strategie evolutive

ciò che non ci uccide ci lascia storpi e sanguinanti


2 commenti

Paura & Delirio #20: Outrage (1950)

Outrage, che in italiano si intitola La Vittima della Belva, uscì in America nel Settembre del 1950. Il settantennale è una buona occasione, per noi di Paura & Delirio, di passare un paio d’ore a parlare di una leggenda di Hollywood: Ida Lupino, che fu attrice (in cinema, TV e radio), sceneggiatrice, regista, produttrice indipendente, che scrisse racconti poesie e canzoni, e fu anche una brava fotografa e cantante jazz.

Oggi non se la ricorda più nessuno, ma fu Ida Lupino fu una pioniera non solo del cinema indipendente, ma anche della TV – e per questo motivo ha DUE stelle sull’Hollywood Boulevard … una per il cinema e una per la TV.
Ida Lupino fu l’unica donna a dirigere un episodio di The Twilight Zone, e l’unica artista a comparire in The Twilight Zone sia come attrice che come regista.

Outrage è anche un’ottima occasione per andare a cercare le radici nobili di quel sottogenere dell’orrore non proprio nobilissimo noto come rape & revenge, per discutere del meraviglioso senso dell’umorismo degli italiani, di film noir, di pregiudizi e psicosi, di oscuri aneddoti della storia hollywoodiana, di depressione e di mascolinità tossica, e di come un film vecchio di settant’anni – pur coi suoi limiti ed i suoi difetti – possa ancora essere rilevante nel 2020.

Ovviamente facendo un sacco di S P O I L E R.

Speriamo che anche questo episodio vi possa interessare.
Buon ascolto.


3 commenti

High Sierra (1941)

Un post estemporaneo, ispirato a un paio di battute scambiate un paio di notti or sono con la mia amica Lucia.
Si parlava di Ida Lupino.

Ora, io personalmente provo un brivido di disgusto all’idea che ci siano persone là fuori che non hanno idea di chi fosse Ida Lupino.
Erede di una famiglia di attori attiva in Inghilterra dal 17° secolo, Ida Lupino non fu solo uno dei volti fondamentali del cinema noir*. Fu anche un’attrice capace di tener testa agli studios, ed una delle prime registe e produttrici di Hollywood, dove contribuì a scardinare l’idea che i film li potessero dirigere solo gli uomini.
Fu anche un’apprezzata fotografa ed una sceneggiatrice.
Una delle donne più importanti e influenti della storia di Hollywood.

3256823139

E fu l’interprete di High Sierra, che è poi il film del quale vorrei parlare adesso. Continua a leggere