Venerdì tredici.
E non un venerdì tredici qualunque – il tredici di gennaio, il compleanno di Clark Ashton Smith.
E io ricevo una mail da Amazon.
Niente di particolarmente sorprendente o preoccupante (è Amazon, non l’Agenzia delle Entrate) – da quando mi servo nel negozio online di Jeff Bezos, ricevo spesso delle mail, che fanno più o meno così…
Ciao, consumatore!
Sulla base dei tuoi acquisti, pensiamo che potrebbe anche interessarti…
E a seguire, grazie alla potenza del meraviglioso algoritmo di Amazon, una lista che di solito include
- un paio di libri dei quali non mi interessa assolutamente nulla
- un paio di libri che ho già acquistato proprio da Amazon
- un paio di libri che ho scritto io
- un utensile da cucina dalle forme esotiche e la cui funzione mi è ignota
In tanti anni di acquisti su Amazon, credo di non aver MAI acquistato un libro o un altro tipo di mercanzia sulla base delle segnalazioni dell’algoritmo del negozio.
Ma oggi potrebbe essere diverso.
Oggi, per la prima volta in una ventina d’anni come cliente Amazon, sto seriamente pensando di ordinare uno dei volumi che l’algoritmo ha deciso di suggerirmi.
Perché oggi, mi dice l’algoritmo, è uscito questo…
Ora, in realtà, grazie ad una ricerca con Google, scopro che il libro era già stato messo in vendita a Lucca Comics and Games, l’anno passato, e successivamente in una fiera dei fumetti.
Io non ne sapevo nulla, ma a quanto pare ha anche venduto benino.
È anche stata fatta una presentazione durante una diretta on line, annunciata via Facebook – ma poiché nessuno ha pensato di taggarmi, l’algoritmo di Mark Zuckerberg non mi ha mostrato l’annuncio, e io la presentazione me la sono persa.
Nessuno aveva pensato di informarmi, o di suggerirmi di partecipare.
E sì, ho controllato la spam.
Niente.
Ed ora, due mesi dopo, l’intelligenza artificiale di Amazon decide che potrebbe interessarmi questo volume, che è uscito oggi.
E sì, questa volta ci ha preso – il libro potrebbe interessarmi, perché non ne ho vista finora né una copia-autore, né a dire il vero neanche le bozze di stampa.
Nessuno ha pensato di mandarmi via mail una copia dell’ebook.
Nessuno ha finora risposto alle email che ho spedito per avere dettagli.
Ma dopotutto, io sono solo l’autore (anche se dalla copertina sembra che il libro lo abbiamo scritto in due).
E sì, prima che qualcuno di voi possa ventilare l’ipotesi nei commenti – tutto questo È umiliante.
Estremamente umiliante.
Non mi pare – ma potrei sbagliare – che si stia facendo molta pubblicità a questo libro.
Per cui chissà, a parlarne qui sto facendo un qualche increscioso passo falso di qualche genere.
Però mi è parso comunque il caso di segnalare questa uscita.
Perché c’è il mio nome sulla copertina, ed il mio lavoro sotto di essa.
Perché questo è il mio blog, e non lo posso condividere, quindi non credo di fare granché danni.
Perché mettendovi qui il link commerciale ad Amazon, potrei riuscire ad alzare abbastanza denaro da comperarmi una copia.
Perché succede ancora abbastanza di frequente che io mi senta chiedere se i miei lavori saranno disponibili in italiano, e questo libro è in italiano. E non credo ce ne saranno altri in futuro.
Ma chi può dire? La vita è piena di sorprese.
13 gennaio 2023 alle 4:51 PM
Scusa, ma a parte tutto, quindi sei l’unico autore? Ma… l’altro nome? E’ tipo il nome della serie? Perché IBS la mette come co-autrice!
13 gennaio 2023 alle 5:02 PM
È un house name dell’IP di Lex Arcana.
L’idea era quella di presentare il romanzo come un testo scritto nell’universo della serie, da un autrore fittizio, e poi ritrovato e tradotto da me.
Un vecchio espediente da narrativa popolare, dal gotico in avanti.
Lo scopo era soprattuto quello di dare ad una eventuale serie di romanzi un autore comune, anche se poi ciascuna storia fosse stata affidata a un autore diverso.
Così non è molto chiaro, temo.
13 gennaio 2023 alle 9:47 PM
Attonito e senza parole,. Mi dispiace molto Davide.
13 gennaio 2023 alle 9:53 PM
mi pare umiliante più per l’editore, così a spanne. specie se oltre a non averne notizia tu non t’è arrivato neanche un qualcosa da nessuno dei tuoi contatti.
non oso immaginare la questione brutalmente economica alla base.
14 gennaio 2023 alle 6:40 AM
Senza dubbio è l’editore ad aver fatto una pessima figura nei tuoi confronti. Mi ero fatta la medesima domanda di Marco e ho letto la risposta. Non credo il mio acquisto farà la differenza per te ma prenderò subito la versione elettronica e poi anche quella cartacea, aspettando pazientemente uno o due mesi come mi prospetta mr Bezos. Hai tutta la mia solidarietà, non sentirti umiliato, sono altri che devono vergognarsi. Ho notato anche io che gli algoritmi di Amazon sono scandalosamente inutili quando non ridicoli.
14 gennaio 2023 alle 11:53 AM
Uno o due mesi?
Questa mi mancava.
Ma intanto grazie e buona lettura.
14 gennaio 2023 alle 1:48 PM
Almeno ho la versione elettronica. La previsione di consegna oscilla tra il 6 febbraio e il 13 marzo. Ti dirò volentieri la mia modesta opinione di tua lettrice. 🙂
14 gennaio 2023 alle 3:40 PM
Grazie, sono molto curioso!
14 gennaio 2023 alle 10:15 AM
Non ho parole.
Preso il volume digitale dal tuo link.
Ma penso che, a questo punto, difficilmente prenderò altre pubblicazioni di quell’editore, a meno che non siano di autori che frequento.
14 gennaio 2023 alle 11:54 AM
È un peccatyo che in questo modo vengano penalizzati gli autori, che alla fine non hanno alcun controllo.
Ma intanto grazie, e buona lettura.
15 gennaio 2023 alle 2:04 PM
Certi clienti meriterebbero il lavoro svolto da un’AI! 😉
15 gennaio 2023 alle 10:48 PM
Ah, certo risolverebbe loro un sacco di problemi.
16 gennaio 2023 alle 8:22 PM
Incredibile. Ciao, Davide. Mi spiace veramente.
16 gennaio 2023 alle 8:57 PM
Succede (a quanto pare).
22 gennaio 2023 alle 11:59 AM
Gli gnomi di mr.Bezos hanno lavorato alacremente, a quanto pare, visto che oggi ho ritirato il libro e lo comincerò oggi. Hai poi avuto spiegazioni dall’editore? Buona giornata.
23 gennaio 2023 alle 9:04 PM
Nessun segnale.
Ma buona lettura!
23 gennaio 2023 alle 5:57 PM
Se pure Acheron fa di questi numeri la vedo buia per lo scrittore di genere italiano. Solidarietà per te Davide.
26 gennaio 2023 alle 6:29 AM
Buongiorno, finito ieri sera il libro con molta soddisfazione e ho detto la mia su Amazon e Anobii. Complimenti, è stata davvero una bella lettura e spero vivamente che questa bizzarra situazione con l’editore si chiarisca perché io voglio rivedere il più presto possibile Livilla, Quinto Barbato e il Libico uscire di nuovo dalla tua abile penna! Bravissimo! 😀
26 gennaio 2023 alle 5:54 PM
Grazie.
Temo che un sequel – per lo meno scritto da me – sia improbabile.
Ma chissà.
27 gennaio 2023 alle 5:44 AM
Peccato, ma mai dire mai. Buona giornata.
28 gennaio 2023 alle 1:19 PM
Ammeppeta che simpatia… Comunque ho letto del libro su Hyperborea live e cercherò di fare pubblicità anche sul mio forum.
E vediamo se “per sbaglio” metterò nel carrello di A. il libro… Temo che la pila di lettura non permetterà una veloce scalata in classifica, ma conoscendo come scrivi (letto su Alia, ad esempio) so che sarà più che buono
28 gennaio 2023 alle 1:29 PM
Grazie!
30 gennaio 2023 alle 3:10 AM
L’ha ripubblicato su billziegler1947e ha commentato:
from a Bodhisattva in Italy. an author far more cognizant than myself on all things science fiction. From an article I wrote about just this evening.
https://www.fadedpage.com/showbook.php?pid=20210309