strategie evolutive

ciò che non ci uccide ci lascia storpi e sanguinanti


4 commenti

Asteria su Prime Reading

Mi ha scritto Amazon.it.
Proprio mentre mi appresto a far uscire il quarto episodio in inglese delle Avventure di Asteria, il primo volume in italiano è stato selezionato, mi informano, per una cosa che si chiama Prime Reading…

Prime Reading è un programma di lettura che promuove gli autori e i loro libri ai clienti Amazon più fedeli. Gli utenti di Amazon Prime possono prendere in prestito un numero illimitato di libri da una selezione aggiornata periodicamente, senza costi aggiuntivi oltre all’iscrizione ad Amazon Prime.


Il che è bene, visto che significa la possibilità di raggiungere più lettori con il primo volume di una serie.
Mi è parso perciò opportuno accettare l’invito.
Il secondo volume di Asteria è naturalmente già disponibile, ed i due restanti usciranno tra qui e Natale – e si spera che i nuovi lettori che avranno avuto modo di scoprire le mie storie con questo nuovo strumento, abboiano voglia di leggersi anche le storie successive.

Sempre per Natale (o al limite per l’Epifania) spero di riuscire a far uscire anche un volume cartaceo che raccolga tutte e quattro le storie della mia amazzone, con qualche extra.
E poi vedremo cosa sarà della serie.
Il quarto racconto, attualmente in fase di revisione, potrebbe anche essere il punto di avvio per una serie spin-off.
Ma per quello, naturalmente, c’è ancora tempo.


10 commenti

Asteria, il Re Sole e gli altri

asteria baseAsteria alla Corte del Re Sole è finito.
Ci sono ancora un paio di punti che vorrei rivedere, e magari una scena che voglio aggiungere, ma ci lavorerò nel pomeriggio, e poi è fatta.

Ciò che mi domando, adesso, è se valga la pena far uscire le tre storie di Asteria in un volume unico per il mercato inglese, o se farle uscire come episodi separati, uno alla settimana, durante Agosto.

La matematica di amazon, come sempre, è inflessibile1. Continua a leggere


4 commenti

Il ritorno di Asteria

Nel caso ve lo foste perso, è uscito Asteria alla Corte del Gran Khan, secondo volume della mia serie Le Avventure di Asteria.

asteria 2 small

Per i disinformati – sono dopotutto passati due anni dall’uscita di Asteria alla Corte di Minosse – si tratta di storie stand-alone, e nonostante ci sia chi si ostina a chiamarlo fantasy storico, in realtà si tratta di semplice, classico sword & sandal… o se preferite peplum, come si diceva una volta.

Come si può facilmente evincere dal titolo, il Tempo e l’Occasione trasportano questa volta l’amazzone Asteria nelle distese della Mongolia esterna, ancora una volta per affrontare – che le piaccia o meno – il Male.

L’idea era quella di far uscire Asteria alla Corte del Gran Khan ad agosto, quando nessuno guarda, ma per via di quella vecchia faccenda degli action movies degli anni ottanta, il nuovo racconto è stato scritto in un weekend ed è uscito il 15 di luglio.

Da quel che ho visto, ha anche già una recensione su Amazon – 4 stelle, non possiamo lamentarci.

Usciranno altre storie di Asteria?
Probabile.
Quando?
Non ne ho idea.


2 commenti

Il Conquistatore

Nel cinema tutto è falso.
A meno che non stiamo parlando del cinema di Orson Welles, nel qual caso è tutto assolutamente vero, tranne ciò che non lo è.
Ma oggi non voglio parlare di un film di Orson Welles1. Oggi voglio parlare di quella volta che John Wayne interpretò la parte di Gengiz Khan2.
Non stiamo scherzando…

Il trailer contiene alcuni elementi particolarrmente profetici, ma ne parleremo dopo. Continua a leggere


12 commenti

Effetti nefasti dei film degli anni ’80

asteria 1Ci sono cose che capitano.
Del tipo, avendo già fin troppe cose da fare, un sacco di problemi, livelli di stress da paura e l’incombenza di fare 25 minuti di camminata ed esercizi di respirazione ogni giorno, questa settimana, beh, ho deciso che avrei scritto un’altra storia.
Nel weekend.
In due giorni netti – sabato e domenica.
Diciamo 12.000 parole.

E allora perché non una nuova storia di Asteria?
La mia amazzone preferita – la mia unica amazzone, a dire il vero – è stata lontana dagli schermi dei kindle per un sacco di tempo. Ed è certamente il mio personaggio del quale mi vengono chieste notizie più spesso. E le sono affezionato.

Ora, l’idea non era di scrivere questa storia in due giorni.
Poi è successo che ho detto, in un commento su Facebook – e quindi dev’essere vero – che sarebbe uscita una nuova storia di Asteria ad agosto. Continua a leggere


4 commenti

Sesso col mostro?

L’osservazione fatta ieri, sui contenuti scollacciati di Asteria alla Corte di Minosse, mi ha dato da pensare, e mi ha ricordato un discorso che da un po’ volevo fare.
Sapete quanto mi piace parlare di ciò che scrivo, vero?

Ora, io non considero quella di Asteria una storia particolarmente scollacciata.
Naturalmente non potrei lamentarmi se qualcuno decidesse di volerla leggere per certi contenuti, ma ecco, forse mi dispiacerebbe un po’ – credo ci sia di più, nella storia.
Si tratta d’altra parte di una storia incentrata su un personagio che è, per sua natura, una experience junkie – un’eternità di quella che potremmo definire deprivazione sensoriale ed emotiva ha reso Asteria non solo ipersensibile, ma anche ossessionata dalle esperienze, dalle sensazioni.

screenshot_from___an_open_bill___by_amazon_warriors-d5l9si3

L’idea però sarebbe di andare oltre a questo, e magari raccontare una storia interessante.

Il che, dal mio punto di vista, come autore, è molto comodo: ho un personaggio che preferisce divertirsi, scoprire cose nuove e godersela anziché lottare e combattere. Il mio genere di personaggio, il genere di personaggio che mi piace scrivere.
E questo tratto basilare del personaggio – che ne definisce alcuni comportamenti e che ricapitola il suo passato – crea una certa tensione.
E sì, implica che Asteria abbia una vita sessuale.
Succede. Continua a leggere


8 commenti

Atlantide, il Minotauro e i Robot Giganti

E da questo momento, Asteria alla Corte di Minosse è disponibile su Amazon.

asteria 1

Le copie preordinate sono state o stanno per essere inviate ai reader ed ai pc dei coraggiosi che hanno voluto provare con la prenotazione. E grazie per aver partecipato!
Coloro che non lo avessero preordinato, possono a questo punto acquistarlo normalmente.
Gli costerà un po’ di più, ma coi tempi di latenza di Amazon, non da subito – potreste risparmiare 50 centesimi ancora per tutta la giornata…

Ma di cosa parla, Asteria alla Corte di Minosse? Continua a leggere


4 commenti

Non esattamente Ulisse

5181HSY6QZL._SY300_E oggi qualcosa di diverso.

Nel 1765, Christoph Wilibald Gluck venne incaricato di fornire l’intrattenimento musicale per il matrimonio dell’imperatore Giuseppe Secondo.
Lui scrisse tre cose a tema storico/mitologico – il Parnaso confuso, un dramma teatrale; il balletto Semiramide; l’opera Telemaco.

Fu un discreto disastro – tanto che il Telemaco scomparve dalle scene per… beh, poco più di due secoli.

Il problema era forse dovuto al fatto che il librettista di Gluck, un certo Marco Coltellini, originario di Montepulciano, abate poi spretatosi per sposare, si dice, unacantante lirica, aveva deciso, per il Telemaco, che sì, l’Odissea non era poi male, ma si poteva fare di meglio.
E quindi ci aggiunse una bella fetta di materiale suo.
E questo non dovrebbe stupirci – Coltellini era dopotutto anche un editore, ed è noto che gli editori sono spesso convinti di poter fare meglio degli autori. Continua a leggere