strategie evolutive

ciò che non ci uccide ci lascia storpi e sanguinanti


11 commenti

Qualcosa, anche se non so ancora cosa

Prepariamoci con buon anticipo – il 15 di gennaio 2023 segnerà il secondo anniversario del ban su Facebook di questo blog.
Saranno due anni, a quel punto, che Facebook sta impedendo, bloccandone la condivisione sulla piattaforma social, che questo blog violi le regole sulla diffusione dell’odio.
Perché è quello che facciamo qui – diffondiamo l’odio.
Le persone che ci hanno segnalati ai Guardiani dell’Ortodossia di Facebook ci hanno segnalati per questo – perché diffondiamo l’odio.

Ora, a me, per il 15 di gennaio, piacerebbe organizzare qualcosa, qui su strategie.
Una specie di festeggiamento, un evento che celebri il fatto che, no, siamo ancora qui, alla faccia di chi ci ha segnalati.

Il problema è che non so ancora esattamente cosa organizzare.
Sono aperto a suggerimenti e proposte.
Credo sarebbe bello fare qualcosa che possa irritare quanto più possibile coloro che hanno segnalato strategie a Facebook.
Il che solleva una seconda questione – se non è per via dell’odio che (a me non pare) diffondiamo, cos’altro ha spinto queste persone a segnalare strategie evolutive?

Ah, domande, domande…

Io però qualcosa per il 15 di gennaio lo devo organizzare.
Qualcosa che diventi un appuntamento fisso, anno dopo anno…
Se avete delle idee, mettetele nei commenti.


8 commenti

Anthony lavorava da un verduriere…

Uno degli effetti più spiacevoli del blocco che ormai da alcuni mesi mi impedisce di condividere i miei post su Facebook è la poca voglia di scrivere dei post.
Il che è probabilmente ingiusto nei confronti di chi magari avrebbe voglia di leggere le mie chiacchiere (ammesso che ancora ci sia e non si sia cercato altre forme di intrattenimento), ma è davvero un problema reale.
Per cui l’idea per qualcosa di cui voler parlare mi viene anche, ma poi scatta il “sì, ma a che pro?”
La scarsità di commenti è un altro fattore, ma è certamente conseguenza del blocco – meno persone scoprono i miei post, meno persone li leggono, menopersone commentano.
Un lento ma inesorabile processo di desertificazione.

È vero, condivido passando per Tumblr – piattaforma che a momenti neanche mi ricordavo che ancora esiste.
Scrivo il post su strategie evolutive, posto il link su altre strategie, condivido il post su tumblr su Facebook.
Bello liscio.
O quasi.
La prima reazione alla mia prima condivisione di un post di Tumblr su facebook è stata

Noooo, Tumblr noooo!

Ed in effetti non è che stia andando proprio benissimo.

Poi, oggi, mi sono ricordato conto che i post su Patreon si possono condividere sia su Facebook che su Twitter.
E già li faccio, dei post su Patreon – anche se non tanti quanto mi piacerebbe (è stato un anno terribile).
Vero, i post Patron-only li possono leggere solo i miei sostenitori, ma quelli liberi li possono leggere tutti – e per me cosa cambia, se invece di leggerli su WordPress li leggete su Patreon?

OK, cambia che per me l’interfaccia di Patreon è un po’ di legno, ma a parte quello?
E magari qualcuno potrebbe addirittura decidere di sostenermi.
Sarebbe bello – il tentativo di zittirmi potrebbe finire col fruttarmi qualche lira.

Ecco, potrei fare i post che fino a qualche mese fa avrei fatto su strategie come post liberi su Patreon, e poi fare dei post Patron-only – insieme con la condivisione dei miei appunti di scrittura, i miei racconti, e tuitto il materiale extra che in maniera irregolare infliggo ai miei sostenitori.

Dopotutto, stavo già considerando l’opzione di usare Patreon come piattaforma per il mio prossimo corso …

E questo è un primo esperimento – questo post esce su Patreon (unpo’ prima) e poi su strategie.
Vediamo cosa succede.

(ah, naturalmente i post su Patreon saranno bilingue, perché è bello essere miei sostenitori)

Perché alla fine la soluzione pare essere quello che fece Anthony che lavorava in una drogheria, in quella vecchia canzone…


7 commenti

Intervista Imperfetta

Stando alle ultime notizie, nel tardo pomeriggio di lunedì 22, che sarebbe poi tre tre giorni, prenderò parte a Interviste Imperfette, una iniziativa di Liberi di Scrivere e di Giulietta Iannone che da anni cura questo blog letterario.

L’idea è semplice e malevola – sul gruppo Facebook del blog ospitante, a partire dalle 18.30 di lunedì, risponderò in diretta alle domande del pubblico, che così avrà modo di constatare quanti errori di battitura io faccia quando scrivo in fretta (ma chi segue strategie ha già un’idea a riguardo).

Per il momento, l’annuncio della mia partecipazione ha suscitato un livello di interesse pari a quello di una festival di poesia dell’Abkhazia, il che mi porta a pensare che lunedì su Facebook ci saremo solo io, Giulietta perché deve, ed i cespugli che rotolano. Però chissà… potrebbe essere una buona occasione per mettermi in imbarazzo.

Nel caso, sapete dove trovarmi…


Lascia un commento

Prossimamente su Paura & Delirio

Questo post va online mentre io e la mia complice Lucia Patrizi stiamo registrando l’episodio di oggi, nel quale discuteremo di DUE film (contateli, due!), uno uscito nel 1960 ed uno uscito nel 2001, ed entrambi intitolati 13 (o Thirteen) Ghosts.
Gli allibratori sostengono che questa potrebbe essere la volta che finiamo col litigare.

Ma nel frattempo il podcast sta crescendo. Ora abbiamo una Pagina Facebook, che potreste aver voglia di seguire, magari mettendoci un like. La useremo per condividere i podcast quando escono, ma anche – grazie ai preziosi consigli dei nostri ascoltatori – per annunciare con una settimana di anticipo di quale film ci occuperemo nel prossimo episodio.
In questo modo, chi è interessato potrà guardarsi il film prima di sentirci chiacchierare.

E già che ci siamo, perché non fare un anticipo, qui di seguito, riguardo all’episodio della settimana prossima?

Continua a leggere


4 commenti

Una goccia nel mare

Sto attraversando un periodo generalmente positivo.
Così positivo che dovrò smettere di dormire da qui a settembre per coprire tutti i contratti che ho firmato. Sto seriamente pensando di adotare un sistema di dettatura per sveltire il lavoro.
Le mie storie vendono ragionevolmente.
Il mio Patreon cresce, lento ma inesorabile.
Non sono al verde. Non navigo nell’oro, ma posso sperare in un paio di mesi senza attacchi d’ansia.

E in sette giorni esatti compirò 52 anni.
La boa non l’abbiamo solo doppiata, ma ce la siamo lasciata ormai per sempre alle spalle, e ora si procede, come sempre, senza una mappa.

È per tutte queste ragioni che quando Facebook mi ha sparato il pop-up per propormi di fare una raccolta fondi per il mio compleanno, mi sono detto, perché no?
Non posso donare granché, ma ho un sacco di amici, di lettori, di follower.
Ai quali non posso chiedere dei soldi.
Non posso, davvero.
Questepersone già comprano i miei libri, mi sostengono su Patreon…
Non posso chiedere soldi.

Ma non c’è nulla di male a gettare un sasso in uno stagno, e a vedere se le onde causano qualche effetto interessante.

Perciò ho deciso di avviare una raccolta di fondi per The Ocean Cleanup, una non profit che si occupa di sviluppare tecnologie per ripulire gli oceani dalla plastica.

I motivi sono molteplici – sono un oceanografo mancato, da sempre il mare mi affascina, e ho scritto di quando in quando delle storie ambientate sopra e sotto il mare.
E, anche, ciò di cui si occupa The Ocean Cleanup è un problema globale, che ci riguarda tutti – e io ho contatti ovunque nel mondo.

Perciò, a cavallo del mio compleanno, cercherò di mettere assieme 200 euro per The Ocean Cleanup.
Una cifra irrisoria, me ne rendo conto.
Una goccia nel mare.
Ma come diceva quel tale, il mare non è dopotutto fatto di gocce?

Vi farò sapere come evolve la cosa.
Voi se avete voglia, spargete la voce.


Lascia un commento

Varietà & Sorprese

Questa sarà una settimana anomala – nel senso che farò un po’ di post per recensire e segnalare un po’ di libri, e si tratterà sempre di libri di persone che conosco.
Di amici.
Amici-amici, non amici di Facebook.

E sì, lo so, ci hanno detto e ripetuto che dobbiamo recensire solo sconosciuti, e possibilmente sconosciuti che odiamo.

feeae22fb1046c7b955ebb85f4d7344b

Cominciamo perciò al primo titolo della settimana. Continua a leggere


5 commenti

Dialoghi

OK, l’avete visto in giro, probabilmente ne avete sentito parlare in rete: Amazon si appresta ad attivare una funzione che permetterà di commentare le recensioni.

Io ho già detto la mia altrove, e la riassumo qui: no.
Le recensioni esistono per chi legge, non per chi scrive.
Quando ci si riesce, si ringrazia sempre pubblicamente chi ci recensisce – anche quando è ostile – ma non si commentano le recensioni.
Vi piacciono le regole della scrittura?
Beh, questa è una regola1: non si commentano le recensioni.

La discussione sul nuovo servizio Amazon ha tuttavia portato in luce un’altra faccenda complicata.
Molti autori infatti hanno visto nella possibilità di commentare le recensioni una opportunità per avviare un dialogo con i miei lettori2.

3040792-poster-p-1-watch-an-entire-hour-of-jessica-fletcher-eureka-face-on-murder-she-wrote

Davvero? Continua a leggere


3 commenti

Pizza, Cinese o Kebab (5) – Alessandro Girola

Intervistare un blogger non ha molto senso – dopotutto, per sapere cosa gli piace, cosa gli interessa, come si pone nei confronti dei grandi quesiti dell’universo, basta leggere il suo blog, giusto?

E allora proviamo a fare qualcosa di diverso – proviamo a chiedere ai blogger quelle cose che nessuno gli chiede, quelle cose delle quali non necessariamente parlano sui propri blog.
Proviamo a fare qualcosa di divertente.

Alessandro Girola è un blogger e autore indipendente – gestisce il blog Plutonia Experiment e ha appena lanciato Quantum Marketing.
Non siamo i primi ad intervistarlo, certo non saremo gli ultimi, ma dannazione, nessuno è mai riuscito o riuscirà  a chiedergli le cose che gli chiederemo noi. Continua a leggere