strategie evolutive

ciò che non ci uccide ci lascia storpi e sanguinanti


6 commenti

Revisioni

Ho un paio di giorni liberi – merce rara, di questi tempi – e ho perciò messo mano al prossimo gradino nella mia ipotetica scalata ad Amazon.

Il Destino dell’Iguanodonte è stato finora “l’altro ebook”.
Se Il Crocevia del Mondo è stato quello sul quale ho fatto tutti i possibili esperimenti, fino ad arrivare alla versione “definitiva” intitolata Avventurieri sul Crocevia del Mondo, l’Iguanodonte è sempre stato un po’ defilato.
Ci sono stati problemi di formattazione del file.
C’è stata un’ampia revisione nella quale la versione in formato pdf è andata perduta.
Il Destino dell’Iguanodonte è un volume valido quanto Il Crocevia del Mondo, e probabilmente più omogeneo.
Ma non ha avuto la stessa fortuna.

È giunto perciò il momento di dargli una ripulita, e provare a farlo camminare con le sue gambe nel grande mondo là fuori.

I lavori di revisione comportano

 . un cambio di titolo
Il Destino dell’Iguanodonte è circolato gratuitamente per quasi due anni, ed è perciò impossibile ritirarne le copie disponibili in rete.
E poi, perché ritirarle? L’Iguanodonte resta un’ottima pubblicità per se stesso nella nuova incarnazione commerciale.
Ma Amazon non ama le omonimie, e serve comunque un segnale per informare i lettori che questo è un nuovo volume.
Perciò, nuovo titolo: l’ebook si intitolerà Avventurieri alle Porte del Tempo.
E ringrazio Angelo Benuzzi per l’idea di un titolo così calzante, e che oltretutto richiama il volume precedente*.

 . un cambio di copertina
Per gli stessi motivi citati sopra – e per evitare che qualcuno scambi la vecchia versione gratuita per quella nuova a pagamento.
O viceversa.
Peccato, perché la vecchia copertina mi piaceva molto.
Dovrò inventare qualcosa.

 . una completa revisione
Eliminare i refusi, correggere gli errori fattuali (ce ne sono un paio), snellire il testo dove serve.
I capitoli devono essere ristrutturati, e le due parti del volume sono rese più bilanciate.

 . materiale extra
Non meno di quaranta pagine (circa 10.000 parole) di materiale in più, tra ampliamenti di ciò che c’è già, e materiale completamente nuovo.
Ho consultato una dozzina di nuovi volumi (il che significa anche un ampliamento della bibliografia), e ci sono cose assolutamente favolose.
Un esempio?
Il caso del furto della balenottera di Capo Cod.
O il dirottamento del mastodonte di Otisville.
Ma dovrete leggere il libro per sapere di cosa si tratti.

 . illustrazioni
Avendo scoperto il trucco di usare un board di Pinterest per illustrare Avventurieri sul Crocevia del Mondo senza renderlo inaccessibile, anche Avventurieri alle Porte del Tempo userà lo stesso trucco – con un board pubblico contenente un centinaio di fotografie, disegni, link e materiale extra.

 . addendum
Un breve estratto da Avventurieri sul Crocevia del Mondo verrà pubblicato in coda al volume.
Per invogliare il lettore del secondo ebook a leggersi il primo.
Ma non troppo lungo – non vorrei che i lettori avessero l’impressione di aver pagato per della pubblicità.

 . il marketing
Voglio vendere Avventurieri alle Porte del Tempo al maggior numero di persone possibili – sì, perché sono un avido approfittatore, ma anche perché credo sia un ottimo testo.
Alla voce “marketing” per le Porte del Tempo vanno elementi disparati come
. la scelta del prezzo di vendita
. la scrittura di una quarta di copertina che acchiappi più gente possibile
. la già citata copertina
. lo sviluppo di una strategia sui social network
. la definizione di campagne promozionali

Un sacco di cose, da fare in due giorni.
Ma stiamo andando spediti, e tutto pare filare per il verso giusto.
Dopo tanti mesi trascorsi all’ombra del suo predecessore più popolare, forse sta arrivando anche l’Ora dell’Iguanodonte**.
Maggiori dettagli in futuro.

—————————————————————

*I due titoli significano anche che ora abbiamo fra le mani una vera e propria serie.

** L’Ora dell’Iguanodonte – bel titolo!


12 commenti

Ritorno al Crocevia

Sto revisionando Il Crocevia del Mondo.
Ho cominciato a dicembre, e conto di chiudere per la fine di febbraio.

Il Crocevia del Mondo è stato il mio primo esperimento in termini di autoproduzione ed ebook – e mi ha accompagnato attraverso varie vicissitudini.
L’upload di una copia fallata.
La piattaforma di distribuzione che non ha caricato l’aggiornamento corretto.
Le vendite scarsissime (e gli incassi mai incassati).
Il ritiro della prima edizione, la decisione di farne una versione 2 e distribuirla da qui, dal mio blog, gratis.

Il Crocevia del Mondo è stato la cavia sulla quale ho fatto tutti i miei esperimenti.
Resta il mio best-seller, e lo considero una specie di portafortuna.
L’idea, questa volta, sarebbe quella di far uscire la nuova versione attraverso Amazon/Createspace.
In ebook, e in cartaceo.

Ora, naturalmente il problema è che ci sono persone, là fuori, che il mio agile volumetto l’hanno pagato – fallato – nella versione originale, oppure hanno fatto una donazione (o un acquisto sulla mia wishlist) come segno del loro apprezzamento del mio lavoro.
Rivendergli lo stesso libro ancora una volta sarebbe abbastanza spudorato.

Da qui, l’idea – l’unico modo che ho per riuscire a rivendere il mio libro a chi lo ha già letto, è rivederlo, correggerlo, e aggiornarlo.

Ampliare le sezioni già esistenti, ma senza “allungare il brodino” – anzi, lavorando per rendere il testo più agile.
Aggiungere materiale – tre nuovi capitoli, tanto per cominciare.
Più avventurieri.
Più signori della guerra.
Più esploratrici.
Più cialtroni.
Più nazisti.
Perché noi valiamo.

Il Crocevia del Mondo versione 2.0 – che potete ancora scaricare gratis da qui – è un agile volumetto di circa 19.000 parole, poco più di 100 pagine.
Il Crocevia del Mondo versione 3.0 è al momento fermo a circa 34.000 parole, e sta sta navigando deciso verso le 200 pagine,
E non mi dispiacerebbe superarle.

self-publishVedremo cosa ne verrà fuori.
Poi, un rapido giro su Amazon, uno studio accurato del materiale sull’autopubblicazione via Amazon postato dal mio amico Mauro Longo, e saremo pronti a vedere cosa ne verrà fuori.

Mi piacerebbe mettere su anche un sito-web/vetrina, in occasione dell’uscita della terza edizione.
E magari mettere in scarico degli extra.

Comunque vada, sarà divertente.
E istruttivo.

Spero.

Tenete d’occhio queste pagine – cercherò di tenervi informati.


9 commenti

4 sopra 500

Chiudiamo quest’anno meno che positivo con una ultima buona notizia.

award-bronze-150Ho ricevuto ieri la notizia che quattro (quattro! contateli! 4!) miei ebook hanno ricevuto il Bronze Award da eBookgratis, per aver raggiunto e superato le 500 copie scaricate.

Non male, considerando che ho reso questi titoli disponibili attraverso eBookgratis solo da settembre.

Perciò, un grazie ai ragazzi di eBookgratis, che hanno fornito una bella vetrina per il mio lavoro.
E grazie a tutti i lettori che hanno scaricato e letto i miei ebook.

Gli ebook premiati sono i miei tre agili volumetti…

Il Crocevia del Mondo
(che, sommando gli scarichi da questo blog e gli scarichi da eBookgratis, supera quest’anno le 1000 copie scaricate!)

Il Destino dell’Iguanodonte

Marte!

… e il mio racconto lungo Un Fil di Fumo.

Spero sia un buon auspicio per il 2013.
Che arriva fra poco.
Ci si vede dall’altra parte!


7 commenti

Perché i morti viaggiano veloci

… e venerdì sera, lezione su Dracula con Franco Pezzini alla Libera Università dell’Immaginario di Torino.
Dove sarebbe bello proporre un sacco di cose, in futuro.
Ma per il momento, Capitolo Primo del lavoro di Stoker…

3 May. Bistritz.–Left Munich at 8:35 P.M., on 1st May, arriving at Vienna early next morning; should have arrived at 6:46, but train was an hour late. Buda-Pesth seems a wonderful place, from the glimpse which I got of it from the train and the little I could walk through the streets. I feared to go very far from the station, as we had arrived late and would start as near the correct time as possible.

The impression I had was that we were leaving the West and entering the East; the most western of splendid bridges over the Danube, which is here of noble width and depth, took us among the traditions of Turkish rule.

Jonathan Harker si lascia alle spalle la civiltà e penetra in una sorta di water margin, un luogo dai confini labili nel quale si incontrano Oriente e Occidente.

Ora, io sui luoghi in cui Oriente e Occidente si incontrano ci ho scritto un ebook, intitolato Il Crocevia del Mondoche potete scaricare da qui in vari formati; è gratis, ma se volete lasciare un segno del vostro apprezzamento, ci sono pulsanti per donazioni e wish-list a disposizione.
Ed è per questo che l’amico Franco Pezzini ha pensato di coinvolgermi in questa prima gita in Transilvania, in qualità di persona informata dei fatti.

Di cosa parlerò?
Ah, qui bisogna vedere quali diaboliche domande Franco deciderà di pormi al fine di sondare la mia mente (o ciò che ne rimane).

 

Continua a leggere


12 commenti

Il Crocevia del Mondo – su Kindle

Questo è un esperimento.

Il Crocevia del Mondo, edizione 2.0, resta la mia pubblicazione più popolare.
Esiste in formato epub.
Esiste in formato pdf.

E ne approfitto per ringraziare tutti coloro che lo hanno scaricato, e tutti coloro che hanno fornito un feedback, o pubblicato una recensione.

Ora, grazie ad una rapida conversione attraverso Calibre, Il Crocevia del Mondo è anche disponibile in formato mobi, leggibile sul vostro Kindle.

Come sempre, il libro è scaricabile gratuitamente, passando per Ubuntuone.

Come dicevo, si tratta di una conversione sperimentale.
Buona lettura!

Oh, e  se per caso vi andasse di pagare un cappuccino all’autore, il pulsante delle donazioni è sempre disponibile.


5 commenti

A grande richiesta…

Ora anche in PDF! (clickate qui)

Il Crocevia del Mondo, il primo leggendario (o famigerato) agile volumetto, è ora disponibile per lo scarico anche in formato .pdf.

La conversione è stata un po’ macchinosa, ma il file è per lo meno dignitoso, e dovrebbe soddisfare tutti coloro che non possono o non vogliono utilizzare un file .epub.

Per scaricarlo, clickate sull’immagine qui di fianco, o visitate la pagina degli ebook.

Entro lunedì, il file sarà disponibile anche tramite la pagina del Lemuria Social Club.

Come sempre, lo scarico è gratuito – anche se le donazioni non ci dispiacciono affatto!

Grazie per la pazienza, e buona lettura!


27 commenti

Il Crocevia Maledetto

Un autentico testo maledetto, ora disponibile in scarico gratuito (donazioni beneaccette)

È con piacere che annuncio che Il Crocevia del Mondo, il mio agile volumetto tornato da pochi giorni online, è ora ufficialmente un libro maledetto.
Esso va a congiungersi con le schiere dei vari Chtaat Aquadingen, De Vermiis Misteriis, Cultes des Gulles e compagnia danzante.

Ricapitoliamo…

Circa sei mesi or sono, Il Crocevia del Mondo veniva pubblicato su Simplicissimus, dopo circa due settimane di tentativi andati male.
Risultava ben presto evidente che per un errore banale, su Simplicissimus era stata caricata la copia sbagliata, e che l’agile volumetto presentava un certo numero di refusi.
Contattata la piattaforma, veniva fornito il file corretto ma, dopo frequenti richieste, la rassicurazione che ora il file sano era onlinesi rivelava errata.
Per cui per sei mesi i venticinque coraggiosi che decidevano di scaricare il file, si beccavano comunque quello fallato.
Ritirato insieme col successivo Il Destino dell’Iguanodonte, l’agile volumetto veniva corretto, ripulito e ampliato.
Caricato su Megaupload, veniva abbattuto dalla cancellazione di Megaupload per questioni di pirateria informatica.
Un mese dopo, veniva ricaricato su 4Shared, disponibile gratuitamente con l’opzione della donazione libera su PayPal.
Quello stesso giorno il mio account di PayPal veniva congelato a causa di una transazione sospetta – e si trova tuttora in quella condizione.
Risolto il problema PayPal (appoggiandomi all’account di mio fratello), l’inserimento del pulsante per le donazioni corrispondeva all’inizio dei malfunzionamenti di 4Shared, che culminavano negli ultimi due giorni in un totale di 12 ore di downtime.

Non posso a questo punto negare ai miei lettori l’opportunità di scaricare un libro maledetto.
Non sarà il Necronomicon, ma è gratis.
Anche se le donazioni non ci dispiacciono.
Serviranno a pagare un pellegrinaggio a Lourdes.

Il file è ora anche ospitato su UbuntuOne

(Intanto, ne abbiamo approfittato per sistemare gli ultimi refusi – e grazie a Marco S. per il feedback!)

ADDENDUM

A grande richiesta, abbiamo aggiunto il file anche su Lulu.com.
Vediamo cosa succede.


15 commenti

Uno strano senso di deja-vu

L’ho scoperto stamani sfogliando il giornale.

Si intitola Taklamakan, ed è il lavoro di un giornalista italiano che scrive sotto pseudonimo come Marc Roubaix.

Dalla quarta di copertina:

Ai primi del ’900, dopo alcuni ritrovamenti casuali, si scatena una corse frenetica verso l’Asia centrale, nel Turfan, nel Kansu, lungo la Via della Seta. Una gara per arrivare primi e razziare di più. È la più grande, avventurosa e temeraria “caccia al tesoro” di tutta la storia dell’archeologia, giocata da uomini leggendari: lo svedese Svein Hedin, l’anglo-ungherese Aurel Stein, il tedesco von Le Coq, il francese Paul Pelliot, il giapponese conte Otani, l’americano Langon Warner.

Ho una strana sensazione.
Come se un certo mio agile volumetto fosse stato letto ed apprezzato assai.

Ma chi può dire – certo nessuno può accampare diritti sulla storia.
I fatti sono quelli, e sono lì da raccontare.
E sebbene la Repubblica lo descriva come “volumetto”, non possiamo certamente abbandonarci alla paranoia.
Sono solo io, che mi sono alzato col piede sbagliato.
Ma, da una recensione trovata on-line, probabilmente la buonanima di Aurel Stein dovrebbe avere più motivi del sottoscritto di sentirsi usato.

Certo, è ora che Il Crocevia del Mondo, Seconda Edizione, torni online.
Evidentemente esiste un mercato.