Tempo di bilanci (anche se oggi è domenica e quindi li facciamo a mente, e si scrivono poi domani)
Nel 2009, il Ministero della Istruzione, Università e Ricerca mi incaricò di vedere se nella Valle del Metauro c’era un buon posto dove mettere un piccolo generatore idroelettrico.
Nei tre anni trascorsi, ho…
. studiato la morfologia delle valli del Metauro e del Foglia nelle Marche, del Tanaro e del Belbo in Piemonte
. localizzato posti buoni dove mettere un generatore
. imparato come si progettano impianti tascabili di generazione idroelettrica
. imparata la differenza fra una Turbina Pelton ed una Turbina Turgo
. svolte simulazioni statistiche per le diverse tipologie di generatore
. imparato a costruire un generatore idroelettrico con una vecchia lavatrice, una bicicletta e un paio di metri di tubo in PVC
. sviluppati sei progetti per altrettanti generatori
. partecipato ad un bando regionale per il finanziamento di 20.000 euro per un progetto di microcogenerazione
. imparato tutto quello che potevo sulle energie rinnovabili
. condotto una mezza dozzina di conferenze di sensibilizzazione della popolazione
. incontrato amministratori locali ed enti pubblici e avviato trattative per lo sviluppo di prototipi
. approfondita la questione legale della generazione privata di elettricità
. seguito sei corsi di aggiornamento (quattro dei quali via web)
. postato un numero imprecisato di articoli sul web
. proposto tre articoli ad altrettante riviste (in fase di valutazione)
. sviluppato un business model per creare una attività orientata allo sviluppo di impianti di microgenerazione
. prodotti tre report e (prossimamente) una tesi di dottorato
E l’impressione è molto forte che tutto questo andrà perduto, come lacrime nella pioggia.
È tempo di chiudere il progetto.
44.800928
8.410531