Il grafico qui sotto non è proprio aggiornatissimo, ma potrebbe darvi un’idea o due per le prossime vacanze.
E per ciò che verrà dopo.
Magari uno di questi giorni ne parliamo.
Il grafico qui sotto non è proprio aggiornatissimo, ma potrebbe darvi un’idea o due per le prossime vacanze.
E per ciò che verrà dopo.
Magari uno di questi giorni ne parliamo.
Paleontologist. By day, researcher, teacher and ecological statistics guru. By night, pulp fantasy author-publisher, translator and blogger. In the spare time, Orientalist Anonymous, guerilla cook.
Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.
17 luglio 2021 alle 10:06 PM
Grazie mille Davide, speravo tanto in qualcuno che mettesse in prospettiva gli eventi degli ultimi giorni. Mi metto il cuore in pace ed entro già adesso nell’ottica che probabilmente mi suiciderò in modo dignitoso quando mi renderò conto che ormai è tutto perduto…
18 luglio 2021 alle 8:17 AM
Mah, lasciamo il suicidio come ultima via d’uscita, e nel frattempo cerchiamo di impegnarci per salvare il salvabile.
18 luglio 2021 alle 1:10 AM
Ci sono un sacco di spunti per diciamo una miriade di racconti di fantascienza.
E ci vedo dei Solarpunk stupendi
^___^
18 luglio 2021 alle 8:17 AM
Sperando rimanga qualcuno per leggerli.
21 luglio 2021 alle 4:29 PM
Davide, è proprio così, ma temo che l’unica via d’uscita sia tornare indietro di 100 anni a livello tecnologico. Ecco un filone narrativo possibile: tornare indietro di 100 nel quotidiano, cosa succederebbe se?
21 luglio 2021 alle 4:30 PM
Anzi, ripensandoci, facciamo pure 200 anni. Quindi penne d’oca, candele e cavalli.
21 luglio 2021 alle 5:15 PM
In realtà non si tratta di tornare indietro ma di andare avanti – semplicemente non andando avanti sulla strada che abbiamo seguito fin qui.
Tornare indietro non è la soluzione.
23 luglio 2021 alle 12:01 PM
E quindi abbiamo davanti un mondo come quello di Ballard con il suo il mondo sommerso o ancora meglio quel film di Fantascienza “…e la terra prese fuoco”.
23 luglio 2021 alle 6:33 PM
Che non è proprio una cosa che mi riempia di entusiasmo, pur essendo un appassionato di fantascienza.
23 luglio 2021 alle 6:33 PM
Sì, hai ragione, Davide, è la famosa ipotesi due: energia pulita, maggior riciclaggio delle materie plastiche. Il più è vedere come andrà. Speriamo.