Non tutte le persone sono uguali.
Ci sono persone delle quali non mi fiderei neanche a chiedergli l’ora, e persone che se mi consigliano un libro, io lo compro e lo leggo.
Due giorni fa un amico mi ha consigliato un libro, e io l’ho comprato (in ebook) e l’ho letto.
E qui adesso vorrei provare a descrivere la miscela di orrore, furia omicida e esilarazione che questa lettura ha prodotto.
Non sarà facile – ma il libro parla anche delle cose facili, e della rovina che di solito le accompagna, per cui quello aiuta.
Cominciamo con la sinossi presentata su Amazon:
Accettate il consiglio. Lavorate di più e con maggiore attenzione. Pensate al futuro dei figli. Se siete giovani, sbrigatevi a emigrare. Leggete molto, soprattutto la stampa straniera. Se non sapete l’inglese imparate almeno a leggerlo. Evitate di seguire assiduamente la politica italiana, ma non perdete mai di vista ciò che succede vicino a voi. Osservate il mondo, interessatevi a tutto ciò che è nuovo, a livello di costume, consumi, prodotti e servizi. Non guardate la Tv. Sforzatevi di immaginare se esistono attività imprenditoriali che potete intraprendere anche in rete, o come secondo lavoro. Non abbiate paura di fare lavori manuali, non siate schizzinosi. Se non avete tempo o soldi per viaggiare fisicamente, fatelo sull’iPad. Non fate nessun affidamento sulla pensione. Non investite in titoli di Stato italiani. Rassegnatevi a lavorare fino a settant’anni e più. Non smettete di trombare. Cercate nella storia italiana dei modelli da seguire, dimenticatevi di quello che ci circonda. E non litigate mai con un sottoposto, ma sempre con chi sta sopra di voi. Altrimenti, dove starebbe il divertimento?
Il volume è Il Potere è Noioso, di Alberto Forchielli e Michele Mengoli.
Forchielli è un economista e un businessman globale, ed il libro è il frutto di due anni di interviste rilasciate a Mengoli, che ha conosciuto Forchielli prima attraverso la TV e poi attraverso il web.
Io che la TV non la guardo, ammetto che non avevo mai sentito parlare di Forchielli in precedenza, ma la cosa mi sorprende poco – ci occupiamo di cose diverse, a livelli estremamente diversi.
Di cosa parla Il Potere è Noioso?
È un ritratto della situazione Italiana, inquadrata nell’attuale scenario geopolitico e analizzata storicamente nel suo evolvere (o involvere), con tutta una serie di considerazioni, suggerimenti e opinioni circostanziate.
È un libro politico, ma non politicizzato – l’autore ha una opinione abbastanza brutale, della politica italiana e degli attuali e passati attori sulla scena.
Ciò che mi interessava, del libro, era il fatto che si tentasse di dare una risposta a una domanda che, da anni, mi pongo almeno una volta al giorno:
Come abbiamo fatto a ridurci così?
E Forchielli presenta la sua risposta, che è terribilmente simile a quella alla quale sono arrivato io nel mio piccolo. E definire impietoso il quadro dipinto dall’economista e imprenditore bolognese è un assoluto understatement.
E badate, non è che il libro contenga rivelazioni epocali e verità mai prima d’ora espresse – e se l’autore ha un punto di osservazione privilegiato, è anche vero che chiunque (anch’io) potrebbe arrivare alle stesse conclusioni, semplicemente (per dire) usando internet per leggere giornali stranieri o per guardare programmi di approfondimento della BBC, di Russia Today o della CNN (o di chiunque altro).
E non posso che riconoscermi nella critica all’assenza di infrastrutture (internet che va a carbonella), nell’orrore per l’autocompiacimento sbandierato per la mediocrità e l’arretratezza, per la convinzione con la quale ci si tiene stretti a modelli vecchi di quarant’anni, nella rabbia per lo spreco di risorse e per l’umiliazione della ricerca.
Il quadro è impietoso e terribile, suona quasi come una sentenza: è finita.
E su alcuni punti non concordo con Forchielli, ma perché io ragiono in termini di ecologia (nel senso di interazione collaborativa fra organismi, non nel senso di “quanto è bello il panda”), lui ragiona in termini di mercato. Però sì, in linea di massima è stato un po’ come leggere un sacco di idee rotolate dal mio cervello sulla pagina, col valore aggiunto degli esempi, dei riferimenti storici, dei dati economici.
Ed è terribile, e fa infuriare, sentirsi dire in faccia ciò che si è sempre pensato, e vedersi presentare dei dati che non lasciano speranza alcuna, e confermano ogni punto.
Ma è al contempo anche esilarante – come quando si arriva in cima all’ottovolante e si sente che sta per cominciare a discesa a precipizio.
Il Potere è Noioso è un ennesimo libro che andrebbe fatto leggere nelle scuole. E poi discusso, fatto discutere ai ragazzi. Farne l’oggetto di una analisi, cercarne i punti deboli, sviluppare delle strategie basate su questo modello… Sarebbe splendido, e chissà, forse potrebbe scuotere i ragazzi dall’apatia del “tanto cosa studio a fare, che poi un lavoro non lo avrò mai?”
Non sostengo che sia la Vita la Verità e la Luce – ma è scomodo, cattivo, spietato, e molto probabilmente onesto. Serve, perché forse siamo ancora in tempo, e se non lo siamo, almeno varrebbe la pena di sapere perché stiamo colando a picco. E per colpa di chi.
27 ottobre 2016 alle 4:42 PM
Seguo tutti questi consigli da quando avevo otto anni. Non è servito a molto, ma sto bene.
27 ottobre 2016 alle 5:31 PM
Beh, pensa a quelli che non li hanno seguiti…
27 ottobre 2016 alle 5:32 PM
Non ho letto questo libro, ma Forchielli lo leggo quando scrive sul blog Piano Inclinato, che mi sento di consigliarti
27 ottobre 2016 alle 5:38 PM
Lo leggerò – grazie!
31 ottobre 2016 alle 3:48 PM
Alberto Forchielli ce l’ho amico su Facebook, ed è una che la sa lunga…
11 dicembre 2016 alle 11:35 AM
Forchielli dice anche delle cose interessanti ma il libro l’ho trovato bruttissimo – scritto male, superficiale, senza un capo e una coda.
11 dicembre 2016 alle 10:21 PM
È un libro scritto da un blogger 😉