Chi ancora dubitasse che regalare libri in formato elettronico fa vendere copie cartacee è invitatoa fare il seguente esperimento: andate su questa pagina di Amazon.com e scaricate una copia gratuita in .pdf di Water Run.
Sfogliatelo.
Leggetelo.
Se non vi verrà voglia di acquistarne una copia, consultate un medico – probabilmente siete morti.
Nella sua versione cartacea, Blue Planet Run: The Race to Provide Safe Drinking Water to the World è un massiccio volume fotografico di 240 pagine, curato da Rick Smolan – già di National Geographic – e Jennifer Erwitt.
Le fotografie sono incredibili.
I diagrammi belli avedersi, e molto chiari.
Ed i saggi di Diane Ackerman, Paul Hawken, Dean Kamen, Michael Malone, Bill McKibb, Jeffrey Rothfeder e Michael Specter sono agili, informativi.
L’introduzione è di Robert Redford.
Ma sono le foto, ad essere incredibili (l’ho già detto?)

Lo scopo del libro, così come della fondazione che lo ha prodotto. è sensbilizzare il pubblico rispetto ai problemi connessi col petrolio del ventunesimo secolo – l’acqua.

Pingback: Un bel libro - gratis « strategie evolutive
14 marzo 2009 alle 11:04 AM
Geniale il goatse in copertina…
14 marzo 2009 alle 2:01 PM
Non sonoproprio sicuro che fosse un goatse quello a cui pensavano…
20 marzo 2009 alle 11:05 AM
…devo procurarmi un lettore di ebook, odio leggere a video…
20 marzo 2009 alle 11:40 AM
Orribile a dirsi, ma c’ho pensato anch’io.
Poi, fortunatamente, ho scoperto che il nuovo Kindle in Italia non lo vendono 😛
20 marzo 2009 alle 11:52 AM
In Italia non vendono praticamente nulla… mentre ovunque per circa 200€ ne hai uno discreto, come il Sony 505 o il CyBook.
Alla fine ho un casino di raccolte di racconti o romanzi in PDF (vedi sorgenti come LaTelaNera o il lavoro di Gamberetta) e non li leggo mai…
20 marzo 2009 alle 12:18 PM
Io confido nei cinesi – per il momento paiono orientati su macchine fotografiche e lettori multimedia, ma appena il mercato degli e-book si allarga un tantinello, credo che per un centone siano in grado di fornire tecnologie affidabili.
Continuo ad essere un sostenitore del cartaceo, ma quando si viaggia per lavoro, avere tutta la bibliografia (penso a PLoS e simili iniziative) in due etti di lettore anziché in venti chili di carta è una comodità.
20 marzo 2009 alle 12:23 PM
Si stanno muovendo effettivamente:
http://notebookitalia.it/in-vendita-lettore-e-book-fujitsu-flepia-5036.html
770€ a colori… scenderanno i prezzi di quelli in b/n no? 😀
20 marzo 2009 alle 1:45 PM
È il mercato, baby.
O così speriamo.