strategie evolutive

ciò che non ci uccide ci lascia storpi e sanguinanti


9 commenti

I riferimenti alla cultura pop

La cosa è venuta fuori ieri con alcuni amici – un giochino semplice: posto una recensione presa da Amazon, e chi indovina il libro a cui si riferisce, vince una pizza … non una pizza da plutocrati, ma una onesta pizza.

Ma nessuno ha vinto, perciò giro la cosa qui – per ridere. Niente pizza in palio.
È solo una scusa per fare un post.

Allora, la recensione a tre stelle dice così

Questo libro per me era un po’ troppo accademico. Inoltre, non ho capito la maggior parte dei riferimenti alla cultura pop.

Che libro è?

È questo

Una selezione di storie tratte da Le Mille e Una Notte, nella traduzione di Richard Burton del 1885.

È un buon volume.
La mia copia è qui da qualche parte, insieme agli altri volumi della mia collezione di edizioni delle Mille e Una Notte.
Ha una bella copertina di Dulac, una breve introduzione, e poi ci offre

  • I viaggi di Sinbad
  • La lampada di Aladino
  • Ali baba e i 40 ladroni
  • Il pescatore e il genio
  • Judar e i suoi fratelli
  • Khalifah il pescatore di Baghdad

Bello liscio.
Nulla di straordinario, ma in molte edizioni attualmente in circolazione alcune di quelle storie non ci sono perché non si trovano nel manoscritto arabo originale, per cui è un buon supplemento a un’edizione moderna delle Mille e Una Notte.
Qualora vi interessasse, la versione in Kindle costa due euro.

Ora, sorvolerò sul fatto che sia “un po’ troppo accademico”.
Il linguaggio di Burton non è proprio user friendly, a quasi un secolo e mezzo di distanza – ma a parte questo, non vedo dove sia il problema.

La faccenda della cultura pop invece mi incuriosisce.

Di cosa farnetica il recensore?

La mia prima reazione sarebbe quella di invocare l’analfabestismo culturale – quel fenomeno per il quale quando un personaggio in un film dice “Sarò il tuo Huckleberry”, lo spettatore non capisce perché non ha mai letto Mark Twain.

Ma anche così, cosa c’è di cultura pop in queste storie – peraltro battutissime – dalle Mille e Una Notte?

Mi rendo poi conto che per un sacco di gente “cultura pop” è diventato sinonimo di “cultura generale” – quelle nozioni che tutti conoscono, apprese quasi per osmosi tra scuola, famiglia, amici e, sempre più di frequente, i media.

Tutti sanno che Napoleone era basso.
È cultura pop.

(e prima che qualcuno mi corregga – lo so che Napoleone non era più basso della media. È un esempio, anche di come la cultura generale sia spesso una generalizzata ignoranza)

Quali elementi hanno perciò disorienbtato il recensore?
Non sapeva cosa fosse un djinn?
Non aveva familiarità con tutti quei discorsi di donne, vino, canzoni?
Disagio rispetto alle invocazioni ad Allah?
Perplessità all’idea che non ci siano i Marines a Baghdad?

È una cosa abbastanza ridicola – e sì, non dovremmo ridere dei limiti altrui, ma in questo caso si tratta non tanto di avere dei limiti quanto di non avere alcuna intenzione di superarli.
Perché se il disagio del recensore deriva dal non aver colto i riferimenti a una cultura che non è la sua … beh, alla fine è per quello che leggiamo, giusto?
Per vedere il mondo attraverso occhi diversi.
Ammesso di averne voglia.

Come dicevo, nessuno dei miei amici ha vinto una pizza.

E sì, c’è un link commerciale in questo post, e in caso di acquisto, consideratevi avvertiti, Jeff Bezos strofierà la sua lampada ed un djinn verrà a casa mia a consegnarmi una manciata di monete da un centesimo.


5 commenti

Pochi, maledetti e subito – una manciata di ebook dell’ultima ora

Si era detto che avremmo messo giù una seconda lista di libri da regalare per Natale – ebook da poco prezzo, che costano meno di un biglietto d’auguri e potrebbero essere più graditi… perché un bel biglietto d’auguri si può sempre riciclare come segnalibro, ma non servono segnalibri per gli ebook. E gli ebook arrivano subito, per cui anche se avete scordato di fare il regalo, ed è la notte di Natale…

E quindi ecco una lista dell’ultimo momento, di ebook da pochi soldi che potrebbero piacere ai nostri amici.
E sì, sono tutti in inglese – perché parto dal presupposto che voi conosciate già bene quali autori e quali titoli in ebook sono disponibili in italiano là fuori, e meglio di me.
Perciò, ecco la lista.
Uniche regole – buoni libri che costino meno di un biglietto d’auguri. Diciamo un paio di euro al massimo.

Continua a leggere


1 Commento

Perché così era nei tempi antichi: Phantasmagoria

L’uscita del terzo numero di Phantasmagoria, Special Edition è stata una piacevole sorpresa con lal quale celebrare Halloween e le due settimane di isolamento imposte dall’attuale stato delle cose. Perché se dobbiamo restare chiusi in casa mentre fuori dalle nostre finestre la campagna è silenziosa, desolata e angosciante, tanto vale farlo con qualcosa di buono da leggere.

E poiché non ve ne ho mai parlato prima, ve ne parlo adesso – perché siamoq ui anche per segnalare buoni libri da leggere. E riviste.

Continua a leggere


8 commenti

Sconti pandemici

Che Jeff Bezos sappia qualcosa che noi non sappiamo?
Per la seconda volta il paese si trova sull’orlo del lockdown, e per la seconda volta Amazon mi offre una buona selezione diottimi romanzi a 99 centesimi a botta.
Una coincidenza, certamente.
Vero?

Ma non stiamo a costruire ipotesi di complotto, e diamo un’occhiata – è probabile che li abbiate già letti (anche perché sono esattamente gli stessi di sei mesi fa), ma nel caso, ecco qui un paio di titoli che potrebbero tenervi compagnia nel lungo inverno che ci aspetta…

Continua a leggere


7 commenti

Il ritorno di Milo Morai

Vediamo di ricapitolare.
Come certamente ricorderete, la guerra atomica scoppiata nel 1980 ha cancellato la civiltà come noi la conosciamo. Nel caos che ne è seguito, mentre epidemie e catastrofi naturali mettevano in ginocchio i pochi sopravvissuti, la Grecia a conquistato l’America.
Oggi, a seicento anni di distanza, bande di hippie cannibali mutanti vagano per ciò che un tempo erano gli Stati Uniti, mentre nelle loro cittadelle, sinistri e ambigui tecno-stregoni conducono i loro oscuri e perversi giochi di potere. Sulle praterie del Mare d’Erba, tribù di nomadi condividono il territorio con mandrie di cavalli carnivori e branchi di tigri dai denti a sciabola. Enclave di immigrati armeni popolano la regione degli Appalachi.
La vita è dura, breve, violenta, e prevalentemente esentasse.
Ma ora, per cambiare tutto questo, e in conformità con le antiche profezie, Milo Morai è tornato dai suoi viaggi…

Continua a leggere


7 commenti

In Australia

Aurealis è una delle principali riviste australiane di fantascienza. Il numero 131 della rivista è appena uscito, e contiene – insieme a molte altre meraviglie – un mio racconto, intitolato A piece of the action. Una storia di viaggi nel tempo.

Per chi fosse interessato, Aurealis #131 è disponibile su Smashwords, in una quantità di formati elettronici diversi – persino in txt – in modo da soddisfare tutte le vostre esigenze e tipologie di e-reader.
Datele un’occhiata.


1 Commento

Una malattia da curare il prima possibile

Segnalo con molto piacere l’uscita di una nuova Storia Fuoriserie del mio conterraneo Fabrizio Borgio, che vive qui fra le colline dell’Astigianistan, e da sempre osserva con un occhio spietato gli orrori di questi luoghi.

La Festa di Leva è un piccolo, crudele gotico rurale, che va a ricollegarsi a molti dei discorsi che spesso io e Fabrizio abbiamo fatto in passato, davanti ad una pizza o a un piatto di farinata. È un esempio, quasi un campione da laboratorio di quell’atmosfera mentale che fa delle nostre campagne un luogo in cui l’orrore reale supera senza particolari sforzi quello dell’immaginazione.
Un’atmosfera culturale che vede nella gioventù una sorta di incidente di passaggio, una malattia da curare il prima possibile, per poi consegnare il resto della propria esistenza ad un conformismo vecchio di un secolo, o forse di più – una “normalità” che è capace di annientare l’anima delle persone.

Il racconto di Fabrizio è disponibile online per il prezzo di un caffé.
Si legge rapidamente, e resta a lungo nella nostra memoria – specie se siamo così fortunati da vivere in campagna.


2 commenti

Nuages

All that Weird Jazz sta vendendo discretamente, e l’editore ha chiesto agli autori coinvolti di dargli una piccola spinta, in maniera da provare ad arrivare nella Top 100 di Amazon. Una cosa di classe, senza strillare e senza rendersi ridicoli.
E io avevo detto che avremmo riparlato della mia storia nell’antologia – Django in Paris.

E allora facciamolo, un piccolo dietro le quinte…

Continua a leggere