
Oppure potete scaricare il pdf cliccando direttamente sull’immagine qui di fianco.
La versione in mobi è in preparazione.
Il feedback, come sempre, è molto gradito.
E c’è anche il pulsante per le donazioni – che non sono obbligatorie, ma non mi offendono affatto.
E qualora voleste saperne di più sugli originali – e non – ai quali è ispirata l’ambientazione del racconto, l’agile volumetto Marte! è sempre disponibile dalla pagina dei Saggi.
ATTENZIONE – è stato segnalato un problema con il file in versione epub, che potrebbe causare problemi di impagniazione su alcuni lettori.
Il file è stato sostituito ed il problema dovrebbe essere risolto – segnalate eventuali altri impicci, e cercheremo di risolverli.
3 giugno 2013 alle 9:36 AM
L’ha ribloggato su The Law of News.
3 giugno 2013 alle 11:24 AM
Preso e pagato, grazie mille per la bella sorpresa di questo lunedì!
Non mancherò di lasciare una piccola recensione sul mio blog di servizio, appena l’avrò tritato (in senso positivo) per bene 😉
3 giugno 2013 alle 3:49 PM
Grazie a te!
Buona lettura!
3 giugno 2013 alle 4:40 PM
Letto in un lampo.Non manca proprio nessuno, magari ci poteva stare anche un maestro d’ascia islandese… Bello comunque
3 giugno 2013 alle 4:46 PM
Grazie!
3 giugno 2013 alle 8:50 PM
Veramente bello. Complimenti
3 giugno 2013 alle 9:10 PM
Grazie, Karadas!
3 giugno 2013 alle 11:03 PM
Che bello! Cade proprio alla perfezione visto che oggi è il mio compleanno! 🙂
3 giugno 2013 alle 11:19 PM
Auguri!!
4 giugno 2013 alle 5:51 PM
Grazie! L’ho letto questa mattina e mi e’ piaciuto moltissimo. Le atmosfere, i marziani, i nostri cialtroni preferiti, mitico Benzoni ( l’ho incontrato anni fa in un libro sugli archeologi/avventurieri e da allora lo adoro)…insomma ho apprezzato tutto. Se ci saranno altri racconti sullo stesso universo considerali presi!
4 giugno 2013 alle 5:59 PM
Grazie.
Sembra che la richiesta ci sia, quindi chissà… 😉
4 giugno 2013 alle 11:04 AM
Mi sa che aspetto il mobi… intanto rallegramenti!
4 giugno 2013 alle 5:03 PM
una serie di avventure di cialtroni. su marte.
io li voglio tutti, possibilmente presto 😀
e anche se sono cosciente che un buon 30-40% dei rimandi sia andato perso, anche solo con questo primo capitolo mela sono spassata da morire.
peccato per l’universo condiviso perduto, ma se ti potessi incatenare a una sedia e scriverne altri lo farei.
mi auguro che la pubblicazione risvegli interesse nel progetto.
intanto lo giro a qualche amico e vado a scucire qualcosa. non so mai quanto, in questi casi, ma qualcosa di sicuro.
4 giugno 2013 alle 5:06 PM
Mi fa piacere che ti sia piaciuto.
Sui futuri sviluppi – vedremo.
7 giugno 2013 alle 1:22 PM
Letto avidamente e apprezzato assai. L’intreccio è avventuroso ma ben congegnato e gli scenari (terrestre e marziano), oltre a consentire infiniti futuri sviluppi, rendono il racconto stesso più ricco e significativo.
Consigliatissimo, complimenti Davide.
7 giugno 2013 alle 2:58 PM
Grazie!
7 giugno 2013 alle 6:13 PM
Letto e molto piaciuto! L’ambientazione è molto interessante, speriamo ci siano seguiti. 🙂
Ciao,
Gianluca
7 giugno 2013 alle 7:55 PM
Grazie.
Credo ci saranno 🙂
21 novembre 2013 alle 7:14 PM
Sei riuscito a farmi piacere Marte. E Garibaldi. Non ci avrei scommesso. Complimenti.
Grazie per il racconto. Il diagolo inserito in postfazione è poi uno spasso.
Mi accodo agli altri commentatori, leggerei volentieri gli eventuali seguiti.
Saluti
Limbes
21 novembre 2013 alle 7:32 PM
Grazie di avermi letto!
Pingback: La Serie Marziana | strategie evolutive