Kenneth Hite, fratello in Lovecraft, è un autore per il quale ho un rispetto che sfuma nella venerazione.
Il suo Nightmares of Mine è certamente uno dei migliori saggi mai pubblicati sulle dinamiche e le modalità dell’orrore.
I due volumi di Suppressed Transmission sono un colossale compendio dell’improbabile, enormi raccolte di meraviglie documentatissime e ampiamente discusse.
GURPS: Weird War II riunisce in un volume unico tutti i fattoidi, le interpretazioni alternative e le ucronie, e semplicemente le idee cool relative alla Seconda Guerra Mondiale – dalla superscienza nazista all’utilizzo di kaiju da parte delle forze giapponesi.
E naturalmente, a lui si deve The Day After Ragnarok, forse il più strano, ambizioso e straordinario setting per un gioco di ruolo che io abbia visto negli ultimi anni.
Ora, Ken Hite pubblica, per i tipi della Osprey – prestigiosissima casa editrice dedicata alla storia militare – l’ingannevolmente esile The Nazi Occult, un saggio sul legame fra Nazismo ed Occultismo destinato agli appassionati di storia, agli scrittori ed ai giocatori di ruolo.
Il volume di ottanta pagine, parte della nuova collana Osprey Adventure, mantiene gli elevati standard della Osprey – grande formato, impaginazione chiara, ottimo apparato iconografico.
Al suo interno, dopo una breve introduzione storica, Hite ci offre una panoramica su…
- il Segreto delle Rune
- la Thulegesellschaft
- le energie segrete
- l’Ahnenerbe
- Il Tibet e il Regno Segreto
- Ricerche innominabili
- l’Aktion Hess
- Werwolf
- il Sole Nero e il Quarto Reich
Più una breve bibliografia, un glossario e l’indice.
Antichi tesori archeologici, rituali oscuri, djinn, yeti, l’Agarthi, i dischi volanti, le basi segrete antartiche.
C’è tutto.
Riccamente illustrato con fotografie d’epoca e tavole a colori.
Certo, dirà qualcuno, nulla che non si sia già visto o letto – ma concentrato in 80 pagine anziché in svariati volumi.
Lo stile di Hite è di una concisione e di una chiarezza esemplari – c’è poco spazio, e bisogna usarlo al meglio, e l’autore sa bene come fare.
Particolarmente interessante è che, come normalmente capita con i lavori storici di Ken Hite, tutto fra queste copertine è documentato e basato su dati storici reali, limitando la speculazione al minimo indispensabile per interpolare fonti spesso contrastanti.
In altre parole, questo è il dato storico sul quale si fonda la leggenda dell’occultismo nazista.
Si tratta di una lettura estremamente divertente, e che spalanca un sacco di opzioni – sia in campo ludico, che in campo narrativo.
Indispensabile.
NOTA: mi risulta che il volume sia anche disponibile in ebook attraverso il solito Amazon – ma vista la qualità grafica, sarà necessario leggerlo su un lettore a colori o su un tablet.
22 giugno 2013 alle 8:43 AM
Possiedo una raccolta (una specie di enciclopedia rilasciata negli anni novanta dal corriere) che tocca tutti questi temi ma è molto dispersiva – così sembrerebbe tutto più lineare e semplice
22 giugno 2013 alle 9:17 AM
Nazi e occulto… ne escono sempre ottime partite 😉
22 giugno 2013 alle 9:51 AM
Credo di aver letto più di 3000 pagine (una decina di saggi, escludendo quelli beceri) in materia. Ogni volta ho trovato almeno uno spunto nuovo, oltre ai casi più noti del nazismo occulto, che oramai conosco a memoria.
Quindi, why not?