Sono notevolmente impressionato da Google Classroom, uno strumento che fino all’anno passato era aperto solo a insegnanti e studenti che avessero un account Google accademico, ma che ora è accessibile a chiunque abbia un account Google – a chiunque abbia un indirizzo gmail, in altre parole.
Il termine tecnico, mi dicono, sarebbe Learning Management System, o LMS, ma a me non piace granché perché sistema per la gestione dell’apprendimento “pare qualcosa inventato dai Prussiani”, come avrebbe detto il barone di Munchausen.
L’apprendimento, per la mia esperienza come studente e come insegnante, non è facilmente sistematizzato, e chi si preoccupa di “gestirlo” di solito non sa insegnare. Continua a leggere