strategie evolutive

ciò che non ci uccide ci lascia storpi e sanguinanti


10 commenti

Buoni propositi per il 2019

Buoni propositi per l’anno che viene, un post classico che, mi dicono, non può mancare sul blog del blogger che non deve chiedere mai. Non che sia facile: da anni, ormai, non posso permettermi di pianificare con più di due settimane di anticipo, ed è un continuo ottovolante. Ma fin qui è andata, no?

C’è qualcosa che davvero davvero voglio per l’anno che viene, al di là delle basi – pagare i conti, essere in buona salute, vivere bene?
Scrivere di più, scrivere meglio.
Allargare il mio pubblico.
Avere più supporter su Patreon.

Nel 2018 ho autopubblicato 31 ebook, 15 dei quali sotto pseudonimo – questo senza contare le storie che hanno ricevuto in esclusiva i miei supporter su Patreon.
Ho anche piazzato una dozzina di articoli in giro per riviste diverse, e lavorato a parecchie traduzioni. Ho venduto un paio di storie, ed ora siamo in attesa che vengano pubblicate.
Ho piazzato uno spin-off di Aculeo & Amunet su Occult Detective Quarterly.
E ho scritto un po’ di materiale per giochi di ruolo.
Bene, ma si può migliorare.
Si deve migliorare, se si vuole sopravvivere.

Continua a leggere


2 commenti

Storie e sandwich

Un post adatto, io credo, all’ora di pranzo.
Scopro con non poca sorpresa che in uno degli incontri a corollario della fiera dei libri di Milano si è svolto sul tema

Il panino come racconto di un’infinita combinazione armonica

Il che se vogliamo dimostra che certi miei post della serie Non è sempre caviale non erano poi così bizzarri e fuori luogo come alcuni avevano lasciato intendere.

07130002_b

… questa è sottile …

L’idea, tuttavia, del panino come racconto ha stimolato la mia fantasia.
E dopo essermi sparato una trilogia di salame tipo Milano e baguette – praticamente un romance, lui rude membro della lower class operaia meneghina, lei raffinata designer di moda di Parigi – mi sono detto che non sarebbe una cattiva idea, quella di mettere giù una raccolta di racconti come panini.
O viceversa. Continua a leggere


6 commenti

Flessibilità

Rapido post per rassicurare gli assidui lettori di strategie evolutive che, nonostante tutti i segnali che forse avrete colto, come osservò Mark Twain…

mark_twain_death_592

Cosa sto facendo in questi giorni?
Scrivo.
Questa faccenda dello scrittore freelance, nel bene e nel male, mi sta pagando i conti.
Attualmente sul piatto (ammesso che vi possa interessare)
. un romanzo che devo chiudere assolutamente entro ieri (o magari ieri l’altro)
. una novella o romanzo breve ambientato qui in Astigianistan, e che è stata venduta con la tag line “come Dan Brown, ma meno intellettuale”
. due racconti di fantascienza da chiudere entro dicembre
. materiale per giochi di ruolo assortiti
. articoli per un paio di portali e riviste online1

E sto curando due antologie e una intera collana.
In questo modo riuscirò (forse) a pagare la bolletta della luce arretrata – quella con sopra anche il Canone RAI, che proprio non ce la facevo (o pagavo quella o mangiavo). Continua a leggere


6 commenti

Reincarnazione

915633_baed_625x1000Ho un’idea per una storia.
E, quel che è anche meglio, ho un mercato per questa storia – una rivista che paga sei centesimi di dollaro a parola, la tariffa minima professionale, in America.
Che è comunque meglio della visibilità con cui ci pagano da queste parti.

A sei centesimi a parola, una storia di 3000 parole – ancora la lunghezza che ha la maggior probabilità di essere acquistata per una rivista – frutta 180 dollari, circa 150 euro.
Che non è che faccia proprio schifo.

Perciò, un’idea per una storia.
Voi ci avete mai pensato alla reincarnazione? Continua a leggere


7 commenti

Chiacchiere, idee, storie, e la Nuova Frontiera

Chiedevo ieri, in maniera assolutamente retorica, alla mia amica Chiara, com’è che quando siamo sovraccarichi di lavoro, allora e solo allora ci vengono le idee migliori.
Perché succede.
A me, a lei, a un sacco di persone che conosco.
E si è giunti alla conclusione che tale è la natura delle cose*.

Quasi nelle stesse ore, mi ritrovavo invece a chiacchierare con la mia amica Marina riguardo a questo:

Che ammettiamolo, sulla carta non pare male, ma ha lasciato ad entrambi alcuni dubbi. Continua a leggere


5 commenti

Dieselpunk e Pin-up

209f594f50e21507e943c551f01ab08dE così ho bucato una deadline.
Che sarebbe come dire che dovevo scrivere una storia, e spedirla all’editor per l’approvazione, e non sono arrivato in tempo.

Peccato, perché sarebbe stata una buona occasione per piazzare una storia “dieselpunk” in una antologia internazionale.
Sarebbe stata una grossa opportunità, e i soldi della vendita mi avrebbero fatto comodo (molto comodo), ma c’è poco che io possa farci.

La storia è delineata, ho un po’ di appunti e un po’ di riferimenti fotografici su cui lavorare.
ma è scaduto il tempo.
Ho lavorato ad altro, ho fatto altre cose.

Ciò che mi dispiace di più è che avevo cercato di mettere insieme un certo tipo di ragionamento, sul genere dieselpunk.
Per cui ora lo faccio qui, male, a spizzichi e bocconi.
qui non si butta via niente. Continua a leggere


6 commenti

Novità per Aculeo & Amunet

A&A new logoQualche sera addietro mi è stata chiesta qualche informazione sullo stato di salute di Aculeo & Amunet.
Ho risposto che Aculeo e Amunet stanno bene e vi salutano tutti.

E poiché scrivere significa anche dare per scontato che a qualcuno là fuori interessa ciò che scriviamo, vediamo di dare un’occhiata a cosa bolle in pentola al momento per la mia serie di storie sword & sorcery.

Le due storie uscite finora stanno andando piuttosto bene.
Nulla di straordinario (ci sono altri miei ebook che stanno vendendo meglio), ma Bride of the Swamp God e Lair of the White Ape sono servite a creare una certa aspettativa.

Ci sono altre storie in cantiere. Continua a leggere


4 commenti

Una Storia Inventata

$(KGrHqMOKpYFJJ-60F)ZBSVoo+qU-Q~~60_35Oggi vi racconto una storia, volete?
Una storia che ho voglia di dedicare alla memoria di due miei vecchi amici che non ci son più da tanto tempo, e che si chiamavano Gideon e Edward.
Nomi improbabili, non vi pare?
Ma dopotutto, questa è una storia assolutamente inventata, che non ha alcun legame con la realtà.

È la storia di un ragazzo al quale piacevano i dinosauri e i vulcani, e che quindi – essendo uno di quelli che “non crescono” e i dinosauri e i vulcani continuano a piacergli anche “da grandi” – si iscrisse alla facoltà di geologia.
E da studente, al primo, al secondo anno, vagava per le colline della sua zona – un paese inventato che chiameremo Astigianistan. Continua a leggere