E parlando di giochi di ruolo, e di giochi da poche pagine…
Da circa una settimana vengo perseguitato da una serie di sponsorizzate su Facebook che vogliono convincermi a sostenere su Kickstarter l’uscita del manuale ufficiale del gioco di ruolo di Cowboy Bebop. E non confondiamoci, a me piaceva Cowboy Bebop, e sono certo che si tratti di un universo particolarmente adatto ad ambientarci un gioco di ruolo.
Ma…

Un gioco di ruolo di Cowboy Bebop esiste già, è un gioco indipendente e non ha assolutamente nulla di ufficiale. Costa 10 euro a stampa (con pdf incluso) oppure meno di cinque in pdf via DriveThruRPG – che è dove l’ho comprato io.
E ho in programma di prendere anche la versione cartacea appena possibile (al momento trovo fastidioso pagare dodici euro di spese di spedizione su un volume da nove euro – ma troverò un modo).
Il gioco si intitola See you space cowboy… (sì, coi tre puntini di sospensione), ed è un manuale della bellezza di 36 pagine, pubblicato da Tidal Wave Games, che lo ha finanziato con un Kickstarter piccolo piccolo due anni or sono.
Ed è francamente eccellente.
See you space cowboy… – SciFi Space Bounty Hunter Jazz Fusion Roleplaying Game è essenzialmente Cowboy Bebop con le targhe cambiate (ed una spruzzata di elementi “soffiati” a Trigun e Outlaw Star).
Il fatto che il gioco riesca in 36 pagine a condensare tutto ciò che serve per giocare, dando intanto un’impronta fortemente caratteristica all’insieme – nel tono, nella grafica – è una dimostrazione che le persone coinvolte nel progetto sono perfettamente in sintonia con il genere, con il setting, e con la filosofia generale dell’universo.
I giocatori interpretano dei cacciatori di taglie in un sistema solare del futuro prossimo, molto opportunamente noir, con elementi che permettono di passare abbastanza facilmente da un tono leggero al melodramma, e ritorno.
Le meccaniche sono costruite per simulare uno stile di gioco ispirato al jazz – e se suona scemo così sulla pagina, all’atto pratico funziona, ed è divertente.
La creazione dei personaggi – che tecnicamente appartengono tutti alla stessa classe, sono cacciatori di taglie e lì finisce la faccenda – è intelligente, con un sacco di piccoli tocchi che aiutano a caratterizzare a fondo e a diversificare i vari personaggi (dai vizi individuali alle rate da pagare per l’astronave, all’equipaggiamento personale), evitando il rischio di avere un team indifferenziato e “qualunque”.
Il sistema solare è descritto in maniera succinta ma soddisfacente, e anche qui ci sono un sacco di piccoli dettagli molto gustosi.
E poi, che diamine, la storia è nota – ci sono dei ricercati da catturare, delle taglie da incassare.

E il manualino di trentasei pagine riesce, senza apparentemente sforzarsi troppo, a far venire voglia di giocare – per il setting, e le situazioni, certo, ma anche perché le regole, così come vengono presentate, sembrano davvero divertenti.
E sono 36 pagine, ed è tutto lì, o quasi. Nel caso, è possibile scaricare da DriveThruRPG solo la sezione dedicata ai giocatori – 16 pagine, come Pay-what-you-want.
Si legge in un’ora, e poi si gioca.
Non è una cosa da poco.
E riescono a farci stare anche un po’ di suggerimenti per master e giocatori, ed una serie di accorgimenti per creare una “cultura del tavolo da gioco”.
E tutto senza usare neanche un D20.
Attualmente, i ragazzi e le ragazze di Tidal Wave Games hanno in preordine un secondo manuale – 40 ricche pagine su Cerere, cuore dell’universo di See you space cowboy… con 36 locations, 18 criminali da inseguire, fazioni e personaggi non giocanti, e ratti … orde di ratti.
Molto promettente – è molto probabile che all’uscita di Ceres io faccia quell’ordine di cui dicevo – approfittando per ammortizzare le spese di spedizione assassine.
Il risultato di tutto ciò è che no, non credo sosterrò il nuovo Kickstarter che Facebook continua a spiaccicarmi in faccia ogni tre per due. I ragazzi di Tidal Wave Games mi hanno agganciato dal momento in cui hanno scritto jazz fusion sulla copertina. Io sono una persona semplice.
9 novembre 2022 alle 9:47 AM
Ho adorato Cowboy Bebop per una montagna di buoni motivi
E per quegli stessi motivi penso di odiare queste operazioni nostalgia tanto in voga in questi anni.
9 novembre 2022 alle 10:50 AM
È abbastanza chiaro che sono stati individuati dei pulsanti da premere per estrarre denaro dal pubblico. Poi è sbagliato dubitare della buona fede del prossimo, ma è sempre più difficile evitare il sospetto che si tratti molto spesso di operazioni abbastanza ciniche.
9 novembre 2022 alle 11:01 AM
“Jazz Fusion Roleplaying Game” mi ricorda una considerazione che feci, e che ho poi letto uguale da Vincent Baker, quando passai da FUDGE a Dogs in the Vineyard: il ruolo del GM cambia da quello di direttore d’orchestra a quello di bassista.
P.S. sono un bassista. 🙂
9 novembre 2022 alle 8:15 PM
Io ho un fratello che è un bassista.
So come ci si sente.
9 novembre 2022 alle 1:08 PM
A riguardo delle spese di spedizioni ho una domanda a riguardo: se stiamo parlando di merce importata da fuori l’UE non paghi anche il dazio della dogana?
9 novembre 2022 alle 8:16 PM
Ahimé, sì.
Il che diventa irritante quando mi vengono spedite le mie copie-autore dei libri pubblicati all’estero, e mi tocca pagarci l’importazione.
10 novembre 2022 alle 12:32 PM
E neanche a farlo apposta, oggi scopro che mi toccherà pagare 70 euro di importazione su una cassa di miei libri spediti da Glasgow.
Ne avrei fatto volentieri a meno…
12 novembre 2022 alle 11:56 AM
Un’amica statunitense mi ha regalato un libro che in Italia non hanno mai tradotto. Ho pagato 9.65€ per avere un regalo.
13 novembre 2022 alle 10:15 AM
È estremamente fastidioso.
10 novembre 2022 alle 9:10 AM
se ti interessa, Su drive thru, c’e’ anche un altro gioco che,e’ probabilmente antecedente a “See You Space Cowboy” , Bounty Head Bebop. un pochino piu tradizionale nell’approccio ma a mio parere molto valido 🙂
10 novembre 2022 alle 12:30 PM
Gli darò un’occhiata – grazie!
10 novembre 2022 alle 5:19 PM
Spronato da questa recensione, e dalla definizione di “jazz fusion”, sono andato a cercare il gioco e ho scoperto, con piacevole sorpresa, che l’avevo già acquistato in un bundle su itch .io
Colgo l’occasione per consigliare itch, che oltre a videogiochi ospita anche una valanga di giochi di ruolo fisici indipendenti di ogni sorta: tradizionali, masterless, in solitaria e così via.
Rincuora vedere un numero così alto di giochi che si scostano un po’ dai soliti schemi.