strategie evolutive

ciò che non ci uccide ci lascia storpi e sanguinanti

Leggere ad Agosto – gli sconti sugli Oscar e una dozzina di titoli

5 commenti

Questo è un post del piano bar del fantastico – o quasi.
La notizia è che è in corso la campagna sconti degli Oscar Mondadori, e per tutto il mese si possono risparmiare un po’ di soldi mentre ci si compra qualcosa da leggere.
E mi è stato chiesto di suggerire qualcosa.
E perché no – bisogna sempre ascoltare i suggerimenti dei lettori del blog.

Per cui il piano era semplice – andare su Amazon, spulciare il catalogo degli Oscar, e mettere giù due liste: una di saggi e una di opere di narativa. Cinque e cinque. Bello liscio.

Poi però, saltando da un titolo all’altro, ha cominciato a delinearsi un percorso diverso.
La narrativa è quasi scomparsa, e la saggistica ha preso il sopravvento.
Scienze e storia, soprattutto, perché quelli sono i miei interessi, ma con qualche deriva qua e là.
Perciò, come diceva quel tale, il catalogo è questo – una dozzina di libri che io (ri-)comprerei per passare il tempo durante questo agosto che ormai è cominciato. Soprattutto saggistica, con qualcosa di narrativo.

Pensieri Lenti e Pensieri Veloci – Daniel Kahneman

Cominciamo col libro che sto leggendo adesso, e che nonostante sia mascherato da self-help (c’è un sacco di self-help nel catalogo Oscar, e un sacco di libri su diete e gattini nella categoria Scienza), è qualcosa di un po’ più interessante e meno cicnicamente mercenario. Come funziona il cervello, i pensieri e l’istinto, la creatività e la memoria.
Può essere interessante.

Il Gene Egoista – Richard Dawkins

Sì, OK, Dawkins è mortalmente antipatico, ma è anche un pensatore brillante e un eccellente divulgatore – oltre che un collega. Il Gene Egoista è un classico, un libro che ha rivoluzionato la scienza del ventesimo secolo e la nostra comprensione della teoria dell’Evoluzione. Ma la cosa che ho sempre trovato straordinaria è che si tratta dell’opera di un venticinquenne.
Immaginate. Venticinque anni.

Il Più Grande Spettacolo della Terra – Richard Dawkins

… e se avete già letto Il Gene Egoista, questo libro è anche meglio. Spiega in maniera chiara ed esaustiva la teoria dell’evoluzione, costa niente, ed è assolutamente fondamentale.

Perché Leggere i Classici – Italo Calvino

Un primo colpo di coda.
Autore italiano, un libro sui classici. Un libro, soprattutto, che illustra come per essere scrittori si debba necessariamente essere lettori.

Ed avendo parlato di classici…

Il conte di Montecristo – Alexandre Dumas

IL romanzo avventuroso, un classico che è anche e soprattutto narrativa popolare, scritto a cottimo, a puntate, quasi un tanto al chilo.
E tuttavia è un classico.
Ed è indispensabile.

L’Odissea – Omero

Vale più di quindicimila polpettoni fentesi.
Non è “ignorante”, non è “di menare”, non rivendica la nostra identità culturale e non è muscolare o ipercinetico.
Ma È una storia di cialtroneria ed avventura, piena di mostri, e potrebbe servire a sciacquarsi la bocca dopo tanta carta straccia.

Le Mille e Una Notte – ed. H. Haldar

Tutto il fantastico in un posto solo, ancora una volta in barba a chi vorrebbe spacciarci strane idee. Un libro che è di tutti, che attraversa due continenti e tre diverse culture mappandone l’immaginario – storie arabe e persiane, frammenti dall’India e dalla Cina, falsi francesi…

Una stanza tutta per sé – Virginia Woolf

Da Calvino che ci spiega perché leggere i classici alla Woolf che ci descrive lo spazio della scrittura – e dell’indipendenza – il passo è forse un po’ lungo.
Ma non importa, questa è la mia lista.

Shadow man, vita di Dashiell Hammett – Richard Layman

Una biografia dell’uomo che ha inventato l’hard boiled, e che ci ha dato Sam Spade e Nick & Nora Charles, ma anche il compilatore di una delle prime antologie del weird nella storia… e molto altro.

Il Genio Criminale – Lucarelli & Picozzi

Dall’hard boiled il passo è breve, e francamente ho sempre preferito furti e truffe alla semplice brutalità dell’omicidio. Uccidere un essere umano è orribilmente semplice – ma separare qualcuno dalle sue sostanze attraverso l’astuzia o la destrezza? Ah!

Storia della Pirateria – David Cordingly

… O al limite, se di crimine si deve trattare, allora che sia la pirateria sul mare oceano, perché bisogna pur avere un hobby. Cordingly è uno specialista, e la sua trattazione dell’argomento è esaustiva, lieve e divertente.

Elisabetta I. La Vergine Regina – Carroly Erickson

E dalla pirateria alla regina dei pirati il passo successivo è brevissimo. Ho notoriamente una malsana passione per Elisabetta Tudor, e il libro della Erickson è eccellente e sufficientemente “romanzesco” per soddisfare anche ci fosse alla ricerca di qualcosa che vada al di là delle aride carte della storia.

Le Vie della Seta – Peter Frankopan

Un’altra delle mie ossessioni, che si intreccia malamente con le Mille e Una Notte, e che sta estendendo i propri tentacoli anche sul mondo moderno. Rotte e percorsi commerciali antichi e moderni, una parte della storia che non ci raccontano.

Il libro degli universi. Guida completa agli universi possibili – John D. Barrow

E chiudiamo con un altro saggio scientifico, e un catalogo di universi paralleli, per consolarci dell’assenza da questa lista di titoli di fantascienza.

E questo è più o meno tutto.
Avrei voluto aggiungere il volumone con dentro tutto Elric di Michael Moorcock per passare da un multiverso all’altro, ma quello non è ancora uscito. Se ne riparlerà a settembre.
Ma chissà che prenotandolo ora non ci si possa comunque scucire lo sconto.

Buona lettura!

Autore: Davide Mana

Paleontologist. By day, researcher, teacher and ecological statistics guru. By night, pulp fantasy author-publisher, translator and blogger. In the spare time, Orientalist Anonymous, guerilla cook.

5 thoughts on “Leggere ad Agosto – gli sconti sugli Oscar e una dozzina di titoli

  1. Grazie mille! Calvino e i pirati mi attirano molto. Ricambio avvisando che “Worlds of Ursula K. Le Guin” è in treaming su Pbs fino a fine agosto. Purtroppo c’è il blocco geolocalizzato ma youtube-dl funziona, non c’è ancora il dvd o un altro modo di vederlo legalmente.

  2. Nella casa dei nonni della mia compagna riposano indisturbati da anni i libri della sua prima giovinezza. Fra di essi ho scovato una edizione Einaudi con testo originale a fronte di “Una stanza tutta per sé”, un manuale di crescita personale attraverso la scrittura creativa e un romanzo di Patricia Highsmith. Sono fiero della mia donna. Questi tre libri torneranno al nord con me.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.