Wow.
Finita la preparazione della presentazione Impress per la conferenza di mercoledì (Accademia Albertina di Torino, Via Accademia Albertina numero 6, a Torino, si comincia alle 17.00), la seconda delle cinque programmate per i mercoledì di Marzo, e dal misterioso titolo di L’Estetica dell’Etere.
140 slide da presentare in meno di 90 minuti.
Un file da 40 mega e rotti.
Inclusi circa dieci minuti di filmati (e speriamo che la tecnologia non ci abbandoni).
Sarà da ridere.
Le prossime due notti si passano col timer del forno…
E magari si tagliano una decina di slide.
(Tra l’altro, confermo che Garr Reynolds aveva ragione – ci vuole un’ora per ogni minuto di presentazione, se si vuole fare un buon lavoro)
Ho comunque preferito eliminare l’ovvio (tagliare la slide con Babbage è stato un breve istante di trionfo… ma resistere alla tentazione di rimettercela è una tortura) e dedicarmi soprattutto agli aspetti visivi – dopotutto sono ospite dell’Accademia di Belle Arti – e sulla natura culturale del revival vittoriano/retrofuturista/steampunk.
L’idea è quella di stimolare l’interesse dei ragazzi dell’accademia per il genere e le sue potenzialità – oltre a dimostrare come una frazione in fondo marginale del bacino del “fantastico” stia lentamente debordando nel mainstream, spesso attraverso canali insospetatti.
Incidentalmente – concentrandomi sul vittorianesimo, mi avanzano circa 100 slide sul revival dell’hard-boiled/pulp/dieselpunk…
Se qualcuno è interessato a una conferenza…