strategie evolutive

ciò che non ci uccide ci lascia storpi e sanguinanti


10 commenti

Savage World for Dummies – parte terza

ExplorersEditionTerza puntata di questa rubrica su Savage Worlds per chi Savage Worlds non lo conosce granché, ma magari è curioso.

Una delle osservazioni che sento più espesso fa più o meno così

Bello, eh, il manuale base di Savage Worlds ma… manca l’ambientazione!

dead-lands-gli-uominiIl che è abbastanza corretto – trattandosi di un manuale generico, il manuale base risulta… beh, generico.

In realtà, ma non prendete ciò che sto per scrivere come ortodossia, io concordo con coloro che sostengono che il genere avventuroso/thriller/pulp è il genere di default di SW.
Se volete giocarvi, per dire, Indiana Jones piuttosto che Bourne Identity o Fast & Furious (regole per gli inseguimenti in auto!) o 24, il manuale base vi garantisce un bel chilometraggio.

Poi, naturalmente, ci sono i setting books.
Oppure potete farvelo da voi, il vostro setting. Continua a leggere


6 commenti

Savage Worlds for Dummies – parte seconda

ExplorersEditionSeconda puntata di Savage Worlds for Dummies – che viene anche ripreso dal sito ufficiale di SW Italia.
Ottimo, oggi parliamo di cose.
Sì, di cose.
Oggetti.

dead-lands-la-leggeUn tavolo di Deadlands, per dire, è di solito una cosa abbastanza spettacolare a vedersi.
Ci vuole un tavolo grande.
Perché sul tavolo ci sono i manuali, le schede, le patatine, i bicchieri di plastica e le bottiglie assortite, ma anche e soprattutto i dadi, le carte da gioco, le fiches e le miniature.
E la Colt del master.
Se devo masterare Deadlamnds, voglio la Colt sul tavolo, alla mia destra.

Carte da gioco e fiches – o bennies – sono elementi tipici di Savage Worlds, e possono causare una certa perplessità in giocatori provenienti da sistemi diversi.

Ma non bastavano i dadi?

Beh, no.
Vediamo di mettere giù qualche idea… Continua a leggere