strategie evolutive

ciò che non ci uccide ci lascia storpi e sanguinanti


5 commenti

Cinque cose che ho imparato sulla scrittura suonando il flauto

Italiano: Flauto traverso

Italiano: Flauto traverso (Photo credit: Wikipedia)

Parlavo l’altra sera con un amico, di musica, ed è venuta fuori la facenda che sono ormai quasi dieci anni che non tocco il flauto, se non per fargli la manutenzione minima.
Ed è un peccato, perché suonare mi piaceva, per quanto costasse fatica.

A interrompere la mia pratica ci sono state tante cose – dalla scomparsa delle persone con cui avrei potuto suonare, al fatto che il tempo è sempre meno, e a quel punto, dovendo sacrificare uno dei miei troppi interessi, il flauto è passato in secondo piano rispetto alla scrittura.

Però chissà, come buon proposito per il 2014 potrei anche decidere di riprendere in mano il mio vecchio Asahi malandato, e ricominciare a fare un po’ di musica – certo non sarei intollerabile come il batterista qui a due strade di distanza, che ci martoria tutti i giorni dalle cinque alle sette del pomeriggio.

Nel frattempo, visto che la scrittura ha per ora preso il sopravvento sulla musica, ecco una specie di top five sulle cose che ho imparato suonando il flauto, e che mi tornano utili scrivendo.
Facciamoci una specie di pork chop express.

Continua a leggere