
Ora vi racconto un paio di cose che ho scoperto su Amazon*.
No, ok, non fate quella faccia – vi interesserà.
È un pork chop express di quelli veramente sostanziosi.
Allora, procediamo con ordine.
Quando caricate un ebook per la pubblicazione tramite KDP (l’interfaccia per il Kindle store di Amazon), il sistema vi consente di segnalare due categorie nelle quali inserire il vostro testo.
Se foste editori “veri” (qualunque cosa voglia dire) ve ne concederebbero cinque, ma noi accontentiamoci.
Le categorie sono gli scaffali virtuali sui quali verrà collocato il vostro libro, in modo che le persone interessate all’argomento possano trovarlo e comprarlo.
Bello liscio.
Contenti loro, contenti voi, contenta Amazon.
A questo punto, quando io ho inserito Avventurieri sul Crocevia del Mondo, ho optato per le seguenti categorie:
- History/Asia/Central Asia
- History/Expeditions & Discoveries
… che si adattano molto bene al contenuto del libro.
E in verità, Avventurieri, su Amazon com, compare in quelle categorie.
Ora il principio è interessante: che io selezioni la lista dei volumi schedati History, o quella dei volumi schedati History/Asia, o una qualunque delle altre sottocategorie da me indicate, basta avere la pazienza di scrollare, e Avventurieri compare bene in vista.
Funziona.
Funziona così bene, a dire il vero, che decido di rimuovere la seconda categoria, e sostituirla con
- Biography & Autobiography/Adventurers & Explorers
Sempre una descrizione perfetta del mio testo, e che non cambia granché – se non che ora il mio libro compare sia nella lista History che nella lista Biography & Autobiography.
Ottengo una frazione di esposizione in più – mi trova anche chi non spulcia la Storia, ma è invece interessato alla Biografia.
Poi, in occasione della tre giorni di promozione del weekend passato, scopro una cosa curiosa.
Io, su Amazon.it, non rientro in alcuna categoria – non sono nella lista di Storia, né in quella Biografia, e quindi Avventurieri compare nel mare magnum degli ebook kindle – dove c’è tutto, e il mio ebook è perso fra migliaia di volumi che vanno dal ricettario al rosa passando per il manuale di ramino.
Strano.
Strano, perché ad esempio il nuovo romanzo del mio amico Diego Bortolozzo, Capitan Low**, entra bello liscio nella categoria Fantascienza e senza particolari problemi.
Vai sul Kindle store, scegli Fantascienza, e lui è lì, bello e invitante.
Tu lo cercavi, e l’hai trovato.
Avventurieri no.
La cosa è Terribilmente Misteriosa(R).

Deutsch: Logo von Amazon.com (Photo credit: Wikipedia)
Tocca fare un po’ di giravolte per svelare l’arcano, ma poi, confrontando Amazon.com (dove va tutto bene, ma Avventurieri, essendo in italiano, non lo compra nessuno) con Amazon.it (dove Avventurieri lo leggerebbero in tanti, ma non lo vedono), si svela il mistero.
Le categorie di Amazon.it non coincidono con quelle di Amazon.com.
In particolare, la Storia, per noi in Italia, è solo suddivisa per periodi, non per aree geografiche.
Non esiste Storia/Asia – esiste Storia/Storia moderna e contemporanea dal XVIII al XX secolo.
E quella è la categoria più vicina a descrivere Avventurieri.
Il risultato di questa discrepanza è che i libri che, tramite KDP, all’atto della pubblicazione, vengono inseriti in una categoria “americana” che non ha equivalente italiano, semplicemente risultano senza categoria.
E chi li potrebbe voler cercare, si trova in difficoltà, perché non sono sullo scaffale su cui dovrebbero essere!
Il romanzo del mio amico Diego non soffre di questa difficoltà – perché Fiction/Science Fiction diventa senza problemi Narrativa/Fantascienza, e quindi il suo libro viene collocato nello scaffale corretto.
Credo.
Mi domando se sia possibile scendere di più livelli – se io selezionassi Fiction/Science Fiction/Space Opera, visto che in Amazon Italia non vengono riconosciute sottocategorie a Fantascienza, il mio libro finirebbe perduto?***
Inutile dire che anche la scelta di mettermi in Biography & Autobiography/Adventurers & Explorers è destinata al disastro, poiché nella categoria Biografia, Amazon.it riconosce solo tre categorie, Diari, Lettere e Giornali, Memorie, e Biografie e Autobiografie.
Dove la categoria-madre (Biografie & Autobiografia) americana offre una ventina di opzioni, alcune molto precise (e quindicon liste molto corte, dove non è necessario scrollare granché per trovare il nostro libro), da noi ci sono tre categorie talmente generiche ed affollate da essere prive di significato.
E questo in generale sembra essere lo stato di cose per tutto il database di Amazon.it – non tutte le categorie sono state traslate, e se le categorie selezionate all’atto della pubblicazione (via interfaccia “americana”) non corrispondono, non c’è altra classificazione che la macrocategoria fondamentale… ebook kindle.
Questo è demenziale, in quanto comporta non solo un serio danno agli autori, ma anche un serissimo danno ad Amazon – che vende molti meno libri di quanti non potrebbe!
È stata una scelta economica – meno lavoro, meno spesa?
È stata una scelta logistica – meno categorie, meno lavoro?
O Amazon.it ha ereditato delle categorie da realtà precedenti – i cataloghi dei distributori, o degli editori?
Non ne ho idea.
Certo, tutte le persone coinvolte – autori, lettori, la stessa Amazon – ne risultano danneggiati.
La soluzione?
Beh, prima di caricare un testo in italiano su KDP, è una buona idea andare a vedere quali categorie offra la piattaforma in italiano, e poi scegliere le equivalenti in inglese.
Ed in effetti, in capo a poche ore…

——————————
* Come ho già detto in passato, a raccontare le nostre disavventure informatiche, il rischio è sempre che ci sia quello per cui la nostra catastrofe è una banalità, che ci deride. Sono disposto a correre questo rischio.
** Che è molto buono, ha una bella copertina, ed è vivamente consigliato – oltretutto in questo periodo è in promozione
*** Dati alla mano, probabilmente no.
L’importante, da ciò che ho potuto vedere, è che esista una corrispondenza fino al secondo livello – i livelli successivi, inesistenti in Italia, sono semplicemente ignorati. Probabilmente.