Stanno cercando di convincerci che si vale solo per ciò che ci si fa pagare.
A smentire questa orrida teoria, il numero 12 della rivista Studi Lovecraftiani, l’essenziale collezione periodica del meglio della saggistica sul Gentiluomo di Providence e sulla sua ampia e spesso insospettabile influenza sul mondo che ci circonda, viene distribuito in formato elettronico gratuito.
200 pagine di livello come sempre altissimo, curate dall’impareggiabile Pietro Guarriello.
Tutti i dettagli, sulla pagina opportuna del blog di Studi Lovecraftiani.
Il passaggio di SL dal formato tradizionale cartaceo alla versione elettronica è un esperimento che – ci si augura – porterà nuovi lettori a scoprire il mondo dei Miti lovecraftiani, a studiare la figura e l’opera dello scrittore che, più di ogni altro, ha rivoluzionato la letteratura horror e fantastica segnando il passaggio dal gotico di vecchio stampo al soprannaturale moderno.
Già, perché se Lovecraft è vivo e combatte con noi, se gli appassionati nazionali sono pronti a tramutarsi in critici e ad esporre le proprie opinioni, teorie e scoperte al pubblico, pare che sia proprio quest’ultimo a latitare, criminalmente.
Ma bando alle polemiche.
Studi Lovecraftiani 12 esiste.
Scaricatelo, leggetelo, parlatene coi vostri amici.
Ecco l’indice completo:
– “Nell’Ombra del Mostro: Tematiche sessuali nella narrativa di H.P. Lovecraft”, di Luca Foffano;
– “Il Personaggio, la Ricerca, la Città, il Mostro: Quattro temi della narrativa lovecraftiana”, di Giulio Dello Buono;
– “Gli Antichi di Lovecraft: Una dissezione anatomica”, di Umberto Sisia;
– “La Musica di Erik S.: Ovvero chi fu il vero ispiratore di The Music of Erich Zann?”, di Renzo Giorgetti;
– “Passaggio di testimone: L’influenza di H.P. Lovecraft su Fritz Leiber”, di S.T. Joshi;
– “In Recognition of Death: Un breve ciclo di sonetti di Fritz Leiber Jr.”, a cura di Davide Mana;
– “Giocando con Cthulhu: Il mondo ludico e l’universo lovecraftiano”, di Matteo Poropat;
– “Su Lovecraft Sconosciuto”, di Renzo Giorgetti;
– “Da Lovecraft alle Stelle: Le cronache del fantastico di Gianfranco de Turris”, di Salvatore Proietti;
– “L’Ascesa e il Crollo dei Miti di Cthulhu”, di Andrea Bonazzi;
– “Randolph Carter and the Priests of Baal-Naplong: La prima (e sconosciuta) parodia di Lovecraft”, di Pietro Guarriello;
– Cthulhu News: Notizie e curiosità dal mondo di Lovecraft”, a cura di Pietro Guarriello;
PS: adoro assolutamente la copertina di questo numero di SL – meravigliosa in una serie di copertine splendide.
Mastro Guarriello, mai pensato di lanciare una linea di poster?
=-=-=-=-=
Powered by Blogilo