strategie evolutive

ciò che non ci uccide ci lascia storpi e sanguinanti

Parte della leggenda: Avventure per Laitia

10 commenti

katakumbasPer i vecchi giocatori di ruolo italiani, KataKumbas è un titolo che evoca ricordi e suscita nostalgie.
Leggendario gioco di ruolo di produzione interamente italiana, KataKumbas è stato per molti il primo gioco di ruolo, in un’epoca in cui Dungeons & Dragons era ancora disponibile solo in inglese, con allegata la traduzione fotocopiata fornita dal distributore italiano.

La mia generazione ha giocato a KataKumbas, godendosi i panorami mediterranei, lo stile sospeso fra l’Ariosto e Monicelli – impossibile avventurarsi in Laitìa senza scivolare quasi automaticamente nella parlata di Brancaleone.

KataKumbas è resuscitato lo scorso anno nella versione per Savage Worlds curata dall’ottimo Umberto Pignatelli, ed ora vede la luce il primo modulo di scenari dedicati a questa ambientazione.

12509376_10207316144396347_5487305364664363857_n

Avventure per Laitìa include anche un mio scenario, e come dicevo altrove, per me – come per qualunque vecchio giocatore di ruolo – scrivere un’avventura per KataKumbas significa entrare nella leggenda.
Ed entrarci in ottima compagnia, visto che il volume include scenari di (tra gli altri) Andrea Sfiligoi, Mauro Longo, Luca Tarenzi, Eugenio M. Lauro, Umberto Pignatelli e Tito Leati.

L’anno comincia decisamente bene.

Autore: Davide Mana

Paleontologist. By day, researcher, teacher and ecological statistics guru. By night, pulp fantasy author-publisher, translator and blogger. In the spare time, Orientalist Anonymous, guerilla cook.

10 thoughts on “Parte della leggenda: Avventure per Laitia

  1. Quanto c’è di interessante nel manuale base per un non-giocatore di Savage Worlds? L’ambientazione sembra essere nelle mie corde, ma Savage Worlds non è uno dei miei sistemi preferiti. Poi, certo, potrei decidere di investire comunque i 15€, ma meglio sapere quanta è la roba che effettivamente userei.

  2. Ciao BigSpar, confermo sostanzialmente quanto dice Davide. Su 310 pagine di KK, circa 80 (anche meno, visto che in vari punti fluff e crunch sono fusi) sono di regole.

  3. Ok,comprato. Vedremo se mi farà cambiare idea su Savage world!

  4. L’ha ribloggato su Iho's Chroniclese ha commentato:
    Passo una settimana lontano da internet e scopro che Kata Kumbas ha fatto un altro passo avanti

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.