strategie evolutive

ciò che non ci uccide ci lascia storpi e sanguinanti


Lascia un commento

Un gatto e un canarino nella brughiera inglese

Nel 1978, la Paramount aveva fatto un sacco di soldi con Assassinio sul Nilo, adattamento del romanzo di Agatha Christie, e con Peter Ustinov nei panni di Hercule Poirot1.
Richard Gordon, produttore inglese di lungo corso che aveva alle spalle un buon numero di B-movies di genere horror decise che sarebbe stata una buona idea mettere insieme un film in costume (come Death on the Nile), con un buon cast di caratteristi di lusso (come Death on the Nile), in una storia del mistero “alla Christie” (come Death on the Nile).

cat_and_canary_1978

Gordon recuperò perciò la vecchia commedia di John Willard, The Cat and the Canary, e ne affidò sceneggiatura e regia a Radley Metzger.
Metzger era un regista e sceneggiatore specializzato in film erotici e “porno chic” (sì, esiste davero una tale categoria), spesso con lo pseudonmimo di Henry Paris (per la regia) e Jake Barnes (per le sceneggiature). Per The Cat and the Canary – il suo unico film non-pornografico, Metzger lavorò con il proprio nome, sia come sceneggiatore che come regista.
E se è vero che persino il poster ricorda, con la composizione dei volti dei protagonisti, quelli dei film tratti dalla Christie, il resto, come si suol dire, è storia… Continua a leggere