strategie evolutive

ciò che non ci uccide ci lascia storpi e sanguinanti


Lascia un commento

Una donna con un passato

A giorni uscirà una mia nuova storia, che per il momento non ha ancora un titolo. Fa parte del progetto Sette Vite, per cui i primi a vederla, entro la fine del mese, saranno i miei sostenitori su Patreon.
E poiché da un po’ strategie languiva, ho pensato di postare qui la prima parte della postfazione, in cui racconto come la storia – che è la prima di una serie – abbia preso forma.
Nell’ipotesi che a qualcuno possa interessare.

La postfazione fa più o meno così…

Continua a leggere


2 commenti

The Ministry of Thunder – un annuncio

Allora, devo fare un annuncio.

The Ministry of thunder smallHo avuto conferma da Acheron Books che The Ministry of Thunder è il titolo Acheron più venduto sul mercato internazionale.
Il romanzo è uscito esclusivamente in lingua inglese ormai tre anni or sono, ed è quello che si definisce di solito uno sleeper success – non ha mai fatto i fuochi d’artificio, ma continua a vendere in maniera stabile, ed ha incassato molte recensioni positive, incluse quelle di luminari come Ron Fortier o S.M. Stirling.
E tutto questo naturalmente mi rende molto orgoglioso e molto felice.
The Ministry of Thunder è stato il mio primo romanzo pubblicato, ed ho imparato un sacco di cose scrivendolo, e sono molto affezionato ai personaggi che lo popolano.
Felice Sabatini è quasi una persona di famiglia, e sono disperatamente innamorato di Helena Saratova (ma mi piacicchia anche Pat Neil). E il Capitano Asamatsu è un gran bell’eroe negativo, anche se me lo dico da solo. E per ciò che riguarda jacques LaFleur, lui ed io abbiamo una storia lunga… molto lunga.

Quindi, un attimo di pausa: devo ringraziare tutti coloro che hanno acquistato e letto il mio libro. Tutti coloro che lo hanno recensito, o ne hanno parlato.
Grazie davvero.

Ma torniamo alla nostra storia, ed all’annuncio.
Ci sono dense nubi nere che si addensano su Shanghai.
E Felice Sabatini sta per tornare in città.

The Ministry of Lightning sta per vedere la luce. Continua a leggere


2 commenti

Il Tuono su DriveThruFiction

The Ministry of thunder smallUn po’ di pubblicità – dopotutto siamo sotto le feste.
The Ministry of Thunder, il mio romanzo d’avventura con yog-sothotheries assortite, è ora anche disponibile su DriveThruFiction, il braccio narrativo del più famoso DriveThruRPG, rivenditore online di giochi di ruolo.

DriveThru rende disponibile in un unico pacchetto il file in tre versioni – mobi per kindle, epub e pdf.

Il link per scaricare è questo.
Buona lettura, e spargete la voce.

Ah, e per chi non lo sapesse – i file sono leggibili oltre che su ereader, anche su tablet, smartphone e pc usando applicazioni gratuite.
Qui ad esempio, una lista di app per Android.


Lascia un commento

Acheron Books su TrueFantasy

The Ministry of thunder smallRapidissima segnalazione per la lunga e divertente intervista a Samuel Marolla, riguardo ad Acheron Books1, sulla webzine True Fantasy.

Una bella panoramica della situazione nazionale, una discussione di come arrivare a raggiungere un pubblico internazionale, e un po’ di anticipazioni che potrebbero essere interessanti per alcuni.

Buona lettura.


  1. Che sarebbe l’editore del mio romanzo, The Ministry of Thunder. E non solo. 


Lascia un commento

La colonna sonora del mio romanzo

E visto che stiamo celebrando i sei mesi di The Ministry of Thunder, perché non mettere un link alla colonna sonora del romanzo – una sequenza di brani musicali che in qualche modo io associo alle diverse scene ed ai diversi personaggi del romanzo.

Cliccate sul nastro per ascoltare.

screenshot-from-2014-12-20-155854

Per la track list, annotata… Continua a leggere


3 commenti

Io ed Helena ci conoscevamo da tempo

ca1fe69a94eaa55a67bfbf9b7b8ac00dHelena Theodora Saratova non avrebbe dovuto avere tutto lo spazio che alla fine le ho dedicato in The Ministry of Thunder.

Nella prima stesura Helena era un personaggio molto secondario, che doveva comparire per un mezzo capitolo e svolgere una funzione precisa e centrale nella trama, scambiare un paio di battute col protagonista e poi levarsi dai piedi.
Ma Helena non è quel tipo di donna.

Costruita sulla base di un paio di pittoreschi personaggi che realmente si potevano trovare a Shanghai negli anni ’30, Helena – durante la seconda stesura del romanzo – ha preso prepotentemente il sopravvento.

Il che è curioso, perchè riscrivendo e riassestando la trama, quella famosa funzione precisa e centrale non era più necessaria.
Sarebbe bastato tagliarla.
E invece no. Continua a leggere


Lascia un commento

The Ministry of Thunder – contenuti extra

The Ministry of thunder smallSono passati sei mesi dall’uscita di The Ministry of Thunder, il mio romanzo pulp pubblicato da Acheron Books.
Non ne ho parlato spesso qui su strategie.
Beh, non spesso quanto ne ho parlato ad esempio su Karavansara: normalmente, mi pare più logico parlare in inglese del mio romanzo in inglese.

Ma come parte delle celebrazioni per i sei mesi di vita del mio primogenito, sto spargendo in giro un po’ di materiale, tanto per generare un po’ di curiosità, o fare qualche chiacchiera.
Vendere qualche copia? Sì, anche.

Perciò, ecco la galleria di contenuti extra – immagini, link, musica – per The Ministry of Thunder.


4 commenti

Case di vetro e Google Translate

94e43c10d0c9b6505639723928f580b82765ab8dGli anglosassoni dicono che chi vive in una casa di vetro non dovrebbe tirare pietre.
Strana gente.
Il fatto è che la traduzione fa un po’ perdere ritmo al proverbio, lo annacqua, lo sgasa… il sapore diventa piatto.
È uno dei rischi che si corrono con le traduzioni.

Molti anni or sono, Philip K. Dick si inventò un gioco – un gioco, badate bene, che all’epoca lui poteva solo immaginare, perché la tecnologia alla base di questo gioco all’epoca non era disponibile.

Descritto in Galactic Pot Healer (Giù nella cattedrale, qui da noi) il gioco consiste nel passare un breve testo ad un traduttore automatico, facendo più passaggi, per lingue diverse, fino a ritornare alla lingua di origine.
I giocatori devono indovinare la frase originale.

Negli anni ’90, morto Dick ma divenuta disponibile la tecnologia, noi ci giocavamo usando un programma che si chiamava Italian Assistant.
Machine translation è il nome di questo tipo di tecnologie.
Oggi c’è Google Translate. Continua a leggere