… o anche per quelle d’inverno.
Uno dei vantaggi gratuiti che si ricavano dall’andarsene dalla città, è la possibilità di osservareil cielo senza l’interferenza delle luci urbane, l’inquinamento luminoso.
E se vere a disposizione un telescopio è certo l’ideale, è anche vero che senza le luci della città ad interferire, bastano gli occhi o al limite un buon binocolo per esplorare il cielo notturno.
Un buon supporto per queste imprese astrofile è Stellarium, un piccolo planetario per computer.
Piccolo nel senso che occupa poco spazio (gira anche da una chiave USB, ed è incluso in PortableApps), e che gira su Windows, su Mac o su Linux (per gli utenti Ubuntu, la versione più aggiornata è nei repository).
Si inseriscono le coordinate del luogo in cui ci troviamo, e il software fornisce una mappa del cielo sulla nostra testa, con la possibilità di accelerare o rallentare il tempo, o osservare fenomeni astronomici in date precise.
Le versioni più recenti vantano ampie risorse…
- catalogo di oltre 600,000 stelle
- cataloghi extra con più di 210 millioni di stelle
- asterismi e illustrazioni delle costellazioni
- costellationi di undici popoli differenti
- immagini degli oggetti del cielo profondo (tutto il catalogo di Messier)
- Via Lattea realistica
- atmosfera altrettanto realistica con alba e tramonto
- pianeti e loro satelliti
L’interfaccia è semplice e intuitiva – il sistema accetta script, è espandibile e personalizzabile, predisposto per la proiezione a soffitto, e può anche servire come controllo per un telescopio meccanico.
Il sito web fornisce un buon manuale per l’utente.
Powered by ScribeFire.