Comunicazione di servizio: con un leggero ritardo per “motivi tecnici”, il secondo episodio del podcast Paura & Delirio è ora disponibile anche attraverso la piattaforma Speaker, e nel corso del weekend sarà distribuito a vari servizi – inclusi Google Podcast, Stitcher e Spotify.

Potete accedere direttamente all’episodio da qui, oppure aggiungere il nostro feed al vostro podcast client preferito.
Noi naturalmente continuiamo a voler bene a Mixcloud, che rimane la nostra piattaforma principale – e potete ascoltarci in streaming su Mixcloud scaricando l’app ufficiale per Android e iOs.
16 Maggio 2020 alle 7:30 AM
Bellissima idea, Davide. Complimenti. Secondo me, ispirerà nuove trame riviste e corrette. Dopotutto, l’arte si rinnova proprio così.
16 Maggio 2020 alle 7:57 AM
Stiamo a vedere.
Per ora, è un gran divertimento 🙂
17 Maggio 2020 alle 1:22 PM
Complimenti. Penso che il podcast possa rappresentare, per te, un mezzo per raggiungere una platea molto più ampia. E’ chiaro che per sciogliersi e “ingranare”, migliorando la formula alla base di ciò che si offre, servono almeno 8-10 puntate. E’ un lavoro di limatura.
Intanto, vi consiglio di dare un’occhiata a Ricciotto, che è forse il miglior podcast italiano sul cinema (di tutti i generi), ed ha una formula ormai rodata.
Penso che, più in là, quando il vostro podcast sarà ben avviato, potreste impreziosirlo con ospiti a turno dal Blocco C. Continuate così! E dato che oggi è una bella giornata e mi han pagato, posso finalmente fare razzia di alcuni tuoi ebook.
PS: Spreaker tutta la vita!
17 Maggio 2020 alle 11:28 PM
Grazie per l’apprezzamento.
E buona lettura post-razzia.
Io continuo a preferire Mixcloud, ma si tratta di una questione di abitudine, io credo.
Come ho già detto, Speaker è ottima, ma ha un limite di 5 ore che già è agli sgoccioli. Ma vedremo cosa riusciamo a fare.