Sto lavorando al quarto episodio di AMARNA, il mio serial ambientato in Egitto negli anni ‘30. Fin qui la storia mi ha riservato parecchie sorprese, è stata abbastanza una corsa in salita a causa di svariati imprevisti, ma è comunque rimasta in carreggiata, ed ora, arrivati al giro di boa, procede spedita verso il gran finale.
Sorgono a questo punto alcune domande…
- Arriveremo al finale a giugno con il sesto episodio? Ne sono praticamente certo.
- Ci sarà una seconda stagione? Questo non possiamo ancora dirlo.
- Uscirà il volume unico previsto di 250 pagine? …
Ecco, questo è un problema interessante – perché il volume unico di 250 pagine era una previsione basata sull’idea di sei episodi da ottomila parole ciascuno, più un po’ di extra.
Ma al momento gli episodi sono tutti da almeno 12.000 parole, e quindi mettendoci un po’ di extra potremmo arrivare oltre le 350 pagine.
E non è che io mi lamenti.
E poi la domanda finale – uscirà in italiano?
Qui la cosa si fa interessante.
Tradurre 350 pagine è un lavoraccio – e sì, lo so, le ho scritte io, ma se possibile questo rende solo l’intera faccenda più complicata. Perché tradurre in italiano una cosa pensata in inglese, per chi l’ha pensata, diventa difficile. Alla fine, capita di riscrivere, di risistemare, di cambiare il testo.
È un lavoro molto più pesante.
E tuttavia, potrebbe esserci un certo interesse, immagino.
Da qui l’idea, messa in conto fin dall’inizio di quest’avventura, di fare un crowdfunding per la traduzione. In questo modo, avrei una certa sicurezza di riuscire pagare le bollette e il mutuo sulla casa mentre traduco il libro.
Io perciò farei così – farei partire ai primi di Maggio (mio dio, è già Maggio?!) un crowdfunding come quello lanciato l’anno passato per Santi & Fattucchiere.
Chiunque verserà almeno 5 euro (inventiamo una cifra a caso) avrà la copia tradotta di AMARNA, con tutti gli extra, in formato epub, mobi e PDF. Più eventuali volumi aggiuntivi e varie ed eventuali, sulla base di quali traguardi riusciremo a raggiungere e di quanto ogni supporter deciderà di versare.
Magari anche il cartaceo, per dire.
Voi cosa ne dite?
21 aprile 2018 alle 12:18 AM
Lo aspetto con ansia!!!!!
21 aprile 2018 alle 1:42 AM
Grazie!
21 aprile 2018 alle 12:59 AM
Hai il mio supporto… se mi ricordo ^___^
E se ti serve una mano per l’ebook non esitare a chiamare.
21 aprile 2018 alle 1:42 AM
Grazie.
Provvederò a postare pro-memoria ovunque 😛
21 aprile 2018 alle 8:03 AM
Aspetto con piacere! 😀
21 aprile 2018 alle 1:57 PM
Si comincia dopo il primo maggio 🙂
21 aprile 2018 alle 8:10 AM
Ovvoamente, io ci sto…
23 aprile 2018 alle 2:15 PM
Aspettavo la traduzione, naturalmente hai il mio appoggio.
Attendo sviluppi!
23 aprile 2018 alle 3:15 PM
Lasciamo passare venticinque aprile e primo maggio, e poi avviamo il progetto.