Una delle regole non scritte di Paura & Delirio è che vogliamo parlare di film meno noti e meno praticati, nella speranza che qualcuno dei nostri ascoltatori rimanga abbastanza incuriosito da provare a dare un’occhiata a queste pellicole. Ed è quello che abbiamo fatto in quest’ultimo episodio.

Diretto nel 1973 da Eiichi Yamamoto (già collaboratore storico di Osamu Tezuka, Kanashimi no Beladonna (Belladonna of Sadness o La Tragedia di Belladonna) fu un disastro al botteghino e causò una certa costernazione fra il pubblico del Festival di Berlino ed il fallimento della casa produttrice, per poi scomparire e riemergere nei decenni successivi come film di culto.
Un incubo psichedelico a base di stregoneria, follia e sesso, Belladonna of Sadness ci ha dato l’opportunità per parlare di animazione, di film per adulti, di Fritz il Gatto e di controcultura degli anni ’70, di censura e TV private, di storici francesi cialtroni, di Kimba il Leone Bianco e di molto altro.
Buon ascolto.
16 ottobre 2021 alle 10:15 PM
Beh. Son contento essere riuscito a procurarmelo prima di sentirvi. Mille grazie anche questo so aggiunge alla mia lista di perle che mi ero perso. Bell’episodio davvero.
Per la posta del cuore avevo fatto uma domanda mesi fa ma non mi sembra abbiat risposto (mi son perso l’episodio?). Riposto: conoscete film cje per atmosfera, tempi narrativi o arti visive possono essere definite Fiabe Nere?
Poi gia che ci sono aggiungo due cose: 1. Avete fatto lo specialone hallpween, lo specialone noir, l’escursus sull horror italiano. So che questo è paura e delirio, ma se vi capitasse un giro di specialoni di fantascienza, sarebbe interessante.
2. A proposito dell horror italiano, ma poi Hanno solo cambiato faccia no?
Grazie ancora per la compagnia
Un saluto
17 ottobre 2021 alle 11:47 AM
Grazieper le domande.
Quella sulel fiabe nere mi pareva l’avessimo fatta, ma devo controllare.
E Hanno cambiato faccia è in lista da tempo, e quindi prima o poi…