Sono stati due mesi impegnativi, Dicembre 2017 e Gennaio 2018, due mesi durante i quali ho finalmente messo al lavoro la connessione veloce a internet attivata a Ottobre ed ho avviato i miei corsi online. Due mesi durante i quali è partita la prima fase del progetto AMARNA, e naturalmente i primi due mesi su Patreon.
Con questo post, cercherò di fare un piccolo bilancio di questi due mesi. Continua a leggere
Archivi tag: Patreon
E COSÌ SONO SU PATREON
E così adesso sono su Patreon.
Avrei voluto fare un bel video di benvenuto, per i miei potenziali sostenitori, ma il mio sistema si è malamente imballato, e poi io sono uno che scrive, non che fa video.
Comunque adesso c’è un bel bottone color corallo nella sidebar, che ha più o meno questo sapetto qui…
Cliccando il bottone troverete la mia pagina Patreon, e vedrete cosa offro a coloro che decidono di sponsorizzarmi.
Primo livello
Due post esclusivi alla settimana.
Dietro-le-quinte di ciò che scrivo.
Note, schede dei personaggi, outline.
Prime stesure, scene cancellate.
E sì, il vostro nome nei ringraziamenti di ogni mio ebook autopubblicato, con sincera gratitudine.
Secondo livello
Tutto quanto elencato sopra, più un racconto al mese – una storia di 3000 parole di vario genere, di stile variabile, consegnata a fine mese. I miei primi mecenati riceveranno la prima storia fra Natale e Capodanno.
Ah, sì, questo è anche un buon punto per segnalare che sì, la pagina Patreon è in inglese, ma i miei sostenitori italiani che lo preferissero, avranno le storie e i contenuti e i post in italiano. È più lavoro per me, OK, ma voi mi state dando una grossa mano.
E poi voglio dimostrare che non è vero che gli italiani sono abulici pecoroni malfidenti e cattivi che a certe cose non partecipano, per cui, diamine, datemi un motivo per fare del lavoro extra!
Terzo livello
Tutto quello che si beccano al primo e secondo livello, più una copia gratis di ogni nuovo ebook che pubblico da self, diretta, prima ancora che io la carichi su Amazon. E l’anno prossimo magari cominceremo a giocare e a scrivere storie insieme su Storium (del quale vi parlerò più avanti).
E poi ci sono gli stretch goal, a seconda del successo della mia pagina – potreste beccarvi storie extra, o anche cose più lunghe.
Novelette, novelle.
O magari del materiale di gioco.
E potrete dire la vostra su cosa scriverò – entro i limiti della decenza.
E poi mi piacerebbe fare altro – sì, anche un podcast esclusivo per i miei sponsor1.
Perciò, riassumendo, il bottone di Patreon ha questo aspetto qui.
Cliccatelo, fate un giro, pensateci su.
Certo mi farebbe piacere avervi come sponsor, ma davvero, cominciate a fare un giro e a pensarci.
E poi ditemi cosa ve ne pare – i commenti sono aperti.
- il che non significa che il progetto podcast di strategie sia stato abortito. Quello si farà – aspettate la notte di Capodanno ;) ↩
Basato su una storia vera (o tre)
È appena uscito, e immagino a qualcuno possa interessare The Miskatonic Whale Run, una storia breve a tema tangenzialmente lovecraftiano e ambientata nella famosa università di Arkham, Mass., e ora disponibile su Amazon per la vertiginosa cifra di 99 cent.
Un horror scritto sotto la nefasta influenze di troppe visioni dell’Animal House di John Landis, The Miskatonic Whale Run è basato su una storia vera.
Anzi, su tre. Continua a leggere
Il prezzo della tranquillità
Una decina di minuti fa[^1] è andato live su Karavansara, il mio blog in inglese, un post in cui spiego ai miei lettori di lingua inglese che da dicembre sarò su Patreon.
Patreon è una piattaforma che permette ai follower di un autore, di un blogger, di un musicista o di un artista grafico, di una rivista o di un podcast, di dar loro il proprio supporto finanziario.
Anche con solo 1 dollaro al mese.
Sono molti mesi che ragiono su Patreon, e ho preso le misure, parlato con amici che lo usano da mesi, da anni. C’è chi ci si paga una pizza ogni tanto, c’è chi si è fatto un secondo stipendio.
E ora ci sono anch’io, e come ho fatto di là, spiego anche di qua… Continua a leggere