E così ieri, colto da una di quelle ispirazioni che è meglio perderle che trovarle, ho deciso di aggiornare il mio sistema – fermo ad Ubuntu 14.04 da due anni, e passare al 16.04, che dovrebbe darmi altri due anni di tranquillità.
Ma aggiornare Ubuntu con la connessione standard dell’Astigianistan profondo è un disastro: scaricare un giga di file di aggiornamento ad una media (molto ottimistica) di 70K al secondo richiede quasi 4 ore, supponendo che la linea rimanga stabile.
Non succederà: dieci o dodici ore, sulla base della mia esperienza, sono più probabili. Facciamo anche sedici.
Ma la settimana che viene terrò il mio corso di Linux, e quindi ho qui una pila di CD di installazione del 16.04 – perché non fare una doppia installazione?
Detto fatto, e ora1 ho due Ubuntu – il vecchio 14.04 e il nuovo 16.04.
E poiché ho due sistemi, ho pensato bene di impostarli in maniera diversa.
Il vecchio sistema rimane il mulo da soma che è sempre stato, utile per farci tutto.
Il nuovo Ubuntu è stato imostato in modalità Fortezza della Solitudine.