Si parlava, nei commenti di ieri, di come continuare a leggere quando i soldi scarseggiano.
Ho pensato allora di tradurre alla svelta e aggiornare – ma non molto – un post fatto un anno fa sul mio blog in inglese. Così, per iniziare.
Leggere è un vizio, un’abitudine che è difficile … anzi, è impossibile perdere. Sono stato un lettore per tutta la vita, ho iniziato a sei anni e non sono più tornato indietro. Fumetti, romanzi, saggistica, riviste, blog, il retro dei pacchetti di corn flakes …
Quando ero al liceo ho saltato spesso il pranzo per risparmiare soldi per i libri. Ma era facile, perché sapevo che avrei trovato la cena pronta quando fossi tornato a casa.
Quando finalmente ho ottenuto un lavoro retribuito, mi sono fissato un fondo mensile per i libri. Qualcosa intorno ai 100 euro – il che significa cinque libri cartacei, o otto/dieci libri tascabili, o un sacco di ebook al mese.
Quando il gioco si è fatto duro, intorno al 2014, l’ho tagliato a cinquanta, poi a venti. E quella cifra doveva fare spazio anche a Kickstarters.
Poi, a maggio del 2016, le cose sono andate molto male, e mi sono ritrovato a 0 fondi per l’intrattenimento – perché mettere il pane sul tavolo e pagare le bollette era più importante che comprare libri.
Fondamentalmente significava smettere di botto.
Ma non proprio. Ho trovato un modo per aggirare anche quello e ho continuato a leggere.
Ora le cose vanno meglio, ho una franchigia mensile di 10 euro per i miei libri, e quello che segue è un elenco di strategie che ho usato e che sto usando per continuare a leggere mentre si è senza una lira. Come procurarsi la dose, se volete.
Forse qualcuno è interessato.
E siete invitati ad aggiungere i vostri trucchi e le vostre tattiche per risparmiare sui libri nei commenti.
Cominciamo.
Primo, l’ovvio: possiamo rubare gli ebook dal web, usando il peer to peer, ecc.
Succede, non possiamo nasconderci dalla verità. E alcuni autori hanno detto che va tutto bene – Paulo Coelho, per esempio. È una forma di pubblicità.
E come autore, quando i miei libri sono stati piratati e ho davvero perso le staffe, c’erano quelli che dicevano
È un segno che l’hai fatta, sei popolare
Beh no.
Posso credere (per un momento), che quando vendi nell’ordine delle cinque cifre, alcune dozzine di copie piratate non sono influenti o funzionano come pubblicità, ma per i pesci piccoli – o per autori di nicchia, se preferite – per le persone che vendono di solito poche decine di libri, poche decine di copie pirata significano molto.
Quindi, naturalmente, potete fare ciò che volete, ma non vi dirò come trovare libri piratati.
Non renderò più facile la vostra pirateria.
Detto ciò, modi legittimi per trovare libri gratuiti, esistono.
Primissimo, e fondamentale – la vostra locale biblioteca.
I libri si prendono in prestito, e sono di solito abbastanza ben forniti.
Qui dove sono io, la biblioteca è aperta ben due ore, unsolo giorno alla settimana.
Che pacchia, eh?
Niente biblioteca?
Qui diventa ssolutamente fondamentale leggere in inglese.
Nel momento in cui cominciamo aleggere in inglese, si spalancano le possibilità.
Ovviamente, Project Gutenberg, Project Gutenberg Australia e OpenCulture sono la prima fermata. E l’Internet Archive, che permette di scaricare o prendere in prestito vechi libri.
Sono sicuro che ci siano altre fonti – per favore segnalatele nei commenti.
Gutenberg è fantastico se vi piacciono l’avventura e i pulp, e vi interessano autori come Talbot Mundy o Conan Doyle o Lovecraft. E i classici, ovviamente.
Poi, NetGalley.
Per chi non lo sapesse, NetGalley è un servizio che fornisce ARC (Advanced Reader’s Copies) di libri correnti in una varietà di generi, in cambio di recensioni imparziali. Ti registri, iscrivi i generi che ti piacciono, puoi mettere un “Mi piace” agli editori che preferisci. Quindi sfogli il catalogo (che viene aggiornato frequentemente), scegli cosa desideri leggere e poi lo chiedi. Molti titoli sono facilmente disponibili, altri devono essere approvati.
Bello e liscio
Ci sono altri servizi come questo – vale a dire gli ebook in cambio di recensioni oneste. Saremmo tutti felici di conoscerli (commenti, ricordate?)
Goodreads consente agli autori e agli editori di fare dei give-away di libri – non l’ho mai provato, ma potrebbe essere un buon modo per ottenere un po’ di letture gratis.
Poi – ricevo un riassunto giornaliero da un servizio gratuito chiamato BookLemur, che mi passa un elenco di libri scontati o gratuiti nei generi che mi piacciono.
Ancora una volta, so che ci sono un sacco di newsletter come queste – BookLemur è quella che ho iniziato a usare per prima, seguita da BookBub, ma per favore pubblicate i vostri preferiti nei commenti.
E qui darò unpo’ di spazio a Endeavour Press, un editore britannico che offre ebook gratuiti ai suoi abbonati alla newsletter. Se vi piacciono i romanzi di genere, i thriller e le fiction storiche, i saggi bellici e la narrativa di guerra, vi potrebbe piacere ciò che offrono.
Alziamo un po’ il tiro – leggere per meno di cinque euro.
StoryBundle e HumbeBundle hanno entrambe offerte di libri in bundle con una formula Pay What You Want. Un sacco di cose interessanti, compresi i fumetti, per molto poco, e parte della cifra versata va in beneficenza, che è grande. Inoltre fanno anche bundle per la non-fiction, un’altra grande cosa.
Bundle of Holding fa la stessa cosa per i giochi di ruolo e occasionalmente per la narrativa legata ai giochi.
Kickstarter potrebbe sorprendervi: spesso il livello inferiore per il libro su Kickstarter è di circa 5 euro, e si ottiene una versione ebook del libro in questione, oltre a vantaggi e add-on e quant’altro. Oltretutto, KS ha appena avviato un servizio che segnala i kickstarter per libri.
Sostenere un paio di Kickstarters della Ragnarok, o il Kickstarters di Skelos Magazine sono stati alcuni dei migliori investimenti di lettura che ho fatto – mi hanno acricato di romanzi e raccolte di storie.
Anche Patreon merita una visita. Ci sono autori che in cambio di un euro al mese regalano una storia, o degli sconti sui loro libri. Io ad esempio.
E intanto che siamo nel range 5 quid – controllate gli editori indie e le small presses su Amazon.
I megapack da 99 centesimi della Wildside ne sono un esempio, ma ho beccato alcune collezioni assolutamente sbalorditive per meno di cinque euro.
In generale vale la pena tenere d’occhio le principali riviste di genere – Apex Magazine, Beneat Ceaseless Skies eccetera – capita almeno una volta l’anno che facciano delle offerte speciali per gli abbonamenti.
Galaxy’s Edge Online, rivista curata da Mike Resnick offre storie gratuite di SF. La loro quota di abbonamento è comunque minima, ma si possono ancora leggere molte delle loro cose gratuitamente.
E questo è quanto, per cominciare.
Solo un’ultima cosa … Devo ringraziare i miei lettori che non solo mi hanno aiutato a pagare le bollette fino ad ora comprando i miei libri, e poi sostenendomi su Patreon, ma anche, grazie all’invio di qualche buono regalo Amazon, mi hanno fatto leggere (e quindi, mi ha permesso di mantenere la mia salute mentale).
Grazie ragazzi.
E a proposito, i buoni regalo Amazon possono essere utilizzati anche per pagare libri usati da fornitori di terze parti. E i tascabili da 1 centesimo usati sono ancora un altro modo per continuare a leggere mentre sono completamente al verde.
Divertitevi. Aspetterò i vostri suggerimenti.
PS: ah, sì, poi certo, bisogna trovare il tempo per leggere.
Ma di quello parleremo un’altra volta.
12 aprile 2018 alle 7:32 AM
Concordo in pieno con quanto sopra e uso anch’io alcuni dei siti/servizi che hai riportato.
Personalmente non amo leggere in inglese quindi mi rivolgo prevalentemente al mercato italiano.
In questo caso trovo che il servizio di prestito interbibliotecario MLOL (Media Library On Line) sia ottimo, si va in biblioteca, si fa la tessera e si può usufruire di alcuni libri l’anno.
La tessera può essere ricaricata a pagamento ma ci sono spesso iniziative che permettono di avere dei buoni per ricaricarla.
Altra opzione, che io adoro, sono le riviste letterarie, che forniscono una scorta quasi inesauribile di materiale.
Oltre alle riviste ovviamente ci sono gli infiniti siti di racconti, contest e presentazione
Fra tutti i più conosciuti sono sicuramente efp (https://www.efpfanfic.net/), wattpad, edizioni opern ( https://edizioniopen.it/), penne matte (http://www.pennematte.it), minuti contati (www.minuticontati.com) che offrono una scelta notevole e la possibilità di conoscere nuovi autori
Poi, nel mio caso principalmente, lavorando in parte in campo editoria, si sprecano i libri che si ottengono gratuitamente con la richiesta di una valutazione o recensione o consiglio e devo dire che nei periodi di magra è una opzione molto molto interessante… tanto che non ho più spazio nelle librerie
Una cosa che vorrei segnalare è la possibilità di ottenere crediti con i circuiti di affiliazione, ovviamente non voglio proporli con lavoro o fonte di reddito alternativo ma come opzione per guadagnare quei 10-30 euro che servono per mantenere i nostri acquisti funzionano.
Personalmente mi sto trovando molto bene con il sistema di streetlib per l’editoria italiana e con DriveThruRPG per quanto riguarda giochi di ruolo e fumetti
12 aprile 2018 alle 12:59 PM
Ottimo e abbondante.
12 aprile 2018 alle 8:41 AM
Anche Tor dà libri gratis a chi si iscrive.
https://ebookclub.tor.com/
12 aprile 2018 alle 12:59 PM
Giusto, ottima segnalazione.
17 aprile 2018 alle 5:43 PM
Ottimo, ero passato proprio per scrivere questo! Libri mensilmente in ebook e storie brevi direttamente sul loro sito.
12 aprile 2018 alle 10:44 AM
Per quanto riguarda fonti per libri gratuiti, ne posso indicare qualcun’altra:
– Mobileread
https://www.mobileread.com/forums/ebooks.php
si tratta essenzialmente di libri presi da Porject Gutenberg, ma a differenza di questo (dove gli ebook credo siano creati automaticamente da un software), gli ebook sono solitamente creati a mano e molto curati dal punto di vista della formattazione e della presentazione del testo, ad esempio “L’isola del tesoro” https://www.mobileread.com/forums/showthread.php?t=188659
– LiberLiber
https://www.liberliber.it/
Essenzialmente si tratta di una versione italiana di Project Gutenberg; più che altro autori e testi classici nella nostra lingua
– Biblioteca Italiana
http://www.letteraturaitaliana.net/
Credo si tratti di uno dei primi progetti di digitalizzazione letteraria in Italia, da parte dell’editore Einaudi, contiene opere classiche di autori italiani (solo in PDF, ai tempi era l’unico formato)
Internet History Sourcebooks Project
https://sourcebooks.fordham.edu/Halsall/index.asp
Piuttosto specialistico, raccoglie (come suggerisce il nome del sito) fonti storiche appartenenti a diverse epoche, solo in inglese. Probabilmente non interessa a tutti quanti, ma come punto di riferimento per la ricerca storica è il top. La pecca è che i testi sono pubblicati più che altro come pagine web (anche questo progetto è abbastanza antico), quindi tocca arrangiarsi a convertire i testi da soli.
12 aprile 2018 alle 1:00 PM
Grazie per la segnalazione.
History Sourcebopoks pare davvero interessante!
12 aprile 2018 alle 2:11 PM
Molte altre riviste online come Clarkesworld, Nightmare e Lightspeed offrono i loro racconti in maniera gratuita.
Comic Book Plus permette invece, in modo gratuito e legale, di usufruire non soltanto di vecchi fumetti e strisce a fumetti, ma anche:
-Riviste pulp
-Dime novel americane e paper story britanniche
-Serial radiofonici
-Vecchi film e serie televisive
-Giornali e riviste
Ps: Due anni fa avevi pubblicizzato il giveaway per l’antologia The Faraday Cage curata da Steve Turnbull. Sono stato uno dei vincitori dell’edizione hardcover. Beh, grazie!
12 aprile 2018 alle 2:28 PM
Grazie del contributo, e complimenti per la vittoria!
12 aprile 2018 alle 8:56 PM
Quanto a leggere in inglese io consiglio l’ottimo World of Books, che recupera libri destinati al macero e te li tira appresso per poche sterline. Si paga la spedizione per ogni libro, è vero, ma per acquisti singoli è perfetto.
Di riviste letterarie invece segnalo Crapula Club, Tre Racconti e Colla, fonti inesauribili di racconti.
13 aprile 2018 alle 1:18 AM
Grazie.
World of books è una minera (o un pozzo di san Patrizio, a seconda dei casi).
13 aprile 2018 alle 11:06 AM
Consiglio Daily science fiction – ci si iscrive e si riceve un racconto breve al giorno, via mail. A volte i racconti hanno una lunghezza risibile, ma molti sono interessanti. È un buon modo per scovare qualche nuovo autore e nutrire il cervello con della fantascienza di primo mattino.
13 aprile 2018 alle 1:55 PM
Ottimo consiglio, grazie!
17 aprile 2018 alle 10:21 PM
Concordo, sono iscritto anch’io da anni e, di tanto in tanto, ci sono dei veri gioiellini