Eravamo stanchi di sentire ripetere a nastro “filmone” e “tanta roba”, “epicità” e “norreno”, e perciò con il mio amico Germano “Hell” Greco abbiamo deciso di fare un podcast che parli di fantasy – usando come filo conduttore i film fantasy degli anni ’80, partendo da quelle pellicole per allargarci in ogni direzione possibile nell’esplorazione del genere e dei suoi sottogeneri.
Lo abbiamo chiamato CHIODI ROSSI.

E per cominciare, abbiamo riguardato Conan the Barbarian, del 1982, scritto e diretto da John Milius, con l’apporto di personaggi diversi quali Oliver Stone, Roy Thomas e Lyon Sprague de Camp.
Un eccellente punto di partenza per arrivare a parlare di Robert E. Howard e di Dino DeLaurentis, di sword & sorcery e di Hollywood, di censure televisive e di tentativi di dirottamento.

Il podcast si può ascoltare su Mixcloud e a breve sarà su tutte le principali piattaforme.
Se volete offrirci un caffé, useremo i vostri soldi per pagare il servizio di hosting.
Nel frattempo, buon ascolto, e se vi va, spargete la voce.
31 gennaio 2022 alle 11:49 PM
Sono dei vostri, Cimmeri! =))
Per Crom!
D’
1 febbraio 2022 alle 3:19 PM
Ma che belli questi “spin off” di Paura & Delirio!
Buona nuova avventura
1 febbraio 2022 alle 3:25 PM
Grazie!
10 febbraio 2022 alle 8:33 AM
Fedele ascoltatore di Paura & Delirio, ho capito solo ora dove reperire il tuo blog. Complimenti e in bocca al lupo per questa nuovo podcast. Prima puntata eccellente!
10 febbraio 2022 alle 11:26 AM
Grazie!
21 febbraio 2022 alle 11:24 AM
Non è un urgenza… tuttavia aspetto con curiosità un episodio su The Beastmaster (a.k.a. Kaan, il principe guerriero, secondo la versione de Los Titolistas) di Don Coscarelli.
Grazie
22 febbraio 2022 alle 10:36 AM
Grazie per la richiesta!
Su Beastmaster stiamo preparandpo qualcosa di speciale, ammesso di riuscirci.
21 febbraio 2022 alle 11:25 AM
Un’urgenza con l’apostrofo, ovviamente…
12 aprile 2022 alle 11:23 AM
Ciao Davide, ho ascoltato (visto tardi) la prima puntata del podcast e volevo farvi i complimenti. Veramente ben fatto e sono curioso di quali altri film tratterete (insieme con quelli di Paura & Delirio ho deciso di cercare di vederli tutti :D). Ti volevo chiedere se posso un info. Ho visto una tua intervista su youtube dove dicevi che hai cominciato a leggere i libri in inglese dagli anni del liceo, io vorrei imparare perchè il mio inglese è abbastanza scadente, mi chiedevo se mi potevi consigliare dei libri “semplici” per cominciare ad approcciarmi seriamente alla lingua. Non so se è un errore, ma pensavo di cominciare con le riviste di fantascienza in cui ci sono storie brevi (potresti suggerirmi qualcosa? qualche testata attuale?), penso che un libro intero non sia ancora lla mia portata, ma accetto cmq tutti i consiglie che eventualmente potrai darmi. Grazie e continua cosi, ti ascolto/leggo con piacere da un po.
12 aprile 2022 alle 7:05 PM
Ciao Giuseppe.
Riviste ce ne sono tante – a seconda di ciò che ti interessa potresti provare a guardare Clarkesworld (che si può leggere gratis online), o Shoreline of Infinity, che sono riviste generaliste e ci trovi un po’ di tutto. Oppure cose specifiche come Dark, tales from the Magician’s Skull, che pubblica solo sword & sorcery.
In alternativa, potresti provare a cervare una antologia di racconti, del tipo Best Sf, Best Horror ecc.
Per ciò che riguarda i romanzi, in generale la narrativa uscita fra gli anni ‘4’ e gli anni ’80 è molto leggibile – al limite rischi di incontrare dello slang ormai fuori uso, se leggi polizieschi o narrativa d’avventura.
In generale, le regole di base sono due
1 . cerca qualcosa che ti interessi, in modo che non ti vada via la voglia di continuare
2 . sforzati di non usare il dizionario, ma di capire il significato delle parole che non conosci dal contesto.
L’inizio è lento e difficoltoso, ma con un po’ di pazienza si possono raggiungere ottimi risultati.
13 Maggio 2022 alle 11:52 AM
Grazie per aver soddisfatto la mia richiesta in merito ad un episodio su The Beastmaster. Io, quanto a tv private, ricordo di averlo visto per la prima volta ad inizio anno duemila su Telecity 7. In merito alla frequenza di programmazione sulla HBO negli Stati Uniti, avevo letto da qualche parte che qualcuno avesse mutuato l’acronimo del canale via cavo in “Hey, Beastmaster On!”.
Approfitto per un’ulteriore richiesta. Potrebbe esserci lo spazio per un episodio su Knighriders di Romero? Avevo già fatto questa proposta per Paura & Delirio, ma ora mi rendo conto che potrebbe essere argomento di Chiodi Rossi.
Grazie!