A quanto pare la cosa è stata iniziata da un tale che si faceva chiamare Scooby, che qualche tempo addietro decise di compilare un elenco diconoscenze e capacità ormai inutili nel ventunesimo secolo.
La lista di Scooby era la seguente…
- comporre il numero telefonico con il selettore a rotazione
- appoggiare la puntina su un disco in vinile
- cambiare traccia su un natro Stereo8
- stenografare
- usare un regolo calcolatore
- usare un prodotto o un servizio prima di fare un post su un blog
- ottimizzare 640K di memoria
- usare WikiText
Da cui potremmo evincere che Scooby
- aveva troppo tempo libero
- era uno sciocco
Ma tale è stata la eco prodotta dall’originaria lista di Scooby, che ora esiste un archivio delle capacità obsolete.
La lista è vivamente consigliata a chiunque fosse interessato ad inventarsi un hobby trasformabile con breve preavviso in un lavoro divertente, redditizio e con zero concorrenza.
Ottima strategia evolutiva, con l’aria che tira.
Le capacità “obsolete” della lista non sono, infatti, competenze rese inutili da sviluppi scientifici e tecnologici particolari, ma semplicemente , nella maggior parte dei casi, attività che hanno perduto in popolarità.
Qualche esempio?
- Sistemare il tracking di un videoregistratore.
- Sintonizzare una radio analogica (di quelle con la manopola anziché dei bottoni)
- Rendere avviabile un floppy disc.
- Fare a mano la partita doppia.
- Posare in opera un parquet.
- Tecniche di camera oscura.
- Programmare in BASIC/QBASIC, COBOL, SmallTalk, LISP, FORTRAN, PASCAL, VisualBasic 3
- Orientarsi usando le stelle.
- Usare una bussola.
- Guardare diapositive con un proiettore per diapositive.
Chissà con cosa sperano di guardarle, le diapositive, questi imbecilli?
È la dimostrazione che siamo ancora molto, molto vicini all’albero sul quale vivevano i nostri antenati.
Pronti a dimenticare ciò che non ci è immediatamente necessario, ed a bollare come obsoleto qualsiasi cosa si possa rimpiazzare con l’ultimo gadget.
Non trascuriamo la Obsolete Skills List.
È una miniera d’oro.