Qualche giorno addietro, sul suo profilo Facebook, la mia amica Lucia stava facendo un discorso su quello strano atteggiamento ancora molto radicato, per cui se leggi horror devi essere o un satanista, o uno che crede che ci sia il babau sotto al letto.
E se leggi fantascienza, naturalmente, “credi agli alieni”.
Nel corso della discussione è venuta fuori un’altra frase piuttosto frequente, vale a dire
ma perché non leggi qualcosa che abbia attinenza con la realtà?
di solito accompagnata, esplicitamente o implicitamente, dal corollario
il tuo è desiderio di evadere dalla realtà
Io questi discorsi me li sono sentiti fare dalla mia mamma per circa trentacinque anni – più o meno dall’età di 15 anni, quando la pila di Urania cominciò ad essere rimpiazzata da Fantacollana e Cosmo Oro, e poi da quei tascabili americani con quelle copertine molto dubbie.
Mia madre era un’appassionata di romanzi storici e, in maniera minore, di polizieschi, e rifiutava quasi istintivamente la fantascienza e il fantastico in genere.
Poi è vero, l’ultima cosa alla quale si appassionò prima di andarsene fu Firefly.
Mia madre era una browncoat.
Però quella domanda
ma perché non leggi qualcosa che abbia attinenza con la realtà?
è stata lì per tutta la mia vita.
E allora adesso, che la discussione di là sul profilo di Lucia me l’ha fatta tornare in mente, è ora di rimediare.
Magari c’è ancora tempo.
Oh, questo sarà un post lungo – sapete com’è quando è tanto che non ci si sente, vero?