E visto che stiamo celebrando i sei mesi di The Ministry of Thunder, perché non mettere un link alla colonna sonora del romanzo – una sequenza di brani musicali che in qualche modo io associo alle diverse scene ed ai diversi personaggi del romanzo.
Cliccate sul nastro per ascoltare.
Per la track list, annotata…
Jumping Without Moving (Live) – Oriental Express & Symphony Orchestra
Io immagino il prologo senza musica, e poi mentre le ombre del prologo sfumano nei titoli di testa, parte questo brano, e noi vediamo Shanghai, di notte, a volo d’uccello…
Rising – The Yoshida Brothers
Il primo capitolo, i ninja e il comandante Asamatsu.
Perché bisogna partire col botto.
Celebration (Live) – Bob James & The Angels of Shanghai
Il brano che io normalmente associo ai due protagnisti principali del romanzo – l’alternarsi degli strumenti occidentali e orientali rende bene il continuo battibeccare di Felice e Pat.
Shanghai Shuffle – Fletcher Henderson feat. Buster Bailey and Red Allen
Grance jazz d’annata per la festa al consolato italiano…
Sing Sing Sing (Live) – Royal Crown Revue
… e poi arrivano degli ospiti inattesi.
Don’t Tell Mama – Ute Lemper
La Contessa in tutto il suo splendore.
Mission Impossible (Live) – traditional
L’incursione all’aeroporto, Pat prigioniera, il piano per sabotare l’aereo.
In Panic – SOREA
L’attacco dei mi-goi.
War Child – London Symphony Orchestra
Memorie della Grande Guerra, e l’unico uomo di cui Sabatini si fidi.
Quasi.
The Wind and the Wolf – Keiko Matsui
La valle segreta e i misteri che nasconde.
Breath of Night – Yutaka
La città perduta nel Deserto della Morte Inevitabile, e l’enigma dello specchio.
Byulmaru
Lo scontro finale.
Su un dirigibile in fiamme.
Durante una tempesta.
Two Way street (Live) – Kimbra
E come in tutti i vecchi film d’azione con cui sono scresciuto, nel momento in cui il protagonista si rialza, si dà una spolverata e si rimette in marcia, parte una canzone, e scorrono i titoli di coda.