Si avvicina il mese di Agosto e sarà un Agosto anomalo, con l’ombra lunga del COVID19 a farci compagnia e l’incertezza generalizzata del futuro a turbare i nostri sonni.
Stiamo forse cominciando a capire perché, per i cinesi, “che tu possa vivere in tempi interessanti” era una maledizione. Ma abbiamo anche sempre di più la necessità di staccare e distrarci, e cercare un po’ di bellezza.
Qui su strategie evolutive ci occupiamo di solito di libri, quindi sarà attraverso i libri che cercheremo di distrarci.
O, detto in maniera diversa, mi è stato chiesto di suggerire qualche titolo da mettere in borsa verso la spiaggia, o da leggere sul balcone o in soggiorno se restiamo a casa per sicurezza, risparmio, o altri motivi.
“Libri in italiano, se possibile”.
Certo che è possibile.
Naturalmente questo elenco riflette i miei interessi – antichi o recenti – e sì, conterrà dei link commerciali, perché è ovvio che io mi voglia arricchire illecitamente alle vostre spalle.
Detto ciò, cominciamo…

Fantascienza – vista la mia recente cotta letteraria per la bravissima Linda Nagata, non posso che consigliare ancora una volta il suo unico titolo al momento disponibile in italiano – Red.
Che è fantascienza militare, ma non come quella che ci viene servita di solito, e sì, è il primo di una trilogia, è uscito quattro anni or sono, e non c’è traccia dei due volumi successivi nella nostra lingua.
Chi volesse invece provare il lavoro della Nagata in originale, potrebbe partire con Vast – che è bello, grosso e complicato.

Passiamo al poliziesco, che è un classico della lettura estiva. C’è un sacco di ottima narrativa del mistero là fuori, ma è stato con estrema sorpresa che ho scoperto che c’è un titolo di Dorothy Sayers ancora facilmente reperibile nella nostra lingua – Lord Peter e l’altro, che sarebbe poi Murder Must Advertise (ma perché?!), uno dei romanzi più ingegnosi e soddisfacenti del ciclo di Lord Peter Wimsey e, ehm, sì, OK, il decimo della serie. Ma si può leggere senza troppi problemi anche da solo.

Passiamo al fantasy, e andiamo con qualcosa di diverso – vale a dire un fumetto … o graphic novel, se siete quel genere di persone. Monstress, di Liu e Takeda, è certsamente uno dei migliori fantasy letti di quest’anno – anche se è in circolazione dal 2015. Attualmente Mondadori sta curando la traduzione, e lo pubblica in sontuosi cartonati. Insolito e molto diverso, con un eccellente worldbuilding e un sacco di capovolgimenti di fronte, è una bella vacanza da quello che ci viene di solito rifilato come fantasy di questi tempi.

Horror, anche qui una cosa piuttosto nuova e piuttosto diversa, da un’autrice che ha spazzolato una valanga di premi, e meritatamente: Middlegame, di Seanan McGuire, garantisce tutto l’orrore e l’inquietudine di cui avete bisogno, e oltre … col vantaggio di essere una storia, e quindi a differenza della realtà, ha un senso ed una conclusione.
Il gioco è quello di diventare divinità – e lo sappiamo tutti che chi ha simili ambizioni è la persona peggiore per quel posto di lavoro.

E chiudiamo con un saggio, non fosse altro che per il motivo che Amazon ha cercato di vendermi una copia di un libro del quale ho già due copie – una in italiano ed una in inglese. Ma non c’è dubbio che La Via della Seta, di Luce Boulnois, sia uno dei migliori saggi storici e culturali sull’argomento mai pubblicati. La nuova edizione aggiornata costa una sciocchezza, è più sorprendente e coinvolgente della media dei romanzi storici disponibili sul mercato, e vale ogni centesimo. L’edizione inglese, Silk Road: Monks, Warriors and Merchants costa più cara (ma se ne trovano molte copie decenti usate), ma è anche uno dei libri più esteticamente piacevoli, più francamente belli, che esistano sull’argomento.
E questo è più o meno quanto.
Buone vacanze e buona lettura – nel caso faremo un richiamino con degli ebook da poco prezzo a ridosso del primo agosto o magari, chissà, per ferragosto.
Ma per ora riparatevi dal caldo, e state in guardia, là fuori.
20 luglio 2020 alle 1:43 PM
Grazie per i bei suggerimenti! Con un libro sulla via della seta mi inviti a nozze, è un argomento che mi affascina e ho in lista di lettura quelli di Franco Cardini e di Peter Frankopan, ai quali aggiungo volentieri il titolo di Luce Boulnois. A mio marito passerò l’informazione “Lord Peter e l’altro”, anche se credo lo conosca magari lo abbia già letto, visto che ha una collezione non indifferente di Bassotti della Polillo. E perché poi non provare qualche brivido con “Middlegame”? Ti auguro una serena vacanza, ovunque sia, e tante nuove e belle idee da sfruttare per tanti altri libri. Un caro saluto. Annarita
20 luglio 2020 alle 2:28 PM
Grazie.
Buona lettura!
21 luglio 2020 alle 2:26 PM
L’amore e odio per quando suggerisci libri è che mi ritrovo inevitabilmente a scoprire titoli ed autori interessantissimi e quindi spendere una fortuna…-_-“
21 luglio 2020 alle 3:52 PM
Leggere è un vizio costoso, è vero. Ma per il momento, per lo meno, non fa ancora male alla salute 🙂
27 luglio 2020 alle 9:04 PM
Grazie, Davide. Sono ottimi suggerimenti.
9 luglio 2021 alle 3:39 PM
Grazie, Davide, Middle Game mi attira non poco dopo questa tua segnalazione.
9 luglio 2021 alle 6:03 PM
La McGuire è una garanzia.
Buona lettura!
4 Maggio 2022 alle 8:19 AM
Segnalo che il secondo libro della trilogia Red “The Trials” di Linda Nagata, uscirà nella collana Urania Jumbo a settembre
4 Maggio 2022 alle 10:21 AM
Questa è una buona notizia.