strategie evolutive

ciò che non ci uccide ci lascia storpi e sanguinanti


17 commenti

Meglio primi all’inferno che secondi in paradiso

Molti anni or sono, quando ero al secondo anno dell’università, scoprii che secondo alcuni compagni di corso rampanti

un 30 vale di più se è l’unico 30 della sessione

L’idea era che un voto alto avesse più “peso”, nel grande o piccolo schema delel cose, se il resto degli esaminandi veniva respinto, si ritirava o otteneva una valutazione inferiore. Si diventava memorabili, si veniva descritti, nei pettegolezzi del Consiglio di Corso di Laurea, come “il migliore del suo anno di corso”. Una parte sostanziale del proprio percorso di studi diventava perciò danneggiare la concorrenza. E chissà, a guardare la carriera accademica di certi personaggi, forse avevano ragione.

Beh, pare che questo modo di pensare non sia limitato a certi circoli.

E sì, continuiamo a diffondere il segnale, perché si tratta spesso di cose che chi è nell’ambiente conosce – ma a volte anche no.

E poi ragioniamoci su un attimo, come al solito.
Non tanto sulla questione delle minacce – che merita un capitolo a parte – quanto sulla faccenda dell’affossare la “concorrenza”.

Continua a leggere