strategie evolutive

ciò che non ci uccide ci lascia storpi e sanguinanti

Tema: Come trascorrerò le mie vacanze estive

1 Commento

Ho una valanga di cose da fare.
Ho un romanzo, che al momento è a un terzo, che devo finire il prima possibile.
Ho una manciata di racconti da scrivere e spedire in giro.

Devo dare una sistemata in casa, perché i due anni di COVID ci hanno portato a vivere come creature selvatiche, e questa sembra sempre di più una tana e sempre meno una residenza civile.

E devo rimettermi a camminare – visto il caldo orribile, probabilmente di notte – per cercare di rimettere in sesto la salute, dannegiata da due anni di sedentarietà forzata e non certo aiutata dalla vecchiaia che avanza, ed in vista di possibili avventure future.

E certo, ho sempre una pila alta così di libri da leggere.
E ci sono i due podcast, Paura & Delirio e Chiodi Rossi.

Però le scuole sono finite, le radio ci perseguitano con “la canzone dell’estate 2022” – che, in una delle sue varianti, per me era già stata la canzone dell’inverno 1985-1986 – e in generale c’è nell’aria questa spinta, questa sorta di necessità di “fare le ferie”, il che implica anche fare qualcosa di diverso da ciò che si farebbe normalmente, durante il resto dell’anno.

Io, nello specifico, ho deciso di investire un euro nelle mie vacanze.
Per un euro – una percentuale del quale viene versata in beneficenza per Save the Children – Humble Bundle mi fornisce l’accesso per tre mesi a tredici corsi di lingue.
Tredici.

  • Italiano
  • Francese
  • Spagnolo
  • Portoghese
  • Portoghese Brasiliano
  • Tedesco
  • Olandese
  • Svedese
  • Polacco
  • Cinese Mandarino
  • Cinese Cantonese
  • Giapponese
  • Coreano

(e qualora l’offerta vi dovesse interessare, è ancora disponibile per una settimana – pagate un po’ di più, ed avrete l’accesso per più mesi, e anche una quantità di ebook per migliorare l’apprendimento delle lingue)

Ora, non è che uno si mette e in tre mesi impara tredici lingue.
Non credo sia umanamente possibile.
Però una sì.
E considerando che un corso di questo genere costerebbe 75 euro, comprarne tredici per un euro anche solo per poi seguirne uno solo conviene in maniera quasi ridicola.

E poi…
L’Italiano, ipoteticamente lo conosco.
L’Inglese anche.
Francese, Spagnolo e Giapponese, per quanto in maniera goffa ed erratica, anche.

Restano otto lingue, e il problema di quale scegliere.
Tutti i corsi sono pagati, certo, ma ora si tratta di scegliere dove investire il tempo – quei fatidici tre mesi.
Il Portoghese, nelle sue due varianti, è la lingua che mi interessa di meno. E per esperienza so di poterlo capire a orecchio senza troppo sforzo.
Restano sei lingue.
Quattro, perché anche Polacco e Svedese non mi attirano particolarmente.
Le scelte più ovvie sono Tedesco – molto richiesto, seconda lingua commerciale in Europa – e Cinese – perché è sempre bene parlare la lingua dei conquistatori. Meglio il Mandarino che il Cantonese, anche se il Cantonese dicono sia più semplice.
L’Olandese è – per lo meno sulla carta – la lingua più facile da imparare per chi conosce bene l’inglese, ed un utile trampolino per poi imparare il Tedesco o lo Svedese.
Il Coreano è più facile del Cinese, ma d’altra parte, qualunque lingua lo è.

Al momento, quindi, l’Olandese sembra essere in pole position – seguito da Tedesco e Coreano – non solo in funzione della facilità, ma anche in considerazione del fatto che il territorio in cui vivo ha una forte presenza olandese – persone che vengno regolarmente qui in ferie (spesso facendo cicloturismo) o che hanno acquistato casa qui e si sono trasferite dopo la pensione.
È quindi una lingua che avrei la possibilità di usare “dal vivo”, forse, chissà, un giorno o l’altro.

Ed ho qui, nella pila dei libri da leggere per l’estate, proprio un saggio sull’Olanda.

E quindi, perché non passare le vacanze ad imparare l’Olandese?
Vi farò sapere…

Autore: Davide Mana

Paleontologist. By day, researcher, teacher and ecological statistics guru. By night, pulp fantasy author-publisher, translator and blogger. In the spare time, Orientalist Anonymous, guerilla cook.

One thought on “Tema: Come trascorrerò le mie vacanze estive

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.