Nella puntata di questa settimana di Paura & Delirio ci occupiamo di Storia di Fantasmi Cinesi, prodotto (e probabilmente diretto) con più soldi del solito ma sempre con un budget piuttosto limitato, da Tsui Hark, “lo Spielberg di Hong Kong”, ed un film che causò un piccolo terremoto quando venne distribuito in occidente alla fine degli anni ’80 – un terremoto i cui effetti si sentono ancora adesso.

Orrore, meraviglia, dramma sentimentale, commedia, film d’azione, persino il musical, si mescolano in novanta minuti tesissimi e splendidi a vedersi.
OVVIAMENTE IL NOSTRO PODCAST CONTIENE SPOILER
(MA ORMAI DOVRESTE SAPERLO)
Speriamo che questo podcast vi interessi, vi incuriosisca, magari vi faccia venire voglia di recuperare un film che vale decisamente la pena di essere visto.
E, se ciò che stiamo facendo vi dovesse piacere, perché non offrirci un caffé?
1 Maggio 2021 alle 2:34 PM
gli amanti “risucchiati” a me hanno ricordato moltissimo gli ex amanti in “The Hunger”, ma anche “Space Vampire”. Sicuramente l’ispirazione c’è stata.
1 Maggio 2021 alle 8:45 PM
A dire il vero, le fantasime cinesi risucchiano i loro amanti dal terzo secolo aventi cristo, all’incirca.